Dove dormire a Oslo? Hotel economici e non e zone migliori

“Oslo” ed “economico” sono due parole che non possono stare nella stessa frase, ma in questa mini-guida ho raccolto gli alloggi con la miglior qualità-prezzo, per tutte le tasche!

Se state organizzando un viaggio nella capitale norvegese, vi consiglio di leggere la mia selezione di 15 cose da vedere a Oslo, il mio reportage sull’Oslo Opera House (simbolo della città) e il mio itinerario a tema Amundsen, da Oslo alle Svalbard.

INDICE

Oslo, quartieri migliori dove dormire
Dormire a Oslo centro
Dove dormire a Oslo: appartamenti e hotel dietro al Palazzo Reale
Dormire a Grünerløkka (il quartiere più economico di Oslo)
Dormire vicino all’aeroporto di Oslo: hotel
Dove dormire a Oslo spendendo poco?
 5 stars Hotel, Oslo

Oslo Opera House_She Lies

Il fiordo di Oslo in inverno

Oslo, quartieri migliori dove dormire

Oslo è una città piccola (circa 1/3 di Roma) e sicura anche per donne che viaggiano sole, ma ci sono comunque delle zone preferibili in base a collegamenti, prezzi, ma soprattutto in base agli interessi di ognuno.

Dove dormire a Oslo centro

Con il centro (Sentrum) non si sbaglia mai, ma dormire in Norvegia spendendo poco non è facile, soprattutto muovendosi all’ultimo.

dormire a Oslo centro

Fortezza di Akershus (Aker Brygge)

A Oslo il centro ha tre poli: Aker Brygge, il Palazzo Reale e la Oslo Opera House – verso la stazione centrale – che, da nuova zona di espansione, sta diventando il fulcro della città.

Nell’articolo sul teatro dell’Opera di Oslo, ho suggerito dove dormire a Oslo centro (dal pernottamento più costoso al più economico)

Dove dormire a Oslo: appartamenti e hotel vicino al Palazzo Reale

I quartieri a Nord dei magnifici giardini del Palazzo Reale di Oslo sono i miei preferiti.

Frogner, Majorstuen e St. Hanshaugen sono zone perfette in cui dormire a Oslo, in quanto eleganti, silenziose e ricche di verde.

Oslo cosa vedere_Damstredet- case in legno

St.Hanshaugen è anche a due passi dal bellissimo cimitero di Oslo in cui riposa Munch e dalle case più antiche della città!

Dormire in questi quartieri è più economico rispetto al centro di Oslo, raggiungibile con almeno 10-15 minuti di mezzi.

Ecco dove dormire a Oslo (Majorstuen):

€ Economico per chi viaggia da solo. Cochs Pensjonat: offre sia stanze con bagno condiviso che appartamenti con servizi privati.

€ Economico. The Sweet by Apartments: monolocali meravigliosi. Il mio posto preferito dove dormire a Oslo!

Leggi la mia esperienza in queste strutture nella sezione “Dormire a Oslo spendendo poco

€€ Prezzi medi. Saga Hotel Oslo (foto sotto), da non confondere con il Saga Hotel Oslo Central.

Oslo hotel_saga

Dormire a Grünerløkka, nella zona hipster di Oslo (la più economica)

Questa zona – non troppo distante dalla stazione centrale – è consigliata a chi ama le realtà multietniche, la vita mondana, ma soprattutto vuole risparmiare su alloggi e cibo.

La parte migliore di questo ampio quartiere di Oslo, per me è quella ad Ovest, che include il fiume Akerselva e il quartiere Vulkan.

In questa verdissima zona di Grünerløkka, consiglio questo ostello e questi appartamenti!

appartamenti_oslo_dove dormire

A giugno 2022 avevo dormito nella zona hipster di Oslo in questo appartamento

Oslo, hotel vicino l’aeroporto

Oslo ha due aeroporti: Torp e Gardermoen. L’unico che conta è Gardermoen (OSL), che è quello che prendo in considerazione qui.

In questo caso, a consigliare l’hotel è una cara amica che ho conosciuto in Crociera alle Svalbard, visto che uno scalo a Oslo è obbligato, per volare fin lassù!

“Dalla mia finestra si vedevano solo alberi, sembrava di stare da me a Folgaria”

Questo è ciò che mi ha detto della sua camera al Comfort Hotel RunWay.

Dove dormire a Oslo_hotel

Un ottimo albergo dove dormire vicino all’aeroporto di Oslo, che ha la fermata della navetta proprio davanti.

Offre la colazione a partire dalle 4 del mattino, è dotato di ristorante e persino di una palestra. Ammette anche gli animali!

Qui trovate i migliori hotel vicino l’aeroporto di Oslo, con relativi prezzi e recensioni.

Dove dormire a Oslo spendendo poco?

Ostelli a Oslo “low-cost”

Anker Hostel a Gruenerlokka, accanto al fiume Akerselva, ben collegato alla stazione centrale (da 30€ in dormitorio)

Hi Oslo Haraldseim (da 45€ in dormitorio). La colazione è inclusa e adatta a tutte le restrizioni alimentari. Si trova a 4km dal centro città ed è collegato alla stazione centrale Oslo S con 20 min di mezzi.

Spendendo poco di più, si ha accesso ad alloggi con camere private che valgono la spesa.

Appartamenti a Oslo (economici)

Cochs Pensjonat. (da 65€ in singola; da 82€ in doppia). A maggio 2022 ho dormito in questo alloggio vicino al Palazzo Reale di Oslo in una singola spaziosa con lavandino in camera, caffè e cioccolata calda no-stop.

oslo capitale Norvegia_dove dormire

È situato nel bellissimo quartiere Majorstuen ed è collegato alla stazione centrale con 12 minuti di tram.

Se viaggiate in solitaria, vi consiglio di dormire in questo hotel/guesthouse, ma considerate che i bagni sono condivisi con tantissime persone: solo in bassa stagione potrete averli quasi solo per voi!

Volendo si può avere anche un alloggio con bagno e cucina privati, disponibile all’interno della stessa struttura.

Da vedere_Palazzo Reale Oslo_Norvegia

I giardini del Palazzo reale sono a due passi!

 The Sweet By Apartments: appartamenti meravigliosi con servizi privati che valgono nettamente più di quello che costano.

Quando siamo entrati, mio marito ha detto: “Oddio, ma quanto hai speso per questo posto megagalattico?”

I prezzi partono da 85€ in doppia: in due spendete meno che in dormitorio!

È un ex ospedale femminile del 1916, arredato con gusto ed eleganza; ha anche una reception con servizio di deposito bagagli e una lavanderia

appartamenti oslo_dove dormire

La hall della mia accommodation preferita a Oslo!

Come l’appartamento precedente, si trova nel quartiere di Oslo Majorstuen: in 10-15 min di mezzi, da qui si raggiunge il centralissimo Nationaltheatret, dove ferma anche il treno express da/per l’aeroporto.

Hotel economici a Oslo

Citybox Hotel. (da 68 €) Si trova a 5 minuti a piedi dall’Oslo Opera House e a 250 metri dalla stazione centrale ed è una struttura pulita e accogliente. Adoro le loro piante da interno!

oslo_dove dormire vicino opera
Come potete leggere dalle recensioni, questo albergo ha un rapporto qualità-prezzo insuperabile.

Oslo Opera House_architetto

Hotel, Oslo a 5 stelle

Amerikalinjen, (da 275€). È la storica sede dell’omonima compagnia norvegese di navi da crociera del XIX secolo, interessante anche solo da visitare dal punto di vista architettonico.

Questo albergo al centro di Oslo è stato ristrutturato nel 2019 in chiave sostenibile, lasciando intatte le testimonianze della precedente destinazione d’uso.


È collocato tra l’Opera e la stazione centrale e la sua personalità – unita alla professionalità dello staff – ha conquistato gli ospiti, come potete leggere dalla recensioni.

The Thief (da 395€). Non si chiama “Il Ladro” per i prezzi, commisurati a ciò che offre, ma perché situato sulla Tjuvholmen (“isola del ladro”) dove un tempo regnava il malaffare.

dove dormire a Oslo alberghi

Oggi invece è uno dei posti più esclusivi in cui dormire a Oslo: siamo nel centralissimo quartiere Aker Brygge, con vista sull’Oslofjord.

I clienti possono usufruire di una SPA, della navetta per l’aeroporto e dell’accesso gratuito al Museo di Arte Moderna, progettato da Renzo Piano.

BONUS: Glamping sulle spiagge fuori Oslo (da 120€/notte, min. due notti). Un campeggio di lusso a 35 minuti di guida da Oslo. Un’esperienza meravigliosa per godersi l’estate!

Valeria

Sulla Norvegia ho scritto anche:

Su Nord e Grande Nord: