Rimedi per il caldo, consigli e oggetti per refrigerarsi (dalla città ai deserti)
Dopo la mia guida per affrontare il freddo artico e antartico, che aggiorno dal 2017, ora andiamo all’altro estremo: come combattere il caldo.
Tuttavia ci sono alcuni accessori comuni, come questi occhiali polarizzati unisex dall’ottima qualità-prezzo.
Raramente viaggio in posti dalle temperature elevate, ma ci vivo.
Vivo a Roma, e, lavorando spesso come guida – anche d’estate, all’aperto, con oltre 35 gradi – ho dovuto trovare rimedi per il caldo, oggetti e pratiche utilizzabili anche nel bollente Qatar.

Io che guido due attori di Broadway al Foro Romano
Lungi da me da fare un post con i consigli stile “Studio Aperto”: “state all’ombra, bevete molta acqua, indossate cappelli a tesa larga, mettete la crema solare, etc.”, queste cose le diamo per assodate.

Come combattere il caldo con gusto? Bevendo succo di mango nello strepitoso Deserto Bianco d’Egitto
Forse, di un po’ meno scontato, c’è da sapere che è preferibile vestirsi di bianco e con colori chiari che riflettono la luce, per non soffrire troppo.

Io che disattendo i miei stessi consigli in Namibia. A mia discolpa, c’è da dire che nell’altro emisfero era pressoché inverno!
Ma veniamo agli accessori, che, ahimè, stanno diventando sempre più indispensabili per il solleone.
1.Ventilatore da collo. Al diavolo lo stile, evviva gli oggetti refrigeranti!
Sempre più colleghi guida, a Roma, iniziano a dotarsi di questo prodotto per combattere il caldo.
- Se non avete problemi ad avere una mano occupata, ci sono anche dei piccoli ventilatori portatili
2. Rimedi per il caldo: collare frigo portatile, sì o no?
Oggetto rinfrescante molto in voga nelle principali città giapponesi, dove le estati sono più umide di quelle padane.
Leggi anche: come organizzare un viaggio in Giappone a basso costo
Uno di quegli aggeggi che mi hanno sempre fatta sorridere e che molti di noi forse considereranno “ridicoli”, ma che con la canicola in aumento iniziano a diventare auspicabili.
Tuttavia non posso consigliarvelo per esperienza diretta: sono stata in Giappone tra febbraio e marzo, per cui non l’ho provato.
Ora si può acquistare online anche in Italia, ma temo sia da shock termico quasi quanto i miei tuffi polari:
Visualizza questo post su Instagram
3. Ombrello che riflette i raggi UV
Che siate sostenitori dell’abbronzatura da spiaggia o del pallore nobiliare non importa: tra i rimedi per il caldo, questo è forse il più salutare.
Poi che i raggi UV facciano male e favoriscano l’invecchiamento precoce non è un’opinione, ma un fatto.
Altrimenti c’è questo: un po’ meno compatto da chiuso, ma protegge altrettanto bene dalla pioggia.
In posti urbanizzati, dove si può aver accesso a dell’acqua fresca, ci sono poi questi altri due prodotti salva-vita:
4. Nebulizzatore, un prodotto semplice ed economico per combattere il caldo estivo
Ho iniziato ad utilizzarlo durante questa torrida estate 2025, con i miei turisti americani che ridevano sotto i baffi mentre mi spruzzavo, ma dopo pochi minuti ne sentivano il bisogno anche loro.
5. Cooling towel: l’asciugamano rinfrescante che trattiene l’acqua
Un rimedio contro il caldo perfetto per Roma, dove abbiamo più di 2500 fontane che erogano acqua fresca anche d’estate!
È un asciugamano piccolo e sottile, che, una volta bagnato, trattiene l’acqua senza gocciolare. Potete metterlo attorno al collo o in testa.
Non è molto utile se siete nel mezzo del deserto e in un posto senz’acqua: il refrigerio durerebbe troppo poco.
Lo trovate comodamente qui online.
Naturalmente suggerisco solo dei rimedi temporanei, ma bisognerebbe limitare il problema alla radice, con comportamenti meno volti allo spreco di energia, al consumo di cibi più inquinanti etc.etc. Ma non è questo il contesto per parlarne.
Tornando alla nostra lista da Indiana Jones:
6. Borraccia termica
In luoghi desertici in cui non si ha accesso a servizi, conviene avere un thermos che lascia invariata la temperatura: non è solo un prodotto per conservare il calore delle bevande, ma anche uno strumento per mantenerne la freschezza, come sperimentato nei miei viaggi in Egitto, negli Emirati e in Etiopia.
Rinfrescati anche guardando la gallery “Cool pics for hot days“
7. Sandali Tewa contro il caldo estivo
Non sono scarpe da sfilata, ma non sono neanche le Birkenstock con i calzini dei miei amici tedeschi: per stare freschi e comodi ci può stare.
Leggi anche: Vivere in Germania: 12 shock culturali
Qui trovate una vasta scelta di modelli sia da uomo che da donna.
8. Come affrontare il caldo ridendo? Con un ventaglio fotogenico
Ventaglio “Che ca**o di caldo” per prenderla a ridere, mentre facciamo il conto alla rovescia per l’autunno.
Un’ottima idea regalo!
Ecco la lista completa dei miei accessori per combattere il caldo
Dopo le mie sudatissime esperienze estive, direi che siamo pronti per visitare il posto più caldo della Terra: la Dancalia, in Etiopia.
D’inverno, infatti, le temperature sono come quelle di Roma in estate!
Sono disposta a tornare nel corno d’Africa e a soffrire per la bellezza, ma ci vogliono guide locali, per gli spostamenti e per il confine militarizzato con l’Eritrea: ecco un po’ di pacchetti interessanti per la Dancalia.
Fatemi sapere se avete altri consigli!
A presto, tornando a raccontare posti freschi e/o inusuali.
Valeria
Se il gelo vi chiama, siete nel posto giusto: qui si parla di Terre Polari dal 2014!
Ecco qualche guida e reportage a tema Groenlandia, Islanda, Faroe, Svalbard, Lapponia, Georgia del Sud, Antartide e Patagonia.
E anche un compendio sugli igloo!