Islanda di ghiaccio. Di escursioni naturalistiche e riscaldamento globale

Aggiornamento 2024. Le informazioni sono attuali, ma molte foto sono datate. Per scatti più recenti e professionali, vi rimando alla mia gallery sull’Islanda e alle mie foto Sottozero.

Lasciamo l’ostello di Höfn*** e veniamo quasi trascinati via dal vento: oggi soffia almeno a 70 km/h, più veloce di qualsiasi macchina sulle strade Islandesi.

***Vi sconsiglio di dormire a Höfn! Vi rimando alla mia guida su “Dove dormire in Islanda“, scritta dopo vari viaggi sull’isola!

Escursioni Vatnajokull_ghiacciai Islanda

Ci dirigiamo di nuovo verso la laguna glaciale, la visita notturna ci ha deliziati e ancora non ne abbiamo avuto abbastanza.
Di giorno non è la stessa cosa: ci sono probabilmente più turisti qui, che abitanti in tutta l’Islanda e le foche si nascondono alla vista di così tante persone.

Islanda di ghiaccio – Scoprire la laguna glaciale dal mezzo anfibio

Prendiamo quindi parte all’escursione sul mezzo anfibio, sperando di poterle scorgere e di esplorare al meglio questo posto surreale.

Sarà che le mie aspettative erano ormai sin troppo alte, ma a posteriori quest’esperienza acquatica me la sarei risparmiata, anche per motivi di sostenibilità.

Prenotate l’escursione in kayak, piuttosto!

Non abbiamo visto di più di quello che si poteva scorgere dalla riva, ma perlomeno la guida era molto appassionata ed appassionante: ci ha fatto toccare con mano dei cristalli millenari, la cui trasparenza è dovuta alla mancanza d’aria all’interno.

laguna glaciale di Jökulsárlón sul mezzo anfibio

Cristalli millenari nella laguna glaciale di Jökulsárlón

Ci ha spiegato inoltre che questo lago glaciale si è formato negli anni ’30 ed ogni anno avanza di circa 200-300 m.
Questo fa davvero venire i brividi.
Il riscaldamento globale ed il conseguente scioglimento dei ghiacciai, sono fenomeni reali, non sono chiacchiere, ed esplorando queste terre, se ne acquisisce la consapevolezza.

Neanche facciamo in tempo a riprenderci e a risalire in macchina, che scorgiamo una spiaggia di sabbia nera con iceberg alla deriva: non ci sono davvero più parole.

Jokullsarlon_Diamond Beach

Fellsfjara, la spiaggia dei diamanti

N.B. L’abbondanza di iceberg dipende dal vento e dalle correnti marine: non rimaneteci male se doveste trovarne pochi!

Aggiornamento 2024. Ormai i parcheggi delle attrazioni più famose si pagano e per farlo ci vuole la app Parka. La buona notizia è che il pagamento in questa zona vale tutto il giorno e include per i tre parcheggi compresi tra la laguna glaciale e la Diamond Beach.

Lasciamo questa vista incredibile alle nostre spalle: abbiamo appena deciso che il meraviglioso trekking sui ghiacciai Falljökull e Virkisjökull sarà la nostra prossima tappa.

Consiglio di prenotare l’auto qui, con cancellazione gratuita: 5% DI SCONTO PER I MIEI LETTORI!

blue car_sconto noleggio auto islanda

Islanda di ghiaccio  – Trekking sul Vatnajökull (Falljökull e Virkisjökull)

Queste piccole calotte glaciali fanno parte del Parco Nazionale del Vatnajökull,  la cui superficie si estende per circa il 10% dell’Islanda e ricopre diversi vulcani attivi.

Ebbene sì, mentre la maggior parte della gente a ferragosto preferisce abbronzarsi, noi ci emozioniamo camminando sopra vulcani sub-glaciali che potrebbero svegliarsi da un momento all’altro.

Trekking sul ghiacciaio Vatnajökull

Islanda di ghiaccio – Trekking nel Parco nazionale del Vatnajökull

A proposito di vulcani attivi: dal 2021 in Islanda ci sono state sei eruzioni nella penisola di Reykjanes. Ecco la mia guida sempre aggiornata alle eruzioni in Islanda (Fagradalsfjall-Grindavik), scritta con l’aiuto di geologi.

Avventurarsi sui ghiacciai senza guida è illegale, ma soprattutto pericoloso anche per i più esperti, ci affidiamo quindi ad un tour organizzato di Skaftafell. Con ramponi e picozza arriviamo tra i 100 ed i 200 m di altitudine, accompagnati da altre guide davvero degne di nota.

Qui ci sono altre attività nell’area, con ottime valutazioni

Vatnajokull_Escursione-sul-ghiacciaio_Islanda

Muschi contenenti il batterio tardigrada (water bear). L’unico bear avvistabile in Islanda!

Oltre a raccontarci curiosità sull’Islanda e sugli islandesi, ci mostrano i mulini glaciali, crepacci attraverso cui l’acqua penetra nel ghiacciaio dalla superficie, e dei muschi aventi al loro interno un water bear, un batterio in grado di vivere ovunque, persino su altri pianeti!

Beviamo inoltre l’acqua del ghiacciaio: mai provata acqua più buona e limpida.

Vatnajokull_Escursione sui ghiacciai_Islanda

Mulino glaciale – Islanda di ghiaccio

Anche su queste lingue glaciali gli effetti del surriscaldamento del pianeta sono molto evidenti: questi piccoli ghiacciai infatti, si ritirano almeno 50 m ogni anno.

Tuttavia il nostro Virgilio islandese, non sembra molto allarmato in merito: secondo lui la natura è molto più potente dell uomo, e ripristinerà gli equilibri. Ci spiega che in seguito a delle eruzioni vulcaniche, i lapilli arrivano allo strato successivo all’atmosfera, dove non c’è vento; semi-oscurando il sole, la temperatura  si abbassa di qualche grado ritornando quasi nella norma.

La glaciazione del 1600 è il suo riferimento storico a supporto.

Islanda, Parco Nazionale del Vatnajökull

Islanda- Parco Nazionale del Vatnajökull

Una volta esplorata questa terra selvaggia, la tesi di questo islandese non sorprende poi tanto: questo meraviglioso popolo deve far fronte infatti ad una natura incredibilmente viva ed ingovernabile, tempeste di neve e continue eruzioni vulcaniche, di cui a noi arriva notizia solo se vanno a incidere con il nostro traffico aereo.

Dopo questa overdose di esperienze da fare almeno una volta nella vita, lasciamo l’Islanda di ghiaccio per dirigerci ci dirigiamo nuovamente verso Sud-Est, alla ricerca di altri paesaggi indescrivibili.
Valeria

Il ghiacciaio è l’immagine più compiuta della nostra vita. Ci rappresenta in ciò che abbiamo di eterno e di effimero, di permanente e di mutevole.

Juremir Machado da Silva

Per gli amanti delle esperienze glaciali ho tantissimi spunti, tra cui: il pattinaggio sul mare ghiacciato (Golfo di Botnia), la costruzione di un igloo eschimese ed ovviamente il mio viaggio in Groenlandia e la mia crociera alle Svalbard!