Crociera in Groenlandia Est: aurora boreale, iceberg titanici e colori autunnali con Poseidon (partendo dall’Islanda)

Dopo aver visitato in diverse stagioni la Groenlandia Ovest (dove ci sono anche Ilulissat e Nuuk), dal 15 al 26 settembre andrò nel remoto Est con Poseidon Expeditions, già testata in crociera alle Svalbard, in viaggio in Antartide e in South Georgia con infinita soddisfazione.

Crociera Groenlandia Est

Per me sarà un viaggio stampa, ossia un viaggio con accordi speciali riservato agli operatori del turismo, ma potete venire con me e posso fornirvi anche uno sconto cumulativo col codice #Polarvale: sono stata in Groenlandia Ovest in autonomia, ma in queste zone remote dell’Est (Scoresby Sund e dintorni) da soli non si arriva quasi da nessuna parte, per cui, come per l’Antartide, la navigazione va messa in conto.

Crociera Groenlandia Est aurora boreale

A settembre ci sono elevate possibilità di avvistare l’aurora in Groenlandia Orientale

Nel post vi racconto in cosa consiste una spedizione in Groenlandia Est con la migliore compagnia polare, sperando di far partire anche voi.

A.A.A. La maggior parte delle foto di questo post sono mie come sempre, scattate tra Groenlandia e Svalbard (dove c’è una fauna affine), per ciò che riserva l’Est in autunno, per ora utilizzerò i contenuti di Poseidon, come questo splendido video:

INDICE

  Cosa vedere in Groenlandia Est in nave
Scoresby Sund: il fiordo più profondo al mondo
Ittoqqottormiit: cultura inuit nel villaggio più remoto della Groenlandia
Autunno in Groenlandia Est: aurora boreale nella regione più selvaggia
Fauna artica: animali in Groenlandia orientale
   Perché una crociera in Groenlandia Est con Poseidon Expeditions
Sea Spirit: la nave di Poseidon e i suoi servizi
Rispetto per l’ambiente e riconoscimenti
L’itinerario della crociera in Groenlandia: aurora boreale, iceberg colossali & un pizzico d’Islanda
Qualità-prezzo, avventura e comfort con Poseidon
      Assicurazione di viaggio per Groenlandia dell’Est e Islanda (10% off!)
   Crociera in Groenlandia Est con Poseidon Expeditions: valigia e attrezzatura
    Groenlandia in solitaria (Est e Ovest)

Cosa vedere in Groenlandia Est in nave, tra iceberg, inuit e aurore boreali

La Groenlandia è immensa e solo la sua costa orientale si estende lungo 2700 km. Tasillaq – dove c’è la famosa casa rossa di Robert Peroni – è la parte più ‘urbanizzata’, ma in questo viaggio andremo più a Nord, dal fiordo Scoresby Sund all’adiacente Kalaallit Nunaanni nuna eqqissisimatitaq (Northeast Greenland National Park per gli amici) che è il Parco Nazionale più grande del pianeta.

I maestosi paesaggi dello Kangertittivaq/Scoresby Sund, il sistema di fiordi più esteso al mondo

Scoresby Sund_ Groenlandia Est crociera

Lo Scoresbysund (danese), Scoresby Sound (inglese) o Kangertittivaq (groenlandese) | Immagine della NASA

In Norvegia ho esplorato il secondo fiordo più lungo del globo: il Sognefjord, sognando un giorno di percorrere il numero uno in Groenlandia. Record a parte, si tratta di un luogo sorprendente da visitare in quanto ancora totalmente incontaminato grazie alla sua remota posizione.

Qui – come nel Sud della Georgia Australe – ci si può imbattere in monti a picco impreziositi da iceberg e da caldi colori autunnali.

Scoresby Sund-crociera Groenlandia Est

Scoresby Sound, Groenlandia dell’Est | Foto di Hannes Grobe

Lungo tale fiordo, oltre allo scenografico villaggio di Ittoqqortoormiit (paragrafo sotto) si possono visitare anche siti archeologici dei Thule (1500 d.C.), di cui alcuni realizzati con ossa di balena.

Ittoqqottormiit: cultura inuit nel villaggio più remoto della Groenlandia

Gli inuit di Ittoqqortoormiit costituiscono una delle comunità più remote della Terra, visto che il mare che li circonda ghiaccia per nove mesi l’anno e neanche d’estate è facile raggiungerli: la combinazione aereo + elicottero dall’Islanda subisce costanti cancellazioni per maltempo.

Parliamo di soli 350 abitanti, che vivono prevalentemente di sussistenza e che parlano un dialetto quasi incomprensibile per gli inuit del resto dell’isola gigante: ad Est si parla il Tunumiisut, mentre il resto dei groenlandesi dialoga in Kalaallisut.

Qui si possono osservare stili di vita di tempi andati, visitare un museo, acquistare oggetti d’artigianato e iniziare a collezionare francobolli rari all’ufficio postale.

Groenlandia_costume tradizionale inuit

Con una nonna inuit che mi fa provare l’abito tradizionale realizzato per la nipote

Io non andrò via senza aver visto anche cimitero e supermercato.

Alla fine della spedizione, Poseidon Expeditions chiede ai propri passeggeri di lasciare eventuali vestiti e oggetti che vorranno donare, per poi regalarli alle comunità indigene visitate durante la crociera.
In aggiunta, si possono pure incontrare dei cagnoloni groenlandesi come lui:
viaggiare in Groenlandia_cane groenlandese

Autunno in Groenlandia Est: aurora boreale nella regione più selvaggia

La Groenlandia è uno dei posti migliori al mondo per avvistare l’aurora boreale e noi andremo nel periodo più indicato e nelle zone con meno inquinamento luminoso.

Ammirare questo fenomeno non è mai una certezza, ma – avendo una decina di giorni in East Greenland in autunno – bisogna essere davvero sfortunati per non riuscirci.

Abbigliamento Aurora Boreale_attrezzatura

Tra l’altro, avvistai la mia prima vera aurora danzante proprio in Groenlandia (Nuuk 2019) e spero che la tradizione continui!

Fauna artica: animali in Groenlandia orientale (Scoresby Sund & Parco Nazionale della Groenlandia Nord Est)

Non si prenota una crociera in Groenlandia Est per la fauna (anche perché la cacciano): se il vostro focus sono gli animali, allora andate in Georgia del Sud, il paradiso della wildlife.


Qui – come alle Svalbard – gli avvistamenti di un determinato animale sono meno certi, ma in caso positivo si tratta di emozioni che valgono il viaggio.

È possibile incontrare buoi muschiati, foche, trichechi, balene, beluga e lepri artiche; nella buona sorte, persino il narvalo e l’orso bianco, largamente più diffuso in Groenlandia Orientale, rispetto a quella Occidentale.

Crociera Groenlandia Est_fauna

Volpe artica in Groenlandia dell’Est | Immagine di Poseidon Expeditions

Inoltre, in estate avremmo potuto ammirare anche le simpatiche pulcinella di mare (puffin).

Perché visitare la Groenlandia Est in nave

Prima ancora di parlare del Tour Operator, bisogna precisare il perché ha senso fare una crociera in Groenlandia Est: solo via acqua si possono raggiungere determinati luoghi e parliamo delle aree più remote della remota Groenlandia Orientale, non della turistica Ilulissat.

Per di più, in nave – da luglio a inizio ottobre circa – si ha la certezza di arrivarci, mentre la combinazione volo + elicottero risulta molto poco affidabile, come già scritto nel post.

Scoresbysund_Groenlandia Est

Scoresby Sund, Groenlandia Est | Foto di Andy Brunner

Una volta giunti a destinazione, il cibo sarà una sfida persino per gli onnivori: a Ittoqqortoormiit ricevono rifornimenti dalla Danimarca ogni sei mesi, pertanto hanno spesso supermercati semivuoti con cibo scaduto, che neanche avrei il coraggio di sottrargli; neppure l’ipotesi di mangiare animali artici cacciati dagli inuit – come foche, balene e orsi polari – mi sembra confortante.

Da qui la soluzione di andare in nave con cucina a bordo.

Crociera Groenlandia _Poseidon

Foca barbata

Su vascelli come quello di Poseidon, si può scendere almeno un paio di volte al giorno per circa tre ore, il resto del tempo si possono ammirare paesaggi ed eventuali fauna e avifauna dall’imbarcazione e partecipare a conferenze storico-scientifiche a bordo.

Spitsbergen_Svalbard crociera artica_Bearded seal

Sai chi ti saluta tantissimo?

E per chi soffre il mal di mare?

La traversata dall’Islanda alla Groenlandia Est è esponenzialmente più soft di quelle vissute in Antartide e dura anche meno: tre giorni di mare aperto in totale. Ma chi soffre di chinetosi deve metterlo in conto, nonostante la nave offra comfort, stabilità e cure mediche all’occorrenza.

Perché una crociera in Groenlandia Est con Poseidon Expeditions

Ecco i miei motivi, in ordine sparso:

1. Sea Spirit: la nave di Poseidon e i suoi servizi

Stabilità

La Sea Spirit (costruita in Italia negli anni ’90) è stata stabilizzata e rinnovata nel 2019. La stabilità fa davvero la differenza in mari agitati come quelli polari.

Stretto di Drake

Lo Stretto di Drake a bordo della Sea Spirit

Nave piccola con spazi comodi e generosi

Si tratta di una nave da un centinaio di passeggeri, che vengono divisi in gruppi ad orari alternati per le discese a terra sia per motivi linguistici*** che per ridurre il turismo di massa.

***La lingua ufficiale a bordo è l’inglese, ma, in caso di presenza cospicua di specifiche nazionalità, spesso aggiungono una seconda o terza lingua. 

Inoltre, solo un vascello per volta può prenotare l’ormeggio, per cui si è sempre gli unici visitatori a mettere piede negli angoli più selvatici della Groenlandia.

Viaggiando da sola e dividendo la cabina con donne sconosciute, volevo avere spazio vitale: Poseidon ha stanze triple da 21mq. Queste sono le camere più ‘umili ed economiche’ e già offrono un comfort notevole.

Spitsbergen_Svalbard_nave_Sea Spirit

Triple suit

Hanno anche singole e doppie di diverso livello, fino ad arrivare ad una suite da 63mq per 2/3 persone, con tanto di vasca idromassaggio e balcone privato.

Ecco la vista dalla mia cabina alle Svalbard:

Servizi a bordo

La Sea Spirit ha addirittura una Jacuzzi all’aperto (che goduria dopo un tuffo polare!), una palestra con vista e una bellissima biblioteca con libri su Artide e Antartide.

Non a caso, il motto di Poseidon è “High Standards at High Latitudes

L’importanza di un ristorante per tutte le esigenze in Groenlandia Est

Come scritto poc’anzi, l’alimentazione è davvero un tasto dolente da queste parti.

Teschio di Bue Muschiato_Mangiare in Groenlandia a basso costo

Va da sé che il cibo in nave è una manna dal cielo. E che cibo! Ottimo, abbondante, variegato e adatto a tutte le esigenze, persino per me che, tra le altre cose, sono anche intollerante al glutine.

Se fate parte della scuola “se non mangio il cibo locale l’esperienza non è autentica”, beh, sappiate che, all’epoca del mio primo viaggio qui, ho mangiato – ahimè – persino il bue muschiato: metterlo sotto ai denti non ha arricchito la mia conoscenza delle tradizioni groenlandesi. Per gli inuit può essere una necessità, per noi credo sia un vezzo e ritengo più importante proteggere la delicata fauna artica, piuttosto.

Crociera Groenlandia Est_inuit Ittoqqortoormiit

2. Attenzione all’ambiente e riconoscimenti di Poseidon Expeditions

Poseidon appartiene alla AECOAssociation of Arctic Expedition Cruise Operators” (che garantisce un approccio responsabile nell’Artico) e opera con navi piccole, non con ecomostri galleggianti.

Crociera Groenlandia_Iceberg

La compagnia si impegna a raccogliere plastica e reti da pesca durante alcune spedizioni mirate; iniziativa a cui i passeggeri possono partecipare anche in Groenlandia Est.

Si tratta del miglior operatore polare: è stato insignito sia con il World Travel Awards (WTA), che con l’International Travel Awards 2022, 2023 e 2024! Questo video rende l’idea.

Spitsbergen _crociera artica con Poseidon expeditions

La nave Sea Spirit alle Svalbard

Dopo aver viaggiato tre volte con loro, capisco bene il perché: estrema attenzione al cliente, nonché servizio e comfort impeccabili, senza mai rinunciare all’esplorazione e all’avventura.

3. Itinerario della Crociera in Groenlandia Est, con un pizzico d’Islanda (Settembre 2025 & 2026)

Il viaggio dove sarò presente anche io avrà luogo dal 15 al 26 settembre 2025.

Come in tutte la navigazioni polari che si rispettano, sarà la natura ad avere l’ultima parola, ma questo è un percorso verosimile, che quasi sicuramente includerà anche il fiordo più a Nord:

Crociera Groenlandia Est_Poseidon_itinerario

Alla scoperta delle regioni più remote e meno visitate di Groenlandia e Islanda

❆ 1. Arrivo a Reykjavík, Islanda

Si arriva in autonomia – volendo con questo transfer – e si può visitare la capitale islandese, per poi pernottare nel comodo hotel incluso nella spedizione.

Reykjavík vista dalla Hallgrimskirkja

❆ 2. Si salpa per la Groenlandia dal porto di Reykjavík

Dopo colazione, si ha ancora del tempo libero fino a metà pomeriggio circa. La mattina i bagagli verranno trasferiti in nave, per cui rimarrete con ciò con cui siete usciti.

Leggi anche la mia mini-guida: cosa vedere a Reykjavik in due giorni

La sera si inizia a prendere confidenza con l’imbarcazione e con le regole di sicurezza. Si parte!

❆ 3. Navigazione nello Stretto di Danimarca

In mare aperto si possono avvistare foche, balene e uccelli, assistere alle conferenze storico-scientifiche a bordo e/o semplicemente rilassarsi.Crociera Groenlandia_Aurora Boreale

Lontano dall’inquinamento luminoso, nelle sere di settembre ci sono grosse chances di avvistare l’aurora boreale tra Groenlandia e Islanda.

Inoltre si naviga sempre più a Nord, fino a superare il Circolo Polare Artico (ricordiamo che l’Islanda giace al di sotto di questa linea, fatta eccezione per la piccola Isola di Grimsey).

❆ 4-9 Scoresby Sund & Northeast Greenland National Park, Groenlandia Est

Iceberg azzurri che contrastano con i caldi colori autunnali, rocce basaltiche e vette maestose.

L’avvistamento della wildlife non è mai una certezza, ma è anche quello il bello. 

Crociera Groenlandia Est_Poseidon_settembre

Autunno in Groenlandia Est by Poseidon Expeditions

Incontreremo gli inuit del villaggio più remoto della Groenlandia e i loro cani, che in realtà sono fauna selvatica a tutti gli effetti.

Inoltre, chi vorrà, farà trekking e navigazioni in zodiac (gommone) o in kayak.

Crociera_polare_iceberg_poseidon

Tra gli iceberg in zodiac | Foto di Poseidon Expeditions

Per concludere questo viaggio epico, l’ultima sera c’è la possibilità di fare un tuffo nelle gelide acque polari: io ho iniziato questa pratica proprio nell’Artico con Poseidon Expeditions. Ecco le prove!

Poseidon expeditions_crociera svalbard_Polar Plunge

❆ 10. Mare aperto. Si naviga verso i Fiordi Ovest d’Islanda 

Stessa tipologia di giornata del giorno 3, ma la natura potrà stupirci con nuovi avvistamenti.

antartic or southamerican tern?

Sterna, tanto elegante quanto aggressiva

❆ 11. Vestfirðir (Westfjords), Islanda

Si visita una delle regioni meno turistiche e più affascinanti d’Islanda, sulla quale ho realizzato un reportage per Nikon School.

Fiordi Ovest, Islanda

Una delle ramificazioni della cascata Dynjandi

❆ 12. Sbarco a Reykjavík in mattinata

Dopo colazione, di buon mattino si torna alla civiltà: i 390.000 abitanti di Reykjavik – più almeno sei volte i visitatori – sanno di metropoli, rispetto ai piccoli centri groenlandesi.

Da qui, si usufruisce del transfer incluso: o per l’aeroporto o per un hotel centrale, volendo estendere la permanenza in Islanda.

Guida Islanda ViaggiAutori_wm-min

Qualora voleste rimanere, vi consiglio i miei articoli: 20 consigli per viaggiare low cost in Islanda, Islanda fai da te, Dove dormire in Islanda e anche la mia guida cartacea in foto!

Per l’autonoleggio vi segnalo il 5% DI SCONTO PER I MIEI LETTORI, applicato automaticamente a questo link. Inoltre la cancellazione è gratuita fino al giorno prima.

blue car_sconto noleggio auto islanda

4. Qualità-prezzo, perfetta combinazione di comfort e avventura con Poseidon Expeditions

Persino andare in fai da te nella più turistica Groenlandia Ovest – a pane e cipolla in ostello – costa una sassata a cui aggiungere circa 1500€ di volo da Copenaghen o da Reykjavik.

Qui il volo groenlandese ce lo risparmiamo, per cui si investe in un pacchetto navigazione di livello da 11 giorni + 1 pernottamento a Reykjavík incluso a cui aggiungere solo un – più economico – volo da/per l’Islanda.

Come già detto discutendo di quanto costa viaggiare in Antartide, è quasi come andare fuori da questo pianeta, esperienza che presuppone un impiego di risorse non indifferente: si parte da 7000€ circa, ma spesso ci sono offerte e si finisce per spendere come un viaggio fai da te in Groenlandia, con servizi  e possibilità esplorative nettamente superiori.

Il percorso di cui sopra è previsto per settembre 2025 (quando ci sarò anche io) e settembre 2026, con ben due spedizioni di seguito. Poseidon offre anche altri viaggi che includono la Groenlandia, combinati pure con Islanda e Svalbard, solitamente in piena estate.

Tricheco_isola di Spitsbergen_crociera artica

Foto di Jeroen Hoekendijk, in nave con me

Ecco le promozioni in corso, da scontare ulteriormente col mio codice cumulativo #Polarvale, valido per ogni crociera con Poseidon, dall’Antartide all’Artide, passando per le isole britanniche. Iscrivetevi alla newsletter di Poseidon e alla mia per cogliere le occasioni!

Il prezzo della crociera in East Greenland include:

1 notte in un ottimo hotel di Reykjavík con colazione inclusa (Grand Hotel o Hilton Nordica)

11 notti in nave in pensione completa: cucina gourmet abbondante e attenta a tutte le restrizioni alimentari.

Le seguenti bevande: cocktail di benvenuto e di arrivederci; té/tisane/caffè no-stop, succhi di frutta a colazione.

Tutte le escursioni con guide professioniste, attive anche in nave per conferenze polari e per rispondere a ogni tipo di domanda.

Polar Plunge, tuffo nelle acque artiche


Una bellissima esperienza pianificata in tutta sicurezza. Dopo il bagno ci si può riscaldare in Jacuzzi!

Jacuzzi e palestra con vista, accesso no-stop

Parka rossa in regalo: un capo davvero efficace, che fornisce anche un perfetto contrasto con il bianco polare.

Georgia del Sud con Poseidon

Noleggio di stivali caldi e impermeabili, un ottimo servizio incluso, che fa risparmiare soldi e peso in valigia. Qui trovate il resto dell’attrezzatura polare consigliata.

Wi-fi con la connessione satellitare.

La rete si affievolisce quando ci si allontana dai centri abitati groenlandesi e ci si spinge ancora più a Nord. Per l’Islanda basterà attivare il roaming, mantenendo la scheda italiana.

Un’attenzione al passeggero commovente

Video del viaggio e foto fornite dal fotografo ufficiale

Transfer all’andata dall’hotel al porto di Reykjavík

Transfer al ritorno dal porto ad un hotel centrale o fino all’aeroporto

Il prezzo NON include:

Alcolici, tranne quelli della sera di benvenuto e di arrivederci. Si possono portare i propri a bordo pagando un sovrapprezzo.

Volo da/per l’Islanda e trasporto all’arrivo tra aeroporto e centro di Reykjavík. Si prenota qui. Altrimenti c’è anche un servizio privato.

Kayak: pacchetto valido per tutta la settimana, condizioni climatiche permettendo.

Kayak_escursioni da fare in Groenlandia

Assicurazione (leggi il paragrafo successivo!)

Assicurazione di viaggio per Groenlandia Est e Islanda (10% off!)

Che facciate l’esperienza in nave o meno, in Groenlandia e in Islanda ci vuole.

Per questa spedizione in particolare, vi consiglio Heymondo per l’Islanda e separatamente un’altra per la navigazione, come riportato in seguito.

miglior_assicurazione_viaggio_covid_heymondo
Siamo in posti remoti fuori dall’UE, dove la nostra tessera sanitaria non è valida, ma per i miei lettori c’è il 10% di sconto per l’assicurazione, che include anche tali aspetti.
Tutti i dettagli nell’articolo:

Assicurazione di viaggio: qual è la migliore? Sconto HeyMondo, opinioni e guida!

A.A.A. L’assicurazione di viaggio per una crociera artica è obbligatoria. Poseidon Expeditions ne chiede una che copra almeno 200.000 USD: per questo aspetto Heymondo non basta e ci vuole World Trips, partner fidato della compagnia di navigazione.

Groenlandia Est in autunno con Poseidon Expeditions: cosa portare

Per l’esterno 

Vi consiglio di prendere spunto dalla mia attrezzatura per l’Artico, considerando che in Groenlandia a settembre staremo attorno allo 0;  in Islanda solitamente ci sono 5-10 gradi in più, ma il vento non perdona e la percezione della temperatura risulta comunque inferiore.

Vestendovi a strati, antivento e antipioggia, non sbagliate mai. Importantissimi pantaloni e guanti in goretex per lo zodiac (gommone), zaini e custodie impermeabili.

Ilulissat Icefjord_Groenlandia in solitaria

Con il mio fantastico zaino  Shimoda Design Action 30L – estendibile fino a 37L – 100% impermeabile

Non dimenticate il costume per la Jacuzzi e per il tuffo polare!

Per l’interno 

La temperatura della cabina si può regolare, mentre negli spazi comuni è abbastanza caldo, si sta solitamente con una felpetta. L’abbigliamento è sportivo e informale, solo l’ultima sera lo staff si veste in maniera più curata, ma non c’è alcun obbligo di fare altrettanto.

Considerate anche l’eventuale abbigliamento da palestra, qualora voleste allenarvi. I tappetini da yoga sono inclusi.

Ecco tutta la mia attrezzatura per i viaggi polari

In nave serve l’adattatore per prese USA di tipo A, 50 Hz, 110 volt (meglio questo universale da viaggio); molto utile anche una ciabatta per caricare i dispositivi.

Attrezzatura fotografica per la Groenlandia Orientale

Per la Groenlandia in autunno, vi rimando alla mia attrezzatura fotografica per l’aurora boreale.

È un viaggio prevalentemente paesaggistico, quindi da grandangolo; un medio tele come il 70-200 mm sarà utile per gli animali e per le persone; un tele più spinto per eventuale wildlife in lontananza, magari un orso polare, chissà!

Inoltre bisogna proteggere la fotocamera da schizzi in zodiac o dalle precipitazioni con una custodia del genere, mentre per il telefono c’è questa.

Drone sì o drone no?

In Groenlandia si può volare a massimo 100 metri di altitudine, rispettando le classiche regole di buon senso valide in UE – nonostante questo avamposto danese non ne faccia parte – e bisogna richiedere un permesso per i parchi nazionali.

Nelle navigazioni con compagnie certificate AECO, però, purtroppo il drone non è ammesso: solo il fotografo ufficiale potrà usarlo. Potreste valutare un Insta360, in questo caso.

Potete portare il drone se intendete pilotarlo in Islanda prima e dopo la navigazione, ma anche lì iniziano a fioccare restrizioni: ecco i regolamenti aggiornati e i posti in cui non si può volare. In Islanda c’è molto vento, per cui i DJI mini non riescono quasi mai a farcela, anche per questo – per chi ha il patentino – è consigliato volare almeno con un Air 3! Io li ho entrambi e li amo.

Ecco tutta la mia attrezzatura fotografica

Documenti e metodi di pagamento

Contanti e carte di credito 

In Islanda basta la carta per pagare e la valuta è la corona islandese (ISK); in nave è tutto incluso, ma per dei servizi extra considerate la carta di credito oppure USD in contanti; i contanti (euro o dollari americani) potrebbero servire anche per qualche acquisto a Ittoqqottormiit, sebbene la corona danese (DKK) sia la valuta ufficiale.

Ilulissat Souvenir dalla Groenlandia

Passaporto per la Groenlandia

Anche se appartiene al Regno di Danimarca come le Isole Faroe, il Passaporto è necessario.

A Ittoqqottormiit, tra l’altro, si può ottenere un timbro non ufficiale (proprio come quello di Ushuaia), che, pertanto, andrebbe fatto sulle ultime pagine: un po’ defilato, per non invalidare un documento così importante.

Groenlandia in solitaria

L’Artide è stato il mio primo grande viaggio da sola: da lì non ho più smesso e sono tornata anche in Antartide in solitaria.

Ho visitato la Groenlandia Ovest solo in compagnia di me stessa nel 2024, assaporandone tutti i silenzi e senza mai sentirmi in pericolo.

disko bay_iceberg_Groenlandia

Tornerò nuovamente nel 2025, ma questa volta ad Est.

Come funziona un viaggio da soli in Groenlandia?

Esplorando da soli land-based  funziona come un viaggio in coppia, solo che molto più costoso.

Perlomeno a Ilulissat, non ho trovato alcun ostello in cui condividere stanze con sconosciute, cosa che invece si può fare in crociera in Groenlandia Est, con un miglior rapporto costo-beneficio.

Sermermiut trekking in inverno - Groenlandia low cost

Sermermiut, trekking da Ilulissat

Le cabine condivise sui vascelli da spedizione sono assegnate in base al sesso (non so come si comportano quando non si è “né uomini né donne”) e la Groenlandia è sicura anche per donne sole.

Chi vorrà, potrà seguire i vostri spostamenti in nave a questo link.

Con Poseidon Expeditions c’è anche la possibilità di dormire in cabine singole, ma le triple sono abbastanza spaziose da consentire una certa indipendenza.

Lì non sarò mai sola, ma avrò la possibilità di conoscere altri avventurieri che si emozionano per le stesse cose per cui mi emoziono io.

Groenlandia in veliero_Disko Bay

Potrete seguire il mio viaggio su Instagram per poi trovare tutti gli aggiornamenti in questo articolo al ritorno.

A presto con succose novità!

Valeria

Potrebbero interessarvi anche questi articoli:

E questi post sull’Islanda, di cui scrivo dal 2014: