Islanda in agosto: tutte le informazioni per non partire sprovveduti
Agosto in Islanda: particolarità
Si vede l’aurora boreale ad agosto?
Come vestirsi in Islanda d’estate?
Itinerario dettagliato + mappa
Credo che l’Islanda sia indimenticabile sempre: ognuno pensa che il momento in cui ci ha messo piede per la prima volta sia il migliore.
Agosto in Islanda
Per mia esperienza personale vi posso dire cosa abbiamo trovato di favoloso d’estate: giornate interminabili ed illuminazione quasi perenne, clima relativamente mite, (dai 2° ai 18° ca.), la possibilità di vedere l’avifauna (che meraviglia i pulcinella!), ma soprattutto l’ebbrezza di poter raggiungere l’entroterra e i Fiordi Nord-Ovest che in bassa stagione sarebbero stati inaccessibili.
Per non parlare dei colori! Dalle montagne variopinte di Landmannalaugar alle verdi vallate da fiaba: il suo nome di “Terra dei Ghiacci” – (Ice-Land) – d’estate è applicabile solo al 10% della sua superficie.

Uno dei simpaticissimi puffin che popolano le isole Westman d’estate – Immagine di Beatrice Roat – Islanda ad agosto
Non solo puffin: c’è molto altro! Come racconto qui: Animali in Islanda: quali, dove e quando vederli. Curiosità sulla fauna islandese
Si vede l’aurora boreale in Islanda ad agosto?
Dal 2014 al 2019 l’aurora boreale è stata avvistata a fine agosto, ma solitamente è difficile assistere a tale fenomeno in questo periodo, date le poche ore di buio.
Per vedere le luci del Nord infatti è necessaria l’oscurità totale, un cielo limpido, scegliendo sempre un punto d’osservazione lontano dall’inquinamento luminoso, in concomitanza con un’intensa attività geomagnetica.
Quest’ultima si misura in KP, su una scala che va da 1 (bassissima) a 9 (tempesta geomagnetica): per vedere l’aurora alla latitudine in cui si trova l’Islanda, l’indice KP dovrebbe essere minimo 2 per il Nord dell’isola, e minimo 3 per il Sud.
È un fenomeno naturale imprevedibile, quindi neanche in autunno/inverno si ha la certezza matematica di avvistarla, sebbene le possibilità siano decisamente maggiori.
Ciò che posso consigliarvi, oltre a tener d’occhio le previsioni sul sito islandese ad hoc, è di andare in Islanda a prescindere, per tutte le meraviglie che ha da offrire: poi se la Regina dei cieli deciderà di palesarsi, il vostro viaggio diventerà ancora più incredibile.
Abbigliamento per l’Islanda ad agosto: come vestirsi
A strati, l’importante è che l’ultimo sia sempre anti-vento e impermeabile. L’ombrello è inutile: il vento sub-artico lo spezzerebbe dopo un secondo.
La temperatura potrebbe oscillare dai 0° ai 20°, ovviamente fa più freddo nel selvaggio entroterra che nella capitale.

Non c’è bisogno che vi quantifichi la velocità del vento: la foto parla da sola!
Non dimenticate:
- La mascherina da notte per la luce perenne (le serrande non esistono)
- Il costume per immergersi nelle pozze geotermali d’Islanda
- Scarpe da trekking serie, come queste qui della Salomon.
- Intimo termico. Io sono una fedelissima della Mountain Warehouse e della Odlo.
- Di leggere la sezione abbigliamento di “regali per viaggiatori nordici”
Il mio itinerario estivo

Islanda ad agosto – l’aurora boreale non è l’unico spettacolo di questa terra!
La prima volta che siamo andati in agosto, abbiamo percorso l’Islanda dalla Penisola di Snæfellsnes ad Ovest, fino ad Höfn a Sud-Est, facendo tappe e deviazioni diverse all’andata e al ritorno, molte delle quali fuori dal classico itinerario sulla strada ad anello.
Per me la chiave per entrare a contatto con l’anima di questa meravigliosa isola, è stata quella di andare nelle zone meno battute, oppure nel vedere posti iconici evitando le ore di punta.

Landmannalaugar – Islanda ad agosto
Budget: 100€ al giorno – volo a/r incluso – girando con una super jeep e non rinunciando a nessuna esperienza.
A questo proposito vi consiglio di:
- Leggere Islanda a basso costo: 20+ consigli per risparmiare.
- Prenotare l’auto con Blue Car Rental usando un codice ad hoc per i miei lettori: digitando #BlueVale in fase di prenotazione, otterrete lo sconto! Inoltre se la noleggiate per più di una settimana, l’ottavo giorno è gratis.

Sconto sul noleggio auto in Islanda inserendo il mio codice #BlueVale su www.bluecarrental.is (con tanto di cancelletto e maiuscole!)
Nella mappa ho indicato in giallo i punti fissi del percorso, ovvero gli ostelli/appartamenti con cucina condivisa in cui abbiamo pernottato.
Queste erano le uniche soluzioni economiche rimaste, giocando con ben cinque mesi d’anticipo: ora il turismo è quadruplicato, per cui bisogna organizzarsi ancora prima.
Islanda ad agosto, 1° giorno. Londra -> Aeroporto di Keflavik -> Blue Lagoon -> Pernottamento a Reykjavík.
Islanda ad agosto, 2° giorno. Reykjavík -> Penisola di Snæfellsnes con pernottamento a Grundarfjordur.
Islanda ad agosto, 3° giorno. Penisola di Snæfellsnes -> pernottamento ad Akranes.
Islanda ad agosto, 4° giorno. Akranes -> Circolo d’oro e piste F -> pernottamento a Selfoss.
Islanda ad agosto, 5° giorno. Selfoss -> Landmannalaugar -> pernottamento a Hvolsvöllur.
Islanda ad agosto, 6° giorno. Isola di Heimaey -> Seijandasfoss -> Vík -> Ghiacciai e Laguna Glaciale -> pernottamento a Höfn.
Islanda ad agosto, 7° giorno. Höfn -> Laguna di Jökulsárlón sul mezzo anfibio -> Trekking sul Vatnajökull -> Trekking sul Vatnajökull -> pernottamento a Skógar.
Islanda ad agosto, 8° giorno. Skogar -> Skogafoss e Fimmvoerduhàls-> whale watching a Reykjavík e pernottamento.
Islanda ad agosto, 9° giorno. Reykjavik -> ritorno a Londra.
AGGIORNAMENTO 2019. Anche quest’anno siamo tornati in Islanda ad agosto, ed abbiamo prenotato sette mesi prima accontentandoci delle strutture rimaste; in questo caso la zona coperta è stata quella dei Fiordi Nord-Ovest.

L’Islanda ad agosto vista dal satellite: non è meravigliosa?
Uno dei principali siti italiani sull’Islanda, mi ha chiesto di racchiudere le emozioni e i percorsi del viaggio più bello di sempre in un singolo articolo: qui, il mio reportage completo per il sito “Viaggio in Islanda”.
Questo itinerario ad hoc mi ha causato il Mal d’Islanda, la cui unica cura consiste nel tornare su quest’isola più e più volte per scoprirne gli angoli più remoti.
Valeria
TI INTERESSA L’ISLANDA?
Inizia da QUI! “Viaggio in Islanda fai da te: consigli utili“
L’Islanda potrebbe essere la meta del viaggio di quest’anno, solo che c’è discordanza per i tempi: il mio ragazzo vorrebbe andare a fine settembre per essere più sicuro di vedere l’Aurora Boreale, mentre io come periodo preferirei quello estivo, come hai fatto tu in agosto…hai qualche consiglio da darmi per convincerlo?
Fate fine agosto (come forse farò anche io quest’anno) e trovate un compromesso. Per me è il momento migliore: meno gente rispetto all’estate piena, possibilità di vedere l’aurora, puffin al Sud, e tutti gli altri aspetti positivi dell’estate!
Allora: partendo dal fatto che SÌ, MI INTERESSA L’ISLANDA, ma non sono ancora riuscita a metterci piede.Vedere l’aurora sarebbe un sogno, ma a dir la verità sono sempre più convinta che vorrei visitarla d’estate. Luce onnipresente, puffin, posti da esplorare, cascate ecc. ecc. Ci sono troppe cose che mi perderei con il buio. Forse bisognerebbe fare almeno due viaggi per scoprire l’isola in entrambe le due stagioni:buio e luce. Molto pratica la parte in cui spieghi cosa portare, vestiti e attrezzature.
Quando finalmente riuscirò ad andarci sarai la prima persona che contatterò ?
Sono d’accordo: adoro le winter wonderland, ma a parità di tempo speso chiaramente si esplora molto meno e molti posti sono inaccessibili. Grazie, quando vorrai, saprai dove trovarmi!
Che bel viaggio! Wow! Mi piacerebbe provarlo un giorno, peccato che per quest’estate sono già in ritardo…
Per alloggiare in ostello in altissima stagione, saresti in ritardo, ma per fine agosto-inizio settembre c’è speranza! Altrimenti c’è sempre l’opzione tenda.
Bellissimo l’itinerario che hai proposto . L’islanda è nella mia wish list e sono più orientata ad andarci in estate che non in inverno. Preferisco la natura più verde alla neve. Sicuramente nel mio itinerario non mancherà una lunga, lunghissima sosta alla Blue Lagoon, con ovvio acquisto dei loro meravigliosi prodotti beauty
Grazie Per te in effetti sarebbe perfetta!
Mi piace l’itinerario che hai proposto ma escluderei la blue lagoon perché secondo me è troppo turistica! Se dovessi tornare mi piacerebbe fare un bel trekking di 3 giorni al Landmannalaugar sperando di trovare condizioni favorevoli perché quando ero stata a inizio luglio ancora c’era la neve in alto.
Sì, ormai lo è diventata! L’entroterra e le zone più selvagge sono l’anima dell’isola, concordo <3
Viaggio veramente bello. Mi piacerebbe visitare l’Islanda e fotografare l’Aurora Boreale, ma mi fa molta paura il freddo. Sono una freddolosa ed appena posso scappo al caldo.
Ciao Cassandra! L’Islanda non è gelida come suggeriscono il nome e la latitudine: l’inverno spesso è più freddo in montagna in Italia Parti con vestiti anti-vento e anti-pioggia e passa tutto! Anche io sono freddolosa, ma davanti a bellezze del genere, sparisce anche quel poco di freddo che fa
INCREDIBILE! Noi abbiamo fatto esattamente lo stesso identico percorso compresa l’isola, nel 2010! L’estate scorsa abbiamo visitato per 3 settimane Snaefelsnes e alcuni fiordi ad ovest: contiamo di tornarci perché c’è ancora molto da vivere come piace a noi!
I tuoi reportage sull’islanda sono qualcosa di magnifico! Se già avevamo voglia di visitarla con i tuoi articolo è cresciuta di mille punti!
Speriamo di riuscire ad organizzare presto questo road trip, sicuramente seguiremo tutti i consigli che hai lasciato negli articoli! <3
Grazie
Più o meno è l’itinerario che farò io ad agosto! Per fortuna ho prenotato per tempo tutti gli alloggi…che fatica trovare disponibilità e aiuto, che prezzi!!!! È davvero indispensabile muoversi con grande anticipo ? Molti dei tuoi bellissimi reportages li ho già letti (e che foto!), non mancherò di leggere, anzi studiare, anche quello completo ? facendo tesoro di tutte le dritte!
Grazie Ilaria! Noi gli ostelli li avevamo pagati circa 30 euro a notte, sono aumentati molto?
No Valeria, è che noi teniamo un’età (SIGH) e abbiamo preferito optare per le guesthouse…spartane sì, ma con il bagno privato! Io mi sarei tranquillamente adattata, ma marito su questo punto non ha voluto sentire ragioni…
Sì, ma in lontananza! In compenso abbiamo visto tanti altri abitanti dell’Oceano