Crociera alle Svalbard: estate polare a Spitsbergen, superando l’8o° parallelo Nord
Uno dei viaggi più belli di sempre. Dopo un decennio di esplorazioni polari, le Svalbard sono riuscite comunque a sorprendermi.
Questa volta solo 1000 km mi hanno separata dal Polo Nord: ho fatto una settimana land-based a Longyearbyen ed una di nave con Poseidon Expeditions, Tour Operator polare che ho selezionato accuratamente per questa esperienza tanto agognata.
Ecco le promozioni in corso, da scontare ulteriormente col mio codice cumulativo #Polarvale. Offerte last minute per giugno 2025: Svalbard da €3500 tramite me!
Il mio codice è valido per TUTTE le crociere con Poseidon, dall’Antartide all’Artide, passando per le isole britanniche.
Nel post vi racconto la spedizione estiva alle Isole Svalbard, sperando di far partire anche voi.
INDICE
Dove si trova Spitsbergen: clima e posizione
Spitsbergen in numeri
Perché visitare le Isole Svalbard in estate con Poseidon Expeditions
– La nave Sea Spirit e i suoi servizi
– Sostenibilità e riconoscimenti
– L’itinerario della crociera alle Svalbard: cultura & natura
– Qualità-prezzo, comfort e avventura
Assicurazione di viaggio per le Svalbard (10% off!)
Crociera alle Svalbard in estate: quando andare a Spitsbergen
Come arrivare a Spitsbergen (o Spitzbergen)
Svalbard in solitaria
Mentre riordino i miei 80 GB di foto, potete vedere le storie in evidenza su Instagram!
Dove si trova Spitsbergen (o Spitzbergen): clima e posizione
Spitsbergen (lett.”montagne appuntite”) si trova sul tetto del mondo, tra quattro mari i cui nomi evocano imprese epiche: il Mar Glaciale Artico, il Mare di Barents, Mare di Norvegia e Mar di Groenlandia.
È l’isola più grande dell’arcipelago norvegese delle Svalbard e la sua estensione è paragonabile a quella del centro Italia; a Spitsbergen sorgono la capitale Longyearbyen e il relativo aeroporto.
Qui vi è anche Ny-Ålesund, l’ultimo insediamento permanente prima del Polo Nord: ci si fa tappa con Poseidon Expeditions!

Busto di Amundsen a Ny-Ålesund
Com’è il clima a Spitsbergen?
Siamo nell’Artico estremo, dove per quattro mesi l’anno (dal 26 ottobre al 15 febbraio) regna la notte polare e per circa otto il termometro è sempre sotto lo zero.
La media invernale è -15°C e la temperatura più bassa mai registrata è stata -46,3°C.
Nel periodo estivo, l’unico in cui è possibile partecipare ad una crociera alle Svalbard, il sole non tramonta mai: ci sono ventiquattro ore di luce dal 20 aprile al 26 agosto. Ecco perché questa mascherina da notte è stata la mia migliore amica.
In estate, la temperatura media alle Svalbard è di circa +5°C nella zona Ovest (quella più frequentata) e circa 0°C nella zona Est.
Nel 2020, ci sono stati picchi di 21.7°C a Longyearbyen, ma è stato un caso limite; 10°C in piena estate sono ancora considerati accettabili.
Spitsbergen in numeri
- 0 gatti
- 1000 orsi polari
- 3000 umani
- 2100 motoslitte
- 48 km di strade
- Un milione di sementi nella Banca Mondiale dei Semi. Grazie al permafrost, con cui si compenetra, e alla sua struttura inespugnabile, può proteggere il patrimonio mondiale botanico, qualunque cosa accada.

Global Seed Vault – Foto scattata con la mia inseparabile sfera!
Perché fare una crociera alle Svalbard (Spitsbergen) con Poseidon Expeditions
Prima ancora di parlare del Tour Operator, bisogna precisare il perché ha senso fare una crociera alle Svalbard: solo in nave si possono raggiungere determinati luoghi, le escursioni in giornata non possono portarvi ovunque.
Inoltre, la possibilità di avvistare la wildlife è perenne, a partire dalla finestra della cabina.
E per chi soffre il mal di mare?
La traversata attorno a Spitsbergen (Svalbard) è esponenzialmente più soft di quella vissuta in Antartide, sia perché non parliamo delle acque più agitate del mondo, sia perché prevalentemente costiera.
Nel mio viaggio, tra Spitsbergen Ovest e Nord-Ovest, abbiamo avuto pochissime e brevissime tratte di mare aperto e nessuno si è sentito male.
Ricordiamoci, però, che non siamo nelle calme acque mediterranee e che le crociere alle Svalbard con Poseidon durano almeno una settimana.

Immagine di Poseidon Expeditions
“Ok, vada per la crociera, ma perché proprio con Poseidon?”
Ecco i miei motivi, in ordine sparso:
1. La nave MV Sea Spirit e i suoi servizi
Mentre per il mio primo viaggio in Antartide mi sono affidata ad una nave del 1970 per attraversare il Drake Passage, nell’Artide sono salita a bordo della Sea Spirit, stabilizzata e rinnovata nel 2019.
Spazi grandi in una nave piccola
Si tratta di una nave da un centinaio di passeggeri: noi eravamo 79, spesso divisi in tre gruppi per motivi linguistici (inglese-tedesco-ebraico, nel nostro caso); sistema molto utile anche per ridurre il turismo di massa.
Inoltre, solo una nave per volta può prenotare l’ormeggio, per cui si è sempre gli unici visitatori a mettere piede negli angoli più remoti di Spitsbergen.

La mia triple suit!
Andando alle Svalbard da sola e dividendo la cabina con donne sconosciute, volevo avere spazio vitale: Poseidon ha stanze triple da 21mq!
Ecco la vista dalla mia camera:
Servizi a bordo
La Sea Spirit ha addirittura una Jacuzzi all’aperto (che goduria dopo la Polar Plunge!), una palestra, dove ho potuto fare qualche esercizio di pattinaggio e una bellissima biblioteca polare.
Non a caso, il motto di Poseidon è “High Standards at High Latitudes“!
2. Sostenibilità e riconoscimenti
Poseidon Expeditions appartiene alla AECO “Association of Arctic Expedition Cruise Operators” (che garantisce sostenibilità e affidabilità nell’Artico) e opera con navi piccole, non con ecomostri galleggianti.
La compagnia è inoltre membro del progetto “Clean-up Svalbard“, che si impegna a raccogliere plastica (e reti da pesca…) durante alcune spedizioni mirate.
Non sono solo io a dire che Poseidon Expeditions sia il miglior operatore polare: è stato insignito sia con il World Travel Awards (WTA), che con l’International Travel Awards 2022, 2023 e 2024! Questo video rende l’idea.
Dopo aver viaggiato con loro, capisco il perché: servizio e comfort impeccabili, nonché estrema attenzione al cliente.
Sono tornata a viaggiare con Poseidon anche in Antartide, Falkland e South Georgia e presto farò anche una crociera in Groenlandia Est con loro, tra iceberg e luci del Nord.
3. Itinerario: cosa vedere alle Isole Svalbard in estate
L’itinerario che ho sperimentato con Poseidon è una perfetta combinazione di tappe culturali e naturalistiche.
Nello specifico è il West Svalbard & Polar Ice Edge (Arctic Wildlife Safari) della durata totale di dieci giorni, di cui due a terra (estendibili, nel mio caso).

Linea tratteggiata = percorso fattibile solo in assenza di ghiaccio | Linea continua = percorso garantito.
Offrono anche viaggi con il giro completo delle isole e altri combinati con Islanda e Groenlandia. Ecco le crociere alle Svalbard in offerta, a cui togliere 250€ ulteriori con il mio codice #Polarvale
Non avendo avuto i voli inclusi nel pacchetto, ho esteso la mia permanenza partecipando pure a questa e ad altre escursioni. Aggiornamento 2025: alcune crociere includono il volo da/per Oslo!
❆ 1. Arrivo nella capitale Longyearbyen in autonomia e notte nell’albergo (con la A maiuscola) più a Nord del mondo. Giornata libera in cui iniziare l’esplorazione in autonomia.
Io ho passato una meravigliosa giornata a Barentsburg, il secondo insediamento delle isole dove vivono pacificamente russi e ucraini, gestito da una compagnia mineraria russa. Prima della guerra, questa escursione era prevista nel pacchetto.
Al momento, Visit Svalbard boicotta le attività legate alla Russia e Hurtigruten – partner di Poseidon – segue la stessa linea.
Pertanto, sono andata con Polar Charter.
❆ 2. Barentsburg Dog sledding e archeologia artica
Il piano originario prevedeva la gita a Barentsburg in catamarano ibrido (l’imbarcazione più sostenibile delle isole, targata Hurtigruten), ma dati i motivi di cui sopra, l’attività è stata sostituita con un husky safari sulle ruote, vista la mancanza di neve.
Ancora una volta hanno scelto un partner perfetto: Green Dog Svalbard.
Il programma del giorno include anche la Coal Mine N°3, una visita che mi è piaciuta tantissimo, sia per la bravura delle guide che per ciò che rappresenta per Spitsbergen: infatti i primi insediamenti di quest’isola nascono a inizio ‘900 attorno alle miniere di carbone, questi sono i loro siti archeologici.
❆ 3. Museo delle Svalbard e…benvenuti a bordo!
Oggi si scopre l’interessantissima storia di Spitsbergen con una visita guidata della capitale – con tappa alla banca mondiale dei semi – e tour del museo delle Svalbard.
Dopodiché, inizia finalmente la crociera alle Svalbard.
❆ 4-9 Spitsbergen Ovest e Nord-Ovest: Ny-Ålesund, ghiacci e fauna artica
D’ora in poi, l’itinerario è in balìa delle condizioni climatiche più che mai.
Quando possibile, si fanno due discese al giorno: nella maggior parte dei casi si usano gli zodiac (gommoni), sia per raggiungere la terraferma che per fare vere e proprie zodiac cruise al cospetto di monti e ghiacciai maestosi e animali unici.
Sulla terraferma è possibile fare trekking per tutte le esigenze: ogni volta potevamo decidere se essere dei “beach-stroller”, dei “medium hikers” o dei “long hikers”. Per fotografare al meglio, conviene scegliere tra le prime due opzioni.

Il primo vero giorno di crociera artica inizia a Ny-Ålesund, dove si possono seguire le orme di Amundsen e Nobile: da qui, infatti, nel 1926 partì il dirigibile Norge, che effettuò il primo volo sul Polo Nord!
Questo insediamento, inoltre, è noto come l’ultimo avamposto costantemente abitato prima del Polo, ma non è neanche il punto più a Nord toccato dalla spedizione: noi siamo arrivati a latitudine 80° 31′ °N, dove abbiamo avvistato l’ice-edge e l’orsa polare con il suo cucciolo!
D’ora in poi, oltre alla Repubblica, il 2 giugno festeggerò sempre questa giornata epocale.
Naturalmente, l’avvistamento della wildlife non è mai una certezza, ma è anche quello il bello.
Vale lo stesso per la crociera in Groenlandia Est offerta ogni settembre dalla stessa compagnia: la fauna è molto simile e la parola d’ordine è sorpresa.
Noi abbiamo visto anche uccelli artici, foche barbate e trichechi a volontà; ma anche renne autoctone, qualche volpe artica e qualche balena, la mia prima balena viva dopo aver assistito alla mattanza alle Isole Faroe.
Per concludere questo viaggio epico, l’ultima sera c’è la possibilità di fare un tuffo nelle gelide acque artiche: io non ho perso l’occasione di fare il bagno nell’Isfjorden, il fiordo di ghiaccio. Ecco le prove!
❆ 10. Sbarco a Longyearbyen in mattinata
In quest’ultimo giorno, quasi tutti hanno preso il volo di rientro, mentre io sono rimasta qualche notte in più per proseguire l’esplorazione via terra in solitaria.

Nell’articolo dedicato a Longyearbyen, vi racconterò la mia settimana qui, tra trekking, escursioni in barca ed angoli particolari della cittadina.
4. Qualità-prezzo (oltre il 40% di sconto per giugno 2025!)
Questa volta, ho viaggiato in collaborazione con Poseidon Expeditions, ma mi sarebbe convenuto a prescindere, andando in nave in solitaria.
Con alcuni operatori, ad esempio, non c’era l’opzione di cabina condivisa e avrei dovuto pagare per due, mentre con altri avrei speso circa lo stesso, ma per una quadrupla angusta su una nave essenziale.
Per i miei lettori c’è lo sconto cumulativo col codice #Polarvale, valido per i viaggi alle Svalbard e per tutte le altre mete di Poseidon! Qui potete vedere i prezzi, da scontare ulteriormente tramite me. A giugno 2025 potete partire per un viaggio di lusso risparmiando oltre il 40%!
Come già detto discutendo di quanto costa viaggiare in Antartide, è quasi come andare su un altro pianeta, esperienza che presuppone un impiego di risorse e servizi non indifferente.
I punti seguenti sono applicabili anche alle altre spedizioni polari con Poseidon
Il prezzo della crociera alle Svalbard include:
1 notte nei migliori hotel di Longyearbyen (Radisson o Funken Lodge) con tutti i pasti gourmet inclusi. Al Radisson la scelta era così vasta (e di qualità) che la colazione avevo ben tre opzioni di pane senza glutine.
Alcuni itinerari includono anche il pernottamento a Oslo!
Da 8 a 11 notti in nave in pensione completa (a seconda dell’itinerario): cucina buonissima, abbondante e attenta a tutte le restrizioni alimentari.
Le seguenti bevande: cocktail di benvenuto e di arrivederci; té/tisane/caffè no-stop, succhi di frutta a colazione.
Tutte le escursioni con guide professioniste, sia quelle dei primi due giorni in città, che quelle in nave, condizioni climatiche permettendo. Staff sempre disponibile in nave per lectures polari e per rispondere ad ogni tipo di domanda.
Polar Plunge, tuffo nelle acque artiche
Visualizza questo post su Instagram
Una bellissima esperienza pianificata in tutta sicurezza. Dopo il bagno ci si può riscaldare in jacuzzi!
Jacuzzi e palestra con vista, accesso no-stop
Parka rossa in regalo: un capo davvero efficace, che fornisce anche un perfetto contrasto con il bianco artico!
Noleggio di stivali caldi e impermeabili, un ottimo servizio incluso, che fa risparmiare soldi e peso in valigia. Qui trovate il resto dell’attrezzatura polare consigliata.
Wi-fi con la connessione satellitare. Vicino Longyearbyen internet è velocissimo e basta la scheda italiana, ma, mano a mano che ci si allontana dall’insediamento, si può ambire solo a scrivere: per caricare foto ci vogliono ere geologiche.
La rete scompare appena si raggiungono i fiordi con montagne a picco – come Ny-Ålesund – in mare aperto e nell’estremo Nord, verso latitudine 80°N.
Un’attenzione ai dettagli commovente, come l’asciugamano caldo per scaldarti le mani al ritorno dalle escursioni e il cioccolatino in camera sul letto rifatto, tutti i giorni. Gadget e guida all’Artico in regalo.
Transfer da/per l’aeroporto di Longyearbyen
Ora è incluso anche il volo A/R da Oslo alle Svalbard!
Il prezzo NON include:
Alcolici, tranne quelli della sera di benvenuto e di arrivederci
Eventuale servizio di lavanderia
Kayak: pacchetto valido per tutta la settimana, condizioni climatiche permettendo.
Assicurazione (leggi il paragrafo successivo!)
Assicurazione di viaggio per Spitsbergen, Isole Svalbard (10% off!)
Che facciate l’esperienza in nave o meno, alle Svalbard ci vuole.
Siamo in un posto remoto fuori sia dall’UE che da Schengen, un arcipelago dove può abitare solo chi è in ottima salute: l’assistenza sanitaria è ai limiti dell’essenziale e la natura non perdona.
La buona notizia è che per i miei lettori c’è il 10% di sconto (valido per tutte le mete).
Tutti i dettagli nell’articolo:
Assicurazione di viaggio: qual è la migliore? Sconto HeyMondo, opinioni e guida!
A.A.A. L’assicurazione di viaggio per una crociera artica è obbligatoria. Poseidon Expeditions ne chiede una che copra almeno 200.000 USD: per questo aspetto Heymondo non basta e ci vuole World Trips, partner fidato della compagnia di navigazione.
Crociera alle Svalbard: quando andare sull’isola di Spitsbergen
L’isola di Spitsbergen si può visitare tutto l’anno, ma le crociere alle Svalbard partono solo d’estate, ovvero da fine maggio ad agosto.
A inizio stagione (maggio-giugno) costa un po’ meno, la neve ancora impreziosisce le montagne e ci sono meno turisti, inoltre è la stagione degli amori per molti uccelli: questo è stato il periodo sperimentato da me.
La mia crociera nella parte Ovest/Nord Ovest dell’isola è solitamente offerta a inizio estate, mentre tra luglio e agosto, quando i ghiacci si sciolgono, si può circumnavigare Spitsbergen.
In piena estate, inoltre, si ha la possibilità di visitare Pyramiden***, mentre a inizio stagione solitamente i ghiacci impediscono l’accesso all’insediamento, ma dalla barca si può ammirare il fiordo circostante con relativo ghiacciaio e wildlife.
*** Da prenotare con Hurtigruten – che al momento non offre la discesa a terra per motivi geopolitici – o con Polar Charter. Ho sperimentato entrambi i tour operator alle Svalbard e il primo vince decisamente per sostenibilità e competenza!
Da evitare: Henningsen, dove – tra l’altro – servono la balena e fanno pagare un extra per i pasti vegetariani.
Come arrivare a Spitsbergen
L’unico aeroporto di Spitsbergen è quello della capitale Longyearbyen, collegato principalmente con voli SAS da/per Tromsø e Oslo: un’ottima opportunità per visitare almeno uno di questi due luoghi!
Dall’Italia la capitale norvegese si può raggiungere con Norwegian: scelta vincente sia come prezzo che come sostenibilità. Il pranzo vegano a bordo era davvero buono!
Ai fini della crociera, oggetto dell’articolo, conviene arrivare un giorno prima, visto che con le cancellazioni dei voli non si può mai sapere (di più non è necessario, visto che le prime due notti si dorme in hotel).
Isole Svalbard in solitaria
Le Svalbard sono state il mio primo grande viaggio da sola: da lì non ho più smesso e sono tornata anche in Antartide e in Groenlandia in solitaria!
Come funziona un viaggio da soli alle Svalbard?
Le cabine condivise sulle navi da spedizione sono assegnate in base al sesso (non so come si comportano quando non si è “né uomini né donne”) e le Svalbard, come il resto della Norvegia, sono sicure anche per donne sole.
Gli amici e i familiari possono seguire gli spostamenti della nave, qui.
Con Poseidon Expeditions c’è anche la possibilità di stare da soli in doppia pagando un supplemento, ma ciò non è possibile con tutte le compagnie. In ogni caso le loro triple sono abbastanza spaziose da consentire una certa indipendenza.
Per quanto riguarda la terraferma, a Spitsbergen il pericolo orso polare non si riduce in coppia: in ogni caso, fuori dal centro abitato bisogna girare con guide armate di fucile e partecipare ad escursioni organizzate, non si è mai completamente soli di fronte ai rischi.
Viaggiare in solitaria alle Isole Svalbard è stato bellissimo e mi ha consentito di conoscere una persona affine come Gloria Rech, artista polare che pattina su ghiaccio come me!
Prima di partire mi ha lasciato questo:
Un disegno che racchiude i miei migliori incontri a Spitsbergen.
Valeria
A proposito di Norvegia: ho realizzato anche un itinerario a tema Amundsen, ho raccontato il Sognefjord, ho scritto cosa vedere a Bergen e cosa vedere a Oslo, dedicando un approfondimento speciale all’Oslo Opera House. Leggetevi anche i miei posticini dove dormire a Oslo!
anche la crociera artica è un’esperienza da fare, prima o poi! un punto di vista diverso. Bellissimo!
Sicuramente questa crociera alle Svalbard merita, anche perché si arriva all’ice edge, nessuna escursione in giornata può portartici! Inoltre il servizio di Poseidon Expeditions è impeccabile. Non vedo l’ora di tornare a Spitsbergen!