Viaggi nell’antica Roma: dieci ricostruzioni virtuali per viaggiare nel tempo | In copertina: realtà aumentata alle Terme di Caracalla

Ad oggi a Roma ci sono ben dieci esperienze virtuali per scoprire le glorie del passato: cinque sono viaggi nel tempo realizzati con la realtà aumentata, altri cinque sono proiezioni multimediali.*** In quasi tutti i casi, le ricostruzioni della città antica sono abbinate ad ottime audioguide disponibili nella lingue più disparate.

Da brava guida turistica, le ho provate quasi tutte; qui ho riportato sia il mio feedback che informazioni utili per la vostra visita.

INDICE

REALTÀ AUMENTATA
Circo Maximo Experience
L’Ara com’era: Ara Pacis di Augusto
Progetto Domus Aurea
Terme di Caracalla in 4D
Terme di Diocleziano  (Non più disponibile)

PROIEZIONI MULTIMEDIALI
Viaggio nei Fori: Foro di Cesare & Foro di Augusto (Temporaneamente sospeso)
SUPER – Itinerario multimediale tra Foro e Palatino
Domus Romane di Palazzo Valentini – Piero Angela e Paco Lanciano
Luci sul Tempio di Adriano
Welcome to Rome by Paco Lanciano

***Abbiamo due nuove esperienze per rivivere l’antica Roma: la Scatola Archeologica della Domus Aventino con proiezioni multimediali, e, a data da definirsi, anche il Mausoleo di Augusto sarà dotato di realtà virtuale e aumentata.

REALTÀ AUMENTATA

Realtà aumentata al Circo Massimo ©Circo Maximo Experience

Realtà aumentata al Circo Massimo – Foto di Circo Maximo Experience

Che cos’è la realtà aumentata?
È una realtà immersiva generata da dispositivi elettronici che solitamente si serve di strumenti di visualizzazione come la mascherina della foto sopra. Si chiama aumentata perché arricchisce la percezione sensoriale.

Ricordatevi di guardarvi intorno a 360° quando indossate il visore: il viaggio nel tempo avviene su ogni lato!
Roma-Antica-4D_Realtà-aumentata_virtuale_Circo-Maximo-experienceNote. Nella maggior parte dei casi la realtà virtuale è vietata ai bambini – a volte minori di 13 anni, a volte di 7- e a persone affette da epilessia o da gravi patologie oculari.

I visori inoltre risultano scomodi -se non impossibili da indossare – per chi porta degli occhiali da vista con montatura ingombrante: le lenti a contatto sono la soluzione.

Ciò non vale invece per i viaggi nell’antica Roma con delle semplici proiezioni multimediali, che invece vanno bene per tutti.

Ecco le esperienze disponibili, in ordine sparso:

1. Circo Maximo Experience: viaggi nell’antica Roma

Il più grande spazio di intrattenimento di tutti i tempi è stato finalmente valorizzato con un progetto multimediale strepitoso.

©Circo Maximo Experience

Immagine di Circo Maximo Experience

Sembra di stare a tifare per le bighe insieme ai 250.000 spettatori che lo popolavano un tempo, ma attorno a voi di persone ce ne saranno pochissime.

Oltre alle immagini, anche le informazioni sono ottime, e la voce narrante dell’audio guida italiana è quella di Claudio Santamaria.

In otto tappe si ripercorrono tutte le fasi di questo monumento, con un occhio di riguardo ai fasti dell’età imperiale: Circo Massimo – in più vesti – è stato testimone di tutta la storia di Roma.

Lo spettacolo non è solo dentro, ma anche intorno, dato che ci troviamo ai piedi del Palatino: sopra al colle più importante dell’Urbe si stagliava il palazzo di Domiziano, i cui resti imponenti ancora caratterizzano il cuore della città.

Circo Massimo experience_realtà virtuale_Roma antica in 4D

Circo Massimo Experience, realtà virtuale per viaggiare nell’antica Roma

ORARI E DURATA
Dal martedì alla domenica 9.30-19.00 (apr/ott) – 9.30-16.30 (nov/mar) 24 e 31 dicembre 9.30-14.00. In caso di pioggia l’esperienza multimediale non ha luogo.

Il percorso di visita dura circa 40 minuti e il tempo massimo di permanenza nella parte recintata del Circo Massimo è di 80 minuti.
Realtà aumentata al Circo Massimo ©Circo Maximo Experience
€ COSTO DEL BIGLIETTO
Il biglietto ha un costo massimo di 13€, e sul sito ufficiale potete controllare se avete diritto a riduzioni o gratuità. Si può prendere online, telefonicamente allo 060608, ai Tourist Infopoint o in loco.

I minori di 14 anni potranno indossare i visori se accompagnati da un adulto che firmi la liberatoria in biglietteria, scaricabile pure qui.

Solo il lato est del Circo Massimo necessita di biglietto: si tratta di quello in cui ha sede la visita interattiva e in cui ci sono sia la Torre della Moletta che i resti di un arco di Tito. Il resto dell’area è aperta gratuitamente al pubblico, che se lo vive con passeggiate, corse e pic-nic della domenica.

COME ARRIVARE ALLA CIRCO MAXIMO EXPERIENCE (CIRCO MASSIMO)
Prendendo la metro B fino all’omonima stazione.

2. Ara Pacis di Augusto: l’Ara com’era

Cos’è questo Ara Pacis? Si tratta di un altare realizzato tra il 13 ed il 9 a.C. per celebrare la pace instaurata da Augusto, il primo imperatore.

Dal 2006 è rinchiuso in una teca progettata dall’architetto Meier (il cosiddetto “Museo dell’Ara Pacis”) che, oltre a doverlo teoricamente proteggere, funge da spazio espositivo, stagliandosi violentemente in un tessuto urbano consolidato.

Viaggi nell’antica Roma: realtà virtuale all’Ara Pacis di Augusto ©L’ARA COM’ERA

Qui le proiezioni in 4D sono da lacrime agli occhi, nel senso che chi ha gli occhi delicati come i miei avrà davvero difficoltà a portare il visore per tutto il tempo.

Nonostante le problematiche riscontrate in questa visita virtuale, devo ammettere che il filmato sul Campo Marzio, area in cui è collocato l’Ara Pacis Augustae è davvero impressionante: ci si trova nella Roma di 2000 anni fa circondati da alberi e da pochissime costruzioni, ovvero il Pantheon, i Saepta Julia e il Mausoleo di Augusto.

Questa zona ora è centralissima, una volta era quasi di periferia. L’esperienza immersiva nell’intorno dura pochissimo, ma è davvero d’impatto; dopodichè i viaggi nell’antica Roma proseguono con le proiezioni sul monumento che danno vita ai suoi bassorilievi, un tempo caratterizzati da colori sgargianti.

Speravo in qualche ricostruzione urbanistica e in qualche spiegazione sulle fasi dell’Ara Pacis, ma l’esperienza multimediale è in realtà limitata all’aspetto decorativo.

€ COSTO DEL BIGLIETTO
Il biglietto ha un costo massimo di 13€, e sul sito ufficiale potete controllare se avete diritto a riduzioni o gratuità.

L’uso dei visori non è consentito a bambini di età inferiore ai 13 anni.

Questa esperienza in 4D non aderisce all’iniziativa musei gratuiti della prima domenica del mese, ma a volte ci sono offerte come il 2×1. Il biglietto si acquista online, ai tourist infopoint e in loco; altrimenti telefonicamente allo 060608.

ORARI E DURATA DEI VIAGGI NELL’ANTICA ROMA
La durata è di soli 20 minuti e lo spettacolo ha luogo sempre di sera ad orari variabili, che vi consiglio di consultare sul sito ufficiale.

COME ARRIVARE ALL’ARA COM’ERA (MUSEO DELL’ARA PACIS)
La metro più vicina è la stazione Spagna, linea A, a circa 10 minuti a piedi.

3. Progetto Domus Aurea: visita alla residenza di Nerone con la realtà aumentata

Oggi della residenza dell’imperatore Nerone rimane molto poco, eppure i soli resti hanno la dimensione di un intero quartiere: basti pensare che dove una volta c’era il suo lago artificiale, oggi sorge il Colosseo!

Il “Progetto Domus Aurea” è una vera propria visita al cantiere di restauro, infatti vi daranno dei caschetti da indossare per l’intero tour.Domus Aurea_Realtà Virtuale_Roma antica in 4D
La visita guidata è obbligatoria e dura circa 1 ora, a cui vanno aggiunti circa 15 minuti dedicati alla sola realtà aumentata. Tra i viaggi nell’antica Roma, questo è quello più immersivo: a tratti sembra di cadere e si perde il contatto con la realtà.

I visori si indossano solo nella sala d’oro, l’unica ricostruita con le proiezioni e non con i racconti della guida.

ORARI E DURATA
La durata totale è di 1 ora e 15 minuti; il sito si può visitare solo nel week-end dalle 9.15 alle16.15.

€ COSTO DEL BIGLIETTO
Qui non c’è gratuità che tenga, visto che il sito è visitabile solo con una guida turistica interna. Il biglietto viene 14€ per tutti, a cui vanno aggiunti gli eventuali 2€ di diritti di prevendita. L’unica riduzione è quella per i minori di 12 anni per i quali viene 10€ +2€ di prenotazione.

La Domus Aurea non rientra nel circuito dei siti visitabili gratuitamente ogni prima domenica del mese. Il biglietto si acquista online, in loco o telefonando al numero 06 39967700.

COME ARRIVARE ALLA DOMUS AUREA
La fermata Colosseo (linea B) è a due minuti a piedi. Bisogna salire, in modo da raggiungere il Parco del Colle Oppio, lato via Labicana.
Da sapere prima di andare: il sito ha un tasso di umidità del 90%.

4. Viaggi nell’antica Roma: visita alle Terme di Caracalla

L’audio-video guida di Caracalla, consente di scoprire com’erano le terme nel 216 d.C., al momento della loro inaugurazione.

Non si trattava solo di un posto in cui lavarsi e rilassarsi, ma anche e soprattutto di uno spazio culturale in cui socializzare, che era in grado di accogliere fino ad ottomila persone al giorno.

Terme Caracalla_Roma antica in 4D_ricostruzioni multimediali realtà aumentata ©Artribune

Terme Caracalla con la realtà aumentata – Immagine di Artribune

Nella visita virtuale alle Terme di Caracalla, vengono ricostruite le maestose opere d’arte custodite al loro interno; per via delle raffigurazioni celebrative di imprese belliche, il complesso può essere considerato un vero e proprio Foro degli imperatori della dinastia dei Severi, che non a caso a Roma mancava.

Le terme smisero di funzionare nel 537 d.C. in seguito al taglio degli acquedotti ad opera dei Goti.

€ BIGLIETTO
Il biglietto per la quarta dimensione a Caracalla ha un costo di 7€+2€ di prenotazione, che va aggiunto al costo dell’ingresso al sito archeologico (8€+2€). Sul sito ufficiale potete controllare se avete diritto a riduzioni o gratuità.

Il biglietto si acquista online, ai tourist infopoint e in loco; altrimenti telefonicamente allo 06 39967700.

L’uso dei visori non è consentito ai minori di 7 anni, a chi ha gravi patologie oculari e a chi soffre di epilessia

Roma Antica in 4D: Terme di Caracalla

ORARIO E DURATA
L’esperienza 4D alle terme dura un’ora. È fruibile tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00; come sempre, la biglietteria chiude un’ora prima.
 COME RAGGIUNGERE LE TERME DI CARACALLA
Le antiche terme si trovano a meno di 10 minuti a piedi dalla stazione della metro Circo Massimo, linea B.

5. Terme di Diocleziano

L’Impianto termale più grande di Roma antica, costruito intorno al 300 d.C. La struttura, oltre ai tradizionali ambienti con vasche d’acqua di diverse temperature (calidarium, frigidarium e tepidarium), comprendeva una piscina scoperta (natatio) e diverse sale di ritrovo.

La michelangiolesca chiesa di Santa Maria degli Angeli occupa gran parte dell’antico frigidarium, mentre parte dell’odierna Piazza della Repubblica corrisponde al calidarium.

Nel 1889 il complesso divenne il primo nucleo del Museo Nazionale Romano, che oggi comprende altri tre Musei di Roma, quali la Crypta Balbi, Palazzo Massimo (a Termini) e Palazzo Altemps.

Aggiornamento: purtroppo la realtà aumentata alle Terme di Diocleziano non è più disponibile

€ BIGLIETTO
Il biglietto per le antiche terme si compra online, in loco, o telefonicamente allo 0639967701.

Le Terme di Diocleziano sono aperte gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo.

Il visore per la realtà aumentata non può essere utilizzato in caso di pioggia ed è vietato ai minori di 13 anni.

Terme di Diocleziano con la realtà aumentata - Roma Antica in 4D
ORARI E DURATA DEI VIAGGI NELL’ANTICA ROMA
L’esperienza dura circa un’ora ed è fruibile da martedì a domenica, 09-19.30.

COME ARRIVARE ALLE TERME DI DIOCLEZIANO
Questo sito è nel cuore della capitale (a 3 minuti a piedi dal nostro Bnb a Roma centro!) ed è forse quello meglio collegato in assoluto, ma è davvero poco frequentato.

Si trova davanti alla metro Repubblica e a pochi minuti dalla stazione Termini.

PROIEZIONI MULTIMEDIALI

6. Viaggi nell’antica Roma con Piero Angela e Paco Lanciano: il Foro di Cesare & il Foro di Augusto

Questa è un’esperienza immersiva davvero commovente a cui ho preso parte più volte. 

Purtroppo dal 2023 è stata sospesa. Spero solo sospesa e non eliminata definitivamente, dato che era una delle esperienze più riuscite della nostra città.

Viaggi nella Roma Antica

Viaggi nell’Antica Roma –  Fori Imperiali

a. Viaggio nei fori: Il Foro di Cesare

Tra i viaggi nell’antica Roma, questo è quello che ho preferito.

Non solo per l’impeccabile spiegazione di Piero Angela, ma anche per il fatto che, partendo dalla Colonna Traiana, si passa sotto a via dei Fori Imperiali, per poi giungere al Foro di Cesare, visitando luoghi solitamente inaccessibili.

Il Foro di Cesare, quello posto in prossimità della Curia Romana, è quindi solo il punto di arrivo.

Si parte dal Foro di Traiano, e, appena giunti nel percorso sotterraneo, si assiste ad un filmato strabiliante del 1931: quello in cui 1500 uomini demolirono a picconate il quartiere medioevale sull’odierna via dei Fori.

Proseguendo, le proiezioni fanno rivivere la vita quotidiana nell’antica Roma, che si svolgeva tra edifici monumentali e coloratissimi.

Sotto i portici c’erano botteghe di cambia valute, che individuavano l’autenticità delle monete facendole tintinnare.

C’erano inoltre botteghe e scuole in cui si studiava l’Eneide: con le proiezioni ricompaiono i versi di Virgilio ancora incisi qui, dopo 2000 anni. Il percorso si conclude dopo 800 metri e non è minimamente stancante, anche perchè dotato di panche per assistere alle proiezioni multimediali.

b. Viaggi nei fori: Il Foro di Augusto

A differenza del Foro di Cesare, lo spettacolo del Foro di Augusto si gusta da seduti su via dei Fori Imperiali, quindi è veramente a prova di pigro.

Con le proiezioni multimediali si riesce ad apprezzare la statua di Augusto alta ben 12 metri che si trovava accanto al tempio di Marte, anch’esso ricostruito nella visita virtuale.

Attraverso i racconti di Piero Angela e le proiezioni sui resti archeologici, si scopre la figura di Augusto e il suo Impero di pace. Duemila anni fa c’erano già più di un milione di abitanti a Roma, che si era affermata sia come capitale del potere che come capitale del divertimento.

€ COSTO DELL’ESPERIENZA MULTIMEDIALE NEI FORI
Il biglietto intero costa 15€ per ciascuno spettacolo, ma, volendo vederli entrambi, potreste optare per il biglietto combinato da 25€. Il ridotto viene 10€ e il ridotto combinato 17€.

Il gratuito è a costo zero se preso ai tourist infopoint, e viene da 1 a 2€ se preso online o telefonando allo 060608. Viaggio nei Fori non aderisce all’iniziativa musei gratuiti della prima domenica del mese.

ORARI E DURATA
Gli spettacoli ci sono ogni sera al calar del sole dalla primavera inoltrata all’autunno.

Per gli orari esatti e le disponibilità consultate il sito ufficiale www.viaggioneifori.it. Le proiezioni multimediali ci sono ogni 20 minuti per una durata complessiva di 50 minuti.
Roma, vista sui fori
 COME RAGGIUNGERE “VIAGGI NELL’ANTICA ROMA CON PIERO ANGELA”
Pere le due esperienze ci sono due accessi differenti verso via dei Fori Imperiali.

La visita virtuale al Foro di Cesare inizia in realtà al Foro di Traiano davanti alla Colonna Traiana, mentre quella per il Foro di Augusto a via Alessandrina, lato Largo Corrado Ricci.

7. S.U.P.E.R. – Itinerario multimediale tra Foro Romano e Palatino

L’acronimo S.U.P.E.R. sta per Seven Unique Places to Experience in Rome – sette posti unici da sperimentare a Roma – ed include i seguenti siti del parco archeologico del Colosseo: il Criptoportico neroniano, Museo Palatino (in cui ammirare statue ritrovate nel Palatino stesso), Aula Isiaca – Loggia Mattei, Casa di Augusto, Casa di Livia, Tempio di Romolo
e Santa Maria Antiqua.

Dal 12 aprile 2019 è stato aggiunto in realtà un ottavo sito: la Domus Transitoria, la prima reggia di Nerone.

In tutti questi siti le proiezioni multimediali ricostruiscono affreschi e fasti del passato, e sono accompagnate da voci narranti o da guide in carne ed ossa.

Santa Maria Antiqua - Foro Romano & Palatino con biglietto SUPER

Santa Maria Antiqua – Credits: Parco archeologico del Colosseo

Finora questa è la proposta virtuale che mi è piaciuta meno, sia perché non ho trovato le spiegazioni particolarmente illuminanti, sia perché gli orari di queste attrazioni sono un terno al lotto: non sono mai tutte visitabili lo stesso giorno.

ORARI E DURATA
Come scritto sopra, gli orari e la durata della visita sono diversi per ogni sito e complicano la fruizione dei monumenti. Sul sito ufficiale c’è una pagina dedicata solo a questo.

Casa di Augusto - Biglietto SUPER

Casa di Augusto – Foro & Palatino con biglietto S.U.P.E.R.

€ COSTO DEL BIGLIETTO
Il biglietto è un’integrazione del classico biglietto per Colosseo, Foro e Palatino. Chi è già in possesso del biglietto ordinario, potrà integrare il ticket in loco.

In alta stagione conviene prenotare, non perché questa proposta sia particolarmente famosa, ma per via dell’ingresso contingentato. Ecco il sito ufficiale con tutti i dettagli.

COME ARRIVARE AL FORO ROMANO E PALATINO (PERCORSO S.U.P.E.R.)
Tre ingressi possibili: via della Salara Vecchia 5/6 (mappa sotto), accesso dalla via Sacra/Arco di Tito o da via di San Gregorio 30 (biglietteria del Palatino).

8. Le Domus Romane di Palazzo Valentini, raccontate da Piero Angela

Quando di mezzo ci sono Piero Angela e Paco Lanciano, la qualità dell’esperienza è una garanzia. Palazzo Valentini è un edificio del XVI secolo che oggi è sede della Provincia di Roma e di antichi tesori imperiali nel sottosuolo.

A livello ipogeo nasconde infatti delle Domus Romanae ben conservate, che durante la visita vengono ricostruite virtualmente, valorizzandone terme, cucine, strutture murarie e arredi.

In questo percorso in realtà è inclusa anche un’esperienza multimediale al Foro di Traiano, il più grande dei Fori Imperiali. Tramite le proiezioni vengono ricostruite la Basilica Ulpia e le biblioteche adiacenti alla colonna traianea, una colonna trionfale alta come un palazzo di dodici piani.

ORARI E DURATA DEI VIAGGI NELL’ANTICA ROMA
Un’ora e mezza di meraviglia. Le Domus di Palazzo Valentini sono visitabili tutti i giorni tranne il martedì, dalle 9.30 alle 18.30 (ora di partenza dell’ultima visita).

€ COSTO DEL BIGLIETTO
Il biglietto intero costa 13,50€ (12 +1,50€ di prevendita) e la prenotazione è consigliata, visto l’ingresso contingentato. Sul sito ufficiale si possono controllare tutti i prezzi per categoria e si può acquistare il biglietto.

 COME RAGGIUNGERE LE DOMUS ROMANE DI PALAZZO VALENTINI
Ingresso e biglietteria davanti alla Colonna di Traiano. Le metro più vicine sono Cavour e Colosseo (Linea B). Da sapere prima di andare: gli zaini voluminosi non sono ammessi.

9. Luci sul tempio di Adriano, a cura di Paco Lanciano

A pochi passi dal Pantheon ci sono i resti di un tempio a cui pochi sanno dare un nome, visto che nei paraggi non è presente neanche un pannello esplicativo.
Fortunatamente il divulgatore Paco Lanciano e la Camera di Commercio hanno deciso di valorizzarlo con delle proiezioni multimediali.

Si tratta del Tempio dedicato ad Adriano nel 145 d.C., di cui oggi rimangono 11 colonne corinzie che fungono da facciata alla moderna Camera di Commercio.

Al calar del sole, ogni sera questa antica meraviglia torna a risplendere con dodici minuti di proiezioni a tema. Presto andrò a vederlo in questa nuova veste notturna e aggiornerò il post con ulteriori dettagli.

 COME RAGGIUNGERE IL TEMPIO DI ADRIANO (ATTUALE CAMERA CAMERA DI COMMERCIO)
Con la metro A: il sito è a 10 minuti dalla stazione Barberini e a 13 minuti a piedi dalla metro Spagna.

10. Welcome to Rome by Paco Lanciano – Ex Cinema Augustus

Si tratta di un cinema immersivo che – in 30 minuti – percorre tutta la storia di Roma da prima della fondazione a oggi.

La restante mezz’ora parte da quattro plastici che prendono vita e mostrano le varie fasi di sviluppo dell’Urbe, concentrandosi su Castel Sant’Angelo, San Pietro e sui Fori Imperiali.

Un’esperienza meravigliosa, in particolare quella del cinema, dal potente impatto visivo e dalle spiegazioni impeccabili.


ORARI E DURATA
La visita dura un’ora abbondante e c’è una proiezione ogni 30 minuti. Gli orari sono 09:00-19:00 da lunedì a giovedì,  10:00-20:00 da venerdì a domenica. Ultima proiezione 30 minuti prima della chiusura.

€ COSTO DEL BIGLIETTO
Viste le variazioni dei prezzi dalla prima stesura di questo post, vi rimando direttamente al link per l’acquisto con i dettagli.

 COME ARRIVARE ALLEX CINEMA AUGUSTUS (WELCOME TO ROME)
La metro più vicina è Spagna a circa venti minuti a piedi. Gli autobus neanche li cito che tra traffico e mancanza di puntualità, non sono proprio da considerare.

 

Spero che questi progetti siano solo l’inizio di una lunga serie di svecchiamenti e valorizzazioni e che la tecnologia sia usata anche per sponsorizzare queste nuove offerte, che, ad ora, sono a malapena conosciute dai romani stessi.
Valeria


Sulla mia città ho scritto anche:

Per quanto riguarda le gite in giornata, vi consiglio di leggere le mie guide alle Cascate di Monte Gelato, all’antico borgo di Sutri, Lago del Turano e Castel di Tora.
Potendo sconfinare in Abruzzo, non perdetevi Pescasseroli e il sito archeologico di Peltuinum, mentre in Toscana – a due ore da Roma – c’è lo splendido Giardino dei Tarocchi.