Lapponia Svedese in inverno – renne innevate (foto di Edoardo Miola)
All’inizio di questo febbraio, nel pieno dell’inverno, siamo andati in Lapponia Svedese, immersi nella natura più incontaminata.
Qui trovate le informazioni utili per organizzare il viaggio, che è stato reso unico dai gestori del Lantliv Lodge.
Aggiornamento 2021. Purtroppo la struttura è stata venduta, per cui non potrete più contare su Edoardo Miola che era l’anima di quell’alloggio. Le attività da fare in Lapponia Svedese comunque rimangono queste e valgono il viaggio!

La natura incontaminata attorno al Lantliv Lodge
INDICE
Lapponia Svedese: dove si trova, cosa vedere e fare
Attività invernali in Lapponia Svedese
– Workshop fotografici con Edoardo Miola, Nikon School
– Trekking e pattinaggio sul Mar Baltico ghiacciato
– Slitta trainata da husky (e un assaggio di motoslitta)
– Passeggiata a cavallo nelle foreste innevate
– Ciaspolata nel bosco: renne e Sami
– Skellefteå: la Lapponia urbana in inverno
– Pesca nel ghiaccio
– Luci del Nord e Aurora Boreale
Viaggio in Lapponia Svedese in inverno: consigli utili
– Come arrivare a Skellefteå?
– Come vestirsi in Lapponia in inverno?
– Cosa si mangia in Lapponia Svedese?
– Dove dormire in Lapponia Svedese?

Lapponia Svedese in inverno – Regione del Västerbotten
Lapponia Svedese: dove si trova, cosa vedere e fare
La Lapponia è una regione culturale artica e sub-artica che comprende il Nord della Scandinavia e della Finlandia, e una minuscola parte della Russia: come avrete intuito noi siamo andati nel Nord della Svezia, nello specifico nei dintorni di Skellefteå, (leggi “Scvellèfteo”, mi perdonino i linguisti).
Foreste epiche e casette rosse che sembrano uscite da una fiaba; branchi di adorabili renne e alci solitari; luci del Nord d’inverno, e sole di mezzanotte d’estate, albe e tramonti scintillanti. L’inquinamento è totalmente inesistente e l’aria è incredibilmente pura.

Stairway to the unknown – Lapponia Svedese in inverno
Si sente il suono del silenzio, e ci riappropria di ritmi umani, cosa che nelle grandi città abbiamo dimenticato da tempo. Circa il 2% della Lapponia Svedese è abitata o coltivata; il resto è landa deserta o foresta: per chi come me viene da una metropoli, è un’emozione non da poco.
Visto che qui ogni cosa ruota attorno ai ritmi della natura, ogni stagione offre esperienze diverse: noi abbiamo sperimentato la magia dell’inverno, e alcune delle incredibili attività legate al ghiaccio, alla neve, e alla fauna locale.

Attraversamento renne – Lapponia Svedese in inverno
Attività invernali in Lapponia Svedese
Anche solo rimanendo nel raggio di 150 km da Skellefteå, di attività invernali ce ne sono infinite, ma sono soprattutto autentiche e originali.
Se, come noi, farete base al magnifico Lantliv Lodge, vi accompagneranno dove vorrete, offrendo tutta la loro conoscenza locale, fotografica e naturalistica.
Ecco la nostra selezione di esperienze, in 8 incredibili giorni lapponi:
1. Workshop fotografici con Edoardo Miola, Nikon School

Foreste della Lapponia Svedese – ICM, mosso creativo
Edoardo è un fotografo italiano che ha lavorato ed esposto in giro per il mondo, nonché il proprietario del magnifico Lantliv Lodge: la Lapponia Svedese ormai è casa sua.
Aggiornamento 2021. Purtroppo la struttura è stata venduta, per cui non potrete più contare su Edoardo Miola a queste latitudini.
Nelle escursioni fotografiche in sua compagnia, ho migliorato i miei scatti e scoperto anche molto sulla vita locale, sulla flora e sulla fauna: la sua presenza è stata il punto di forza del viaggio, perfino per il mio ragazzo che non scatta foto!

Il nostro amico lappone, cliente fisso del Lantliv Lodge – Lapponia Svedese in inverno
Se come me avete un’attrezzatura Nikon, vi farà provare anche i suoi obiettivi professionali: questo simpaticissimo scoiattolo l’ho immortalato fuori dal lodge, usando il tele di Edoardo (un Nikon 200-400 f/4) e osservando le sue abitudini ogni mattina.
2. Trekking e pattinaggio sul Mar Baltico ghiacciato
Su questa escursione sul Golfo di Botnia, ho scritto un articolo a parte:
- Mare ghiacciato in Svezia: trekking e pattinaggio sul Golfo di Botnia – Un’esperienza che vale il viaggio!

Mar Baltico ghiacciato – Lapponia Svedese in inverno: cartoline da un altro pianeta.
Vi consiglio di andarci con una guida professionista come Peter di Swenature: vi fornirà le ciaspole e l’attrezzatura necessaria, ma soprattutto vi dirà fino a dove potete spingervi, facendovi capire a fondo ciò che vedrete.
Gli sarò sempre riconoscente anche per avermi suggerito un tratto di mare in cui poter realizzare un mio piccolo grande sogno:
Pattinare sul mare ghiacciato!
- Pattinando sul Mar Baltico ghiacciato (Kåge, Lapponia Svedese)
- ©Davide Pianezze
Nota. Per questa esperienza non esistono escursioni: io mi sono portata i pattini da casa, sperando di trovare appunto qualche esperto locale pronto a rassicurarmi sulle condizioni del ghiaccio, e poi il nostro Edoardo ci ha accompagnati in macchina.
3. Slitta trainata da husky (e un assaggio di motoslitta)
Tra queste due slitte, è inutile dire che quella tradizionale sia la più emozionante, ma soprattutto la più sostenibile, aspetto da non sottovalutare in zone delicate come l’Artico e il Sub-Artico.

Riccardo e il suo nuovo amico husky – Lapponia Svedese in inverno
Ognuno di noi è stato trainato da 10 bellissimi husky che non vedevano l’ora di partire: un’emozione talmente grande da non farti sentire neanche il vento artico e i -15° fuori.
Su consiglio dei gestori del Lantliv Lodge, ci siamo affidati ad Arctic Melody, e questa scelta ha fatto davvero la differenza, considerando che trattano i cani come fossero dei figli: il leader della slitta ha perfino il suo posto a tavola!

Slitta trainata da husky, Lapponia Svedese in inverno – Scatto di un nostro compagno di viaggio
Una volta terminata la corsa nel bosco, parte il giro in motoslitta per tornare alla base: per me è stato un ottimo compromesso per provare quest’altra esperienza adrenalinica che altrimenti avrei evitato per ridurre l’inquinamento, sia acustico che ambientale.
La motoslitta è infatti un mezzo locale utilissimo per muoversi e per raggiungere zone inaccessibili, un po’ come la nostra Vespa negli stretti vicoli dei centri storici.

Silke di Arctic Melody ed uno dei loro bellissimi husky
Per approfondire, vi rimando all’articolo dedicato: “Cani da slitta in Lapponia: safari con gli husky“.
4. Passeggiata a cavallo nelle foreste innevate della Svezia
Ero già stata a cavallo altre volte, ma questa esperienza non ha avuto uguali: non capita tutti i giorni di andare a cavallo nella foresta affondando in un metro di neve.
Oltre allo scenario epico, ciò che ha reso unica questa esperienza sono stati i cavalli di Horses of Taiga: degli splendidi cavalli islandesi! Si tratta di una razza unica: sono compatti e robusti ed hanno anche un caratterino ribelle come il clima d’Islanda.
L’aspetto per cui sono più famosi tuttavia è quello di avere due andature in più rispetto a passo, canter, trotto e galoppo: il tölt e lo skeid.
Per scoprire di più su questi animali unici, vi rimando al mio articolo sulla fauna in Islanda che include anche dieci curiosità sui cavalli islandesi.
Se lo scenario fiabesco non bastasse a farvi andare a cavallo in Lapponia d’inverno, vi faccio notare anche un altro aspetto: con questo freddo non c’erano né mosche né cattivi odori!
5. Ciaspolata nel bosco: renne e Sami
Queste esperienze sono sempre legate all’attività 1 (i workshop fotografici con Edoardo Miola), ma data l’estrema personalizzazione e libertà del viaggio, avremmo anche potuto noleggiare le ciaspole al Lantliv Lodge, e farci un trekking nella natura circostante per conto nostro.
Tuttavia noi abbiamo sempre preferito stare in sua compagnia, dato che conosce il territorio come le sue tasche, i punti migliori per fotografare, e le abitudini degli animali selvatici.

Renne in libertà – Lapponia Svedese in inverno (Nikon D7000 + un misero 18-105)
Un giorno ci eravamo messi in testa di incontrare le renne da vicino, senza partecipare a delle costosissime esperienze Sami, e, nonostante alla natura non si comandi, lui è riuscito a trovare il punto esatto in cui le avremmo potute vedere, basandosi sugli avvistamenti dell’ultimo periodo e sulle abitudini di questi animali.
Dopo 30 km di macchina dal lodge, e 8 km a piedi nel bosco, finalmente eccole lì: delle renne radunate da un Sami in motoslitta!

Renne nei boschi della Lapponia Svedese – © Edoardo Miola
6. Skellefteå: la Lapponia urbana in inverno
È bellissimo esplorare anche i centri urbani da queste parti, per capire come vivono d’inverno a -20° (a volte -30°), e scoprire che proiettano tranquillamente film all’aria aperta su una parete ghiacciata, che le signore vanno a far la spesa con lo slittino, e che hanno accessori salva-vita come lo scalda-scarpe (mai più senza!).
Poi c’è anche chi fa le gare di nuoto all’aperto, nelle acque gelide.

People-watching in Skellefteå – Temperatura dell’acqua: 0,3°. Temperatura esterna: -15°: una sauna prima di tuffarsi, un cappello buffo, e passa la paura!
Oltre al “people-watching“, un’altra interessante cosa da fare a Skellefteå è la visita a Bonnstan, un autentico insediamento del XVIII sec. sorto attorno alla chiesa per ospitare i pellegrini.
Nonostante la mancanza di elettricità e di acqua corrente, queste adorabili casette in legno nei mesi estivi vengono ancora utilizzate dalla gente del posto.
I proprietari non possono apportarvi nessuna modifica, in quanto le abitazioni sono tutelate dalla legge: viaggio nel tempo garantito!

Insediamento di Bonnstan, Skellefteå
Se vi interessa questo tipo di architettura, date un’occhiata anche al mio post su Sigtuna, la città più antica della Svezia e al Bryggen di Bergen.
7. Pesca su ghiaccio in Lapponia
Non la considero una delle esperienze da fare in Lapponia, ma è sicuramente curiosa da osservare.
Avevamo un lago ghiacciato dietro al lodge e il proprietario aveva tutta l’attrezzatura per andare a pesca, per cui abbiamo avuto questo spaccato di vita quotidiana lappone davanti agli occhi.

Pesca su ghiaccio in Lapponia – Edoardo fa un foro di 80 cm per arrivare all’acqua
Per pescare in queste condizioni, bisogna forare il ghiaccio con una trivella a mano, muovere lentamente su e giù una cannetta da pesca con attaccato un cucchiaino, e aspettare pazientemente.
I pesci che abboccheranno saranno veramente pochi, anche perché a temperature così estreme (-15°/-20°) riducono le loro funzioni vitali al minimo e sarà difficile scorgere l’esca.
8. Luci del Nord e Aurora Boreale
Sebbene in questa zona d’inverno sia possibile vedere delle magnifiche aurore boreali, (quando l’attività geomagnetica è superiore a KP 3, ed il cielo è buio e limpido), non improntate il viaggio solo attorno a questo fenomeno.
Potete programmare le vostre attività, ma non decidere quando la Regina dei cieli farà la sua comparsa!

Aurora boreale nei pressi del Lantliv Lodge – Lapponia Svedese in inverno (foto di Edoardo Miola)
Noi non abbiamo avuto la fortuna di assistere a questa danza, ma ci siamo comunque riempiti gli occhi di meraviglia con albe e tramonti artici, e siamo tornati a casa felici per aver conosciuto la Lapponia più autentica.

Tramonti lapponi – dintorni di Skellefteå
Non preoccupatevi di riempire tutti i buchi con qualcosa da fare.
Il senso di questo viaggio è la contemplazione e l’apprezzare le piccole cose, riprendendosi dei momenti per sé che nella vita frenetica non abbiamo più: commuoversi davanti ad albe e tramonti infuocati, gustarsi una bevanda calda, dopo esser stati a -20° per ore, pazientare in attesa che un animale selvatico faccia la sua comparsa o che la Regina dei cieli illumini il cielo notturno.
Viaggio in Lapponia Svedese in inverno: informazioni pratiche

Aurora Boreale – Lapponia Svedese in inverno (foto di Edoardo Miola)
Come arrivare a Skellefteå?
Si può raggiungere Skellefteå con 10 ore di treno notturno da Stoccolma, o con un’oretta di aereo. Dopo un volo low cost per la capitale svedese, abbiamo optato per un volo con SAS, la compagnia di bandiera.
Monitorate comunque entrambe le opzioni: il prezzo del treno notturno a volte potrebbe convenire, e vi porterà fino a Jörn, ancora più vicino al Lantliv Lodge.

Alba dalla finestra del Lantliv Lodge (Osterjörn, Skellefteå) – Lapponia Svedese in inverno
Come vestirsi in Lapponia Svedese in inverno?
Nonostante io abbia la circolazione periferica di un cadavere, sono stata serenamente a -25° indossando l’abbigliamento artico adeguato, come riportato in questo post:
Aumentando la frequenza di bevande calde e pause al calduccio, avrei potuto anche resistere a temperature inferiori: qui il clima è secco!
Cosa si mangia in Lapponia Svedese?
Il piatto tradizionale di tutta la Lapponia è la renna, affiancata dal pesce, ma non temete: c’è dell’ottimo cibo anche per vegetariani e vegani! Nello specifico al Lantliv Lodge è possibile trovare sia il cuoco italiano che la cuoca svedese, quindi è pressoché impossibile rimanere delusi.
Ora che il Lantliv ha cambiato proprietario non posso garantire sulla qualità, ma il cibo tipico rimane questo.
Oltre ai mirtilli locali che vedete sotto forma di marmellata in foto, (lingonberry & hjortron), abbiamo mangiato anche dolci gustosi e piatti dal sapore agro-dolce, tipici della Svezia.

Colazione al Lantliv Lodge: wafel con marmellata di lingonberry e hjortron
Dove dormire in Lapponia Svedese (Svezia Nord)?
Come già scritto all’inizio, noi abbiamo fatto base allo splendido Lantliv Lodge, avendo il proprietario come guida e autista per esperienze nei dintorni.
Ma ora il Lantliv ha perso la sua anima: non è più gestito da Edoardo Miola, che ha cura e professionalità ineguagliabili.

Sala da pranzo del Lantliv Lodge – Lapponia Svedese
Quindi vi direi di noleggiare un auto e passare in questa zona della Svezia Nord non più di un paio di notti per poi andare ancora più su, dove avrete anche maggiori possibilità di vedere le luci del Nord: le capitali svedesi dell’aurora sono Kiruna & Abisko.
Vi consiglio di prenotare le strutture su booking dove ce n’è per tutti i gusti e c’è quasi sempre la cancellazione gratuita!
E anche questa volta si torna a casa con il Mal d’Artico.
Valeria
Guida all’assicurazione di viaggio internazionale: qual è la migliore?
Se amate le mete polari, leggete anche:
- Viaggio in Groenlandia fai da te: visitare l’isola a basso costo
- Nuuk, Groenlandia: guida per visitare la capitale degli inuit
- Curiosità su Terra del Fuoco e Patagonia Argentina: da Ushuaia in su
- Viaggio in Antartide: guida completa alla spedizione
- Mappe dell’Antartide: cartine da conoscere prima di partire
- Prepararsi all’Antartide: abbigliamento, attrezzatura, libri e film
- Shetland meridionali, Antartide: Deception Island e altre perle australi
- Viaggio in Islanda
- Nuovo vulcano in Islanda: eruzione a Fagradalsfjall – Guida al Regno di Mordor
- Circolo d’oro, Islanda: attrazioni note e perle nascoste
- Pulcinella di mare in Islanda: dove e quando vedere i puffin
Mamma mia Valeria, delle foto incantevoli! praticamente questi posti sono quelli che ho visto solo nei miei sogni! spettacolo vero 🙂
Grazie! Eppure questi posti da sogno sono a portata di mano 🙂
Complimenti per le bellissime fotografie! E mi hai davvero incuriosita, voglio andare in Lapponia!
Grazie! Devi andarci, è una fiaba
Ciao Valeria, che piacere averti scoperta! Stavo cercando qualche informazione sulla Lapponia, per sognare ad occhi aperti, e questo tuo post è davvero meraviglioso. Penso che passare del tempo in una zona cosi’, ammirando scenari da favola e facendo certe esperienze “locals” sia una delle cose da fare almeno una volta nella vita, una di quelle che ti rimangono addosso per sempre.
E complimenti per le foto, sono davvero splendide!!
Grazie Silvia, commenti come il tuo mi fanno venire voglia di continuare a dedicarmi a questo sito!
Ho ancora qualche reportage lappone in serbo, puoi seguire anche la pagina fb se vuoi https://www.facebook.com/valeriacastiellophotography/
Ps. non vedo l’ora di utilizzare il tuo post su Copenaghen, vorrei andarci quanto prima!
Mi hai lasciata senza parole… la Lapponia è veramente uno spettacolo della natura! Complimenti per le foto, strepitose, per le attività che hai fatto, per l’esserti portata i pattini da casa, per la gita in cavallo…insomma, complimenti per il viaggio. No…giurami che quello della Signora con il cappello buffo è un fotomontaggio..giuramelo, io nel fare il bagno in quell’acqua gelata sarei morta, resuscitata e rimorta altre 10 volte. Complimenti davvero
Grazie di cuore per il bellissimo commento Ho immortalato anche altri temerari con il cappello buffo, inconcepibile ma vero! Erano quasi tutti provenienti da Paesi gelidi, quantomeno 😀
Sto ancora sognando. Post utilissimo, fotografie stupende, luoghi da sogno. Grazie! 🙂
A te, bellissimo leggere dei ringraziamenti sotto ad un mio reportage! Piano piano approfondirò le esperienze in altri post e finirò di selezionare le foto: se ti va puoi seguire gli aggiornamenti anche su fb https://www.facebook.com/valeriacastiellophotography/
Posso dirti con certezza che questo è uno dei più begli articoli che abbia mai letto: per le fotografie che ti catapultano in mezzo alla neve, per come è stato scritto e organizzato e per le tantissime e fondamentali informazioni che hai dato! Complimenti 🙂
Wow! Mi sento davvero onorata per il tuo commento, grazie! <3
Vale come immaginavo ho gli occhi lucidi… ma cosa mi ha fatto questa Lapponia?!
Esperienza meravigliosa anche la tua, mi dispiace per te per non essere riuscita ad avvistare l’aurora, sarebbe stata la cornice perfetta di un viaggio perfetto!
Ma quale scusa migliore per tornare? <3
Aww! Esatto Cri in ogni caso bisogna tornare, e al più presto!
Sono rimasta rapita dal momento che ho letto che solo il 2% del posto è abitato! 🙂 mi sono commossa nel vedere tutti questi animali meravigliosi, dagli husky alle renne in mezzo alla neve e ovviamente lo scoiattolo! 🙂 bello il corso di fotografia e la pattinata credo che non abbia un prezzo! Immagino l emozione! Cosa dire, solo:CHE MERAVIGLIA!
Bello leggere commenti come i tuoi 😀
Ma che bellezza, i paesaggi sembrano usciti da una fiaba!
Sono contenta che le foto rendano 🙂
Ciao Flavia, sono contenta che ti siano piaciute <3 Il lodge l'ho scoperto su un altro blog di viaggio, ed il fatto che sulle guide più famose ci sia solo un minuscolo riquadro su Skelleftea, non ha fatto che farmi venire ancora più voglia di scoprire la zona! Qui non c'è anima viva, solo tu e la natura. Per quanto riguarda le escursioni, ho dato uno sguardo sia sul loro sito che su Visit Skelleftea, e poi via mail ho fatto le mie proposte: ci sono sempre molte più attività di quelle che leggi, le tirano fuori come conigli dal cilindro! Dovresti comunque accordarle con loro una volta fissato il viaggio, in modo che prenotano le esperienze per quel determinato periodo e ti fanno una bozza di programma; alcune cose però rimangono improvvisabili: noi abbiamo deciso a ridosso quando andare in città, a pescare e a fare trekking nel bosco. Sul mare avevo un po'paura anche io, ma solo quello per me è valso il viaggio! Va da sè che oltre a doverti portare i pattini da casa, dovresti avere già un certo equilibrio: con il tutone, la neve e le crepe non è proprio fluida la cosa 😀 Chiedi pure altro se vuoi, a disposizione <3
Che meraviglia Valeria! Il Lodge sembra davvero fantastico (ho sbirciato il loro sito, ovviamente!) e il vostro viaggio molto emozionante! Bellissima possibilità quella di uscire per workshop fotografici con il “padrone di casa”, queste foto mi piacciono un sacco, soprattutto quella del tramonto infuocato…spettacolo!! Trovo che abbiate fatto molte cose particolari, non le solite attività da turisti, ma qualcosa che vi ha permesso di avvicinarvi ancora di più alla natura lappone <3 Un viaggio così mi piacerebbe proprio!
Mi spaventa solo il freddo, ma vedo che hai resistito egregiamente! 🙂
Grazie Bea! Per noi che amiamo il Nord, è un paradiso! Se sono sopravvissuta io che sono romana, puoi farcela anche tu che vivi tra i monti 😀 Lo shock è il ritorno a casa in mezzo all’inquinamento e al frastuono 🙁