Tour organizzato in Islanda a novembre. Non congelerete: c’è la Corrente del Golfo! – VIAGGIO CONFERMATO, ISCRIZIONI CHIUSE
Qui le storie Instagram del viaggio di gruppo. Per il 2025 sto organizzando un viaggio in barca a vela in Groenlandia!
Dopo più di otto anni che racconto l’Islanda, finalmente ho deciso di portarvi con me!
IL PHOTO TOUR IN ISLANDA IN BREVE
- Periodo: 11-18 novembre 2022 – 8 giorni, 7 notti
- Gruppo minuscolo (7 partecipanti)
- Accompagnatore e fotografo dall’Italia
- Prezzo: a partire da 2500€
- Mete iconiche, ma anche perle nascoste (dall’Ovest al Sud-Est)
- Staremo al posto giusto con la luce giusta, senza fare levatacce
- Grotte di ghiaccio, vulcano in eruzione e aurora come ciliegine sulla torta
PUOI FIDARTI!
- Racconto l’Islanda dal 2014
- Ho pubblicato una guida cartacea sull’isola!
- Ho esplorato l’Artide e l’Antartide
- Lavoro a tempo pieno nel turismo: sono guida e tour leader abilitata (nonché fotografa e autrice di viaggio)
- Con me ci sarà Pierpaolo Salvatore, super fotografo paesaggista
- Avremo un’agente di viaggio specializzata in Nord Europa alle spalle
INDICE
❆ Viaggio organizzato in Islanda: a chi è rivolto
❆ Itinerario: dall’Ovest al Sud-Est
❆ Dettagli sul prezzo
❆ Viaggio fotografico in Islanda: domande e prenotazioni
❆ Islanda a novembre: da sapere prima di partire
Viaggio organizzato in Islanda: a chi è rivolto
Il viaggio è rivolto a chiunque voglia esplorare l’Islanda in maniera consapevole, cercando di coglierne la bellezza con o senza macchina fotografica.
Non è però adatto ai minori di 12 anni e a chi non è in salute. Se il vulcano Fagradalsfjall dovesse essere ancora attivo, ci aspetta un bel trekking!
I fotografi si troveranno al posto giusto al momento giusto e potranno avvalersi di preziosi consigli; i non fotografi potranno conoscere storie e curiosità sull’Islanda, nonché ammirare l’isola con la sua luce migliore senza fare grossi sacrifici: l’alba sarà tra le 9.30 e le 10.00!
Il viaggio in Islanda è avventuroso: bisogna essere pronti a cambiare programma, a prendersi raffiche di vento e ad avere sistemazioni con servizi condivisi (la maggior parte delle volte) seppur sempre accoglienti e dignitose.
Se volete fare maratone per vedere il più possibile, allora non possiamo aiutarvi.
Itinerario del nostro viaggio organizzato (in balìa del meteo)
Visiteremo l’Islanda da Snaefellsnes a Ovest al Sud-Est. Nell’itinerario sono indicate solo le località più famose come riferimento, ma il percorso definitivo sarà deciso dall’inclemente meteo islandese.
Non mancheranno sorprese e deviazioni per mete poco conosciute!
11 novembre: benvenuti in Islanda!
Arrivo all’aeroporto di Reykjavík-Keflavík e trasferimento in città*.
Serata libera per godersi l’atmosfera serale della capitale islandese e pernottamento in una guesthouse centralissima con bagno privato.
*Conviene mangiare prima di atterrare in Islanda, che dopo cena è tutto chiuso!
12 novembre: penisola di Snaefellsnes

Il famoso Kirkjufell. Ci dovrebbe essere pure un drago nei paraggi!
Dopo la colazione inclusa in guesthouse, ci dirigiamo verso Nord in direzione Snaefellsnes, una penisola dall’atmosfera surreale che racchiude tutte le bellezze d’Islanda. Non a caso Verne ambientò qui il suo “Viaggio al centro della Terra”.
Se Fagradalsfjall dovesse dar spettacolo, il cambio di programma sarà doveroso!
Visiteremo coste scenografiche, cascate nascoste per poi immortalare il tramonto alle maestose scogliere di Londrangar.
Alloggio in zona Grundarfjörður, nella medesima penisola.
13 novembre: da Snaefellsnes al Circolo d’oro
Ci sveglieremo al cospetto del famoso Kirkjufell, che potremmo fotografare con la luce dell’alba comodamente alle 9.30, dopodiché ci si rimette in viaggio verso Sud, direzione Circolo d’oro.
Ammireremo Strokkur, il geyser più puntuale del mondo, che erutta ogni 5-8 minuti con uno zampillo di 25-35 metri e Thingvellir, sito dall’importante valenza culturale e geologica: sede dell’antico parlamento, nonché dell’incontro della faglia eurasiatica con quella nordamericana.
Come tappe extra, qui c’è l’imbarazzo della scelta tra cascate e hot pot!
Pernottamento in una guesthouse immersa nel silenzio, nei pressi della cascata Seljalandsfoss.
14 novembre: pieno Sud, tra cascate e muschi
Dopo la colazione in guesthouse, potremmo goderci un’alba strepitosa a Seljalandsfoss. Ci dirigiamo verso Skogar per ammirare le sue cascate: non solo Skogafoss!
Tramonto nei pressi di Vík, tra spiagge nere, colonne di basalto, faraglioni e punti panoramici.
Ci rimettiamo alla guida attraversando deserti di sabbia nera, causati da eruzioni vulcaniche distruttive, per poi pernottare nei pressi dell’Islanda di ghiaccio.
15 novembre: l’Islanda di ghiaccio

Foto di Pierpaolo Salvatore
Ci svegliamo a due passi dell’iconica “spiaggia di diamanti” per vivere l’alba tra gli iceberg.
Eventuali grotte di ghiaccio non incluse, se le condizioni climatiche lo consentono. Tale escursione non è inclusa nel pacchetto in quanto dipendente più che mai da meteo e temperatura. In ogni caso rimarremo tra i ghiacci, nell’imperdibile parco nazionale del Vatnajökull.
Tramonto a Stokksnes o dintorni, tra le scenografiche vette dell’Islanda Sud-Est. Pernottamento nei dintorni di Höfn.
16 novembre: lagune glaciali e nuove meraviglie del Sud
Alba a Vestrahorn. Ritorno verso Sud, visitando le commoventi lagune glaciali di Jökulsárlón e Fjallsárlón. Proseguiremo per i meno noti dintorni di Kirkjubæjarklaustur, sperando in un bel tramonto sull’epico al Fjaðrárgljúfur canyon.
Alloggio nei dintorni di Vík, sempre attendendo l’aurora in una cornice incredibile.

Foto di Pierpaolo Salvatore
17 novembre: da Vík a Reykjavík
Alba a Vík, quando ormai il sole sorgerà alle 9.40. Dopodiché si torna nella capitale, per esplorare le sue icone con la luce del giorno e comprare anche qualche souvenir nordico. Tramonto nella penisola di Reykjanes, su scogliere ingiustamente poco celebri
Se il nuovo vulcano d’Islanda (vicino Fagradalsfjall) dovesse essere ancora attivo, il cambiamento di programma sarà doveroso.
Pernottamento a Reykjanes, in un’ottima sistemazione con bagno privato. Alloggeremo vicino ad uno degli iconici fari dell’isola, alzando gli occhi al cielo alla ricerca dell’aurora.
18 novembre: penisola di Reykjanes e rientro
Ultimo giorno a Reykjanes, che è molto di più della “penisola dell’aeroporto e della Blue Lagoon”. Qui ci sono fumarole – affini a quelle del Nord dell’isola – e paesaggi lunari.
Prima di partire, chi vorrà potrà coccolarsi alla Sky Lagoon* mentre gli altri esplorano i dintorni.
Volo di rientro, portando a casa il Mal d’Islanda.
* la Blue Lagoon non è sicura con l’attuale attività vulcanica
Costo del tour organizzato in Islanda
Il viaggio ha il seguente prezzo:
- 2500€
Per le adesioni e il pagamento dei servizi di seguito riportati, bisogna far riferimento all’agenzia di viaggio.
La quota include
- Guida e AT abilitata, esperta d’Islanda
- Fotografo paesaggista pro a disposizione
- 7 notti in hotel, guesthouse e appartamenti, quasi sempre con servizi condivisi e con 4 colazioni incluse
- Tutti i trasferimenti in minivan con driver
- Polizza medica per malattia o infortunio e annullamento viaggio
- Trasferimento aeroporto-hotel a/r (11 e 18 novembre 2022)
- Agente di viaggio a disposizione h24
La quota NON include
- Volo a/r per Reyjkjavík dall’Italia. L’agente di viaggio vi aiuterà a trovare le migliori soluzioni.
- Pranzi e cene. Nei 4 giorni con cucina a disposizione ci sarà una cassa comune da circa 100€/testa da versare all’arrivo. Per gli altri 3 giorni consigliamo il pranzo al sacco; pasti fuori 1/2 volte massimo.
- Benzina, orientativamente dai 50 ai 70€/testa a seconda del numero dei partecipanti
- Grotte di ghiaccio: sui 150€/testa
- Sky Lagoon facoltativa (da 50€/testa)
- Eventuale supplemento singola di 350€
- Tutto ciò non espressamente indicato ne “La quota include”
Se non si dovesse raggiungere il numero minimo, il viaggio sarà cancellato e la caparra sarà interamente restituita.
Prenotare il photo tour in Islanda
Volete venire con me? Avete bisogno di ulteriori informazioni?
Allora contattate l’agente di viaggio Alessandra Fedel per prenotare!
Potete scriverle via mail o via whatsapp +39 366 2519977 :
Se riceverete la risposta da un cavallo islandese è perché siamo out of office:
Tour organizzato in Islanda a novembre
- Il meteo in Islanda a novembre?
- Aurora boreale a novembre
- Come vestirsi in Islanda a novembre
- Attrezzatura fotografica consigliata
Fa freddo a novembre? È buio?
Grazie alla Corrente del Golfo, in Islanda fa meno freddo di tante località montane italiane.
Le medie del periodo si aggirano attorno agli 0°C (solitamente tra -5 e +5) con possibili nevicate.
Il vento forte è onnipresente tutto l’anno.
Dal 12 al 19 novembre, l’alba è in un orario compreso tra le 9.45 e le 10.10; mentre il tramonto è tra le 16.30 e le 16.15. Qui le ore di luce in Islanda nel dettaglio.
Potremmo immortalare albe, tramonti e aurore senza rinunciare al riposo!
Quindi si vede l’aurora boreale in Islanda a novembre?
A novembre ci sono buone possibilità di avvistarla, date le ore di buio.

Foto di Pierpaolo Salvatore
L’importante è non partire solo con questo scopo, dato che sarà sempre la natura ad avere l’ultima parola.
Cosa mettere in valigia?
Abbigliamento montano invernale, anti-vento e anti-pioggia. A strati. Non proprio quello da sci, visto che non faremo sport. Potete prendere spunto da questo mio articolo sull’abbigliamento artico invernale.
In aggiunta, non dimenticate:
Costume per le sorgenti geotermali
Powerbank, visto che con il freddo le batterie durano poco
Borraccia: l’acqua è potabile!
Thermos
Spirito d’avventura e adattamento
Che attrezzatura fotografica ci vuole?
Anche se avete solo uno smartphone, nel nostro tour organizzato in Islanda, saremo felici di farvi tirare fuori il meglio.
Per quanto riguarda l’attrezzatura ad hoc, immancabili un cavalletto stabile per resistere al vento artico e un grandangolo (es. 14-24mm). Un 24-70mm può essere sempre utile insieme ad un 70-200 mm.
In inverno la wildlife scarseggia, ma meglio avere un tele obiettivo in caso di incontri fortuiti con foche, cavalli islandesi e renne. Ecco tutti i dettagli sugli animali in Islanda.
Non vedo l’ora di farvi conoscere l’isola che mi ha cambiato la vita.
Valeria