Stoccolma low cost: viaggio a basso costo nella capitale della Svezia
INDICE
Quanto costa un viaggio a Stoccolma?
Trovare un volo + trasferimento low cost
Procurarsi una guida gratuita ed affidabile
Stockholm Pass: sì o no?
Dormire nella capitale della Svezia con poco
Come/dove mangiare bene a Stoccolma spendendo poco
Punti panoramici gratuiti (e meno turistici)
Sulla scia di questa guida ho scritto anche: Viaggio in Groenlandia fai da te e Viaggio in Islanda low cost.
1. Quanto costa un viaggio nella capitale svedese
Stoccolma è la capitale di quel paese in cui, non solo studiare è gratis, ma ti pagano per farlo! Questo perché la Svezia è ricchissima e tutta la sua opulenza è spartita tra quelle poche anime che la abitano.
Viverla con lo stipendio ed i benefit svedesi è sicuramente più conveniente che andarci da viaggiatori, visto che solo una corsa in metro costa l’equivalente di 4€ e le più famose guide turistiche fissano il budget giornaliero medio a circa 156€ (1700 SEK), tanto per rendere l’idea. (Aprile 2020).
Non preoccupatevi: seguendo i miei consigli – ed imparando dai nostri errori – potrete godervi la bellezza nordica a prezzi abbordabilissimi!

Djurgården, Stoccolma
2. Stoccolma low cost – Trovare un volo ed un trasferimento a basso costo
Prenotando con estremo anticipo, e disponendo di date di viaggio flessibili, si possono trovare voli dall’Italia anche a 60-80€ a/r.
Entrambi gli aeroporti della capitale svedese sono serviti da compagnie a basso costo:
a) Aeroporto di Arlanda: le compagnie low cost che atterrano qui, sono Vueling e Norwegian.
Avevamo trovato una fantastica offerta Vueling , (30€ per la tratta Roma-Stoccolma), ma il volo è stato cancellato ad un mese dalla partenza, ed a quanto pare questo disservizio non è stato un caso isolato.
Siamo stati rimborsati, ma abbiamo dovuto riprenotare un volo Norwegian a 70€, mantenendo il ritorno con Ryanair dall’altro aeroporto.

Arcipelago di Stoccolma: lo stupore inizia ancora prima di atterrare!
Per arrivare in città, la scelta del treno o del pullman, varia a seconda del posto in cui si alloggia.
Con il treno Arlanda Express si raggiunge la città in mezz’ora e potete puntare su tre tipi di offerte:
- Sconto del 15% per chi ha lo Stockholm Pass
- Sconto del 50% se si viaggia in coppia in alta stagione.
- Sconto del 50% mostrando una Student ID.
Altrimenti si può prendere il pullman Flygbussarna che – se non potete usufruire degli sconti di cui sopra – costa la metà, ma ci mette almeno tre volte di più.

Stoccolma, arte in Metropolitana (fermata Rådhuset) – Stoccolma low cost
b) Aeroporto di Skavsta: il lontanissimo Skavsta (a più di 100 km di distanza) non poteva che essere l’aeroporto di Ryanair, ed è collegato a Stoccolma solo con i bus della Flygbussarna.
Il percorso può durare da un minimo di 1 ora e 30 fino a 3 ore: un viaggio della speranza che conviene fare solo quando i prezzi di Ryanair sono molto inferiori a quelli di Norwegian, e se non fate una toccata e fuga.
3. Stoccolma low cost: procurarsi una guida gratuita ed affidabile
La guida di Visit Stockholm offre degli spunti interessanti e neanche si paga, così come i depliant gratuiti che può inviarvi Visit Sweden.
4. Stockholm Pass: Sì o No per un viaggio a basso costo?
Il problema non me l’ero posto, dato che a Stoccolma – così come a Bergen, a Copenaghen e a Helsinki – ho avuto una piacevole soddisfazione: un Pass che mi ha permesso di visitare la città gratuitamente.
Bisogna controllare se lo Stockholm Pass include le attività che vi interessano – che potrebbero anche essere gratuite – e fare un rapido calcolo per capire se fa al caso vostro.

Stoccolma low cost – I miei pass da reporter!
Se siete studenti, verificate se ci sono sconti o ingressi gratuiti per voi.
a) Attrazioni. Include l’imperdibile Vasa Museum, e dal 2017 anche il carinissimo Skansen (che da solo viene più di 20€!)
b) Escursioni. È da sfruttare soprattutto per alcune delle gite in barca gestite dalla compagnia Strömma, come il tour dell’arcipelago di Stoccolma e l’imperdibile gita a Sigtuna, di cui ho parlato qui:
- Sigtuna, dintorni di Stoccolma: una meraviglia!
c) Trasporti. Vi fa spendere il 15% sul trasferimento da/per l’aeroporto (sia treni che bus); include le barche e i bus “hop-on, hop off” del centro, ma non comprende la metro e i bus ordinari, per i quali bisogna acquistare la travel card, o dei costosissimi biglietti singoli.

Metro Fridhemsplan, Stoccolma
Girare a piedi o in bici è comunque un ottimo modo per scoprire questa vivibilissima cittadina nordica.
In sintesi: valutate bene in base alle vostre esigenze, non compratelo alla cieca!
5. Come dormire a Stoccolma spendendo poco
Gli alloggi in alta stagione costano meno!
L’ho sperimentato anche nel 2015 in Norvegia: probabilmente perché d’estate non si paga il riscaldamento.

Stoccolma vista dal nostro alloggio
A parte il risparmio stagionale, abbiamo scelto questo alloggio su Airbnb che nel 2016 veniva circa 35€ a testa, (poco per gli standard locali), ma con la campagna di crediti di Airbnb è costato circa 15€.
Aggiornamento 2021: Airbnb purtroppo ha sospeso la possibilità di guadagnare crediti invitando amici ad iscriversi: speriamo che a fine pandemia venga ripristinato il servizio.
Altrimenti c’è sempre Booking: offre alloggi per tutte le tasche e permette di cancellare gratuitamente fino all’ultimo.
Booking.com
6. Come/dove mangiare bene a Stoccolma spendendo poco
Conviene prendere una sistemazione con cucina, in modo da fare la spesa al supermercato (es. Hemköp) che, oltre ad essere una esperienza da local, vi farà ammortizzare molto i costi. “Sì, ma io voglio provare la cucina del posto!”
La cucina svedese conviene sperimentarla a pranzo.
a) Street food. Un’opzione interessante sia come architettura che come qualità-prezzo, è il mercato Östermalms Saluhall: l’edificio è in restauro fino al 2018, ma il cibo è comunque in vendita lì davanti!
Un’amica del posto mi ha suggerito anche un Nystekt Stromming, un chioschetto di aringhe nei pressi di Slussen, per pranzare con meno di 10€ (per Stoccolma è una cifra incredibilmente bassa).
b) Il piatto del giorno. Approfittando dei ristoranti che propongono il “dagens rätt” (piatto del giorno) il pranzo vi costerà il 50% in meno rispetto ad una cena: un pasto del genere viene circa 100 SEK (sui 10€ a luglio 2016), che sarebbe più o meno come pranzare con 3€ da noi.
Un posto consigliato da un’amica che ha vissuto a Stoccolma fino a poco tempo fa, è Under Kastanjen: ristorante/bar che si trova appunto “sotto ai castani” in una bellissima piazzetta del centro storico
Una cena fuori potrebbe convenire solo agli studenti, paradossalmente.

Stoccolma low cost – Da Hermans non si mangia svedese, ma la cucina è senza dubbio salutare e saporita
La student card, quella tessera che a Roma mi è servita solo a gonfiare il portafoglio, a Stoccolma è presa seriamente in considerazione e possono farvi avere tranquillamente sconti del 50%.
Dal famoso ristorante Hermans (vegetariano con vista), quella magica tesserina vi fa spendere 13€ invece di 26. Noi avevamo capito che 122 SEK fosse il prezzo per tutti e ci hanno svenati! Si sono fatti perdonare per la scritta “Peas and love” all’entrata, per le amache e per la vista incredibile sulla città.
Per risparmiare rinunciate pure a cene e pranzi fuori, ma non a fare fika!

Stoccolma low cost – Facendo “fika” al Kaffeekoppen
Questo è il termine con cui gli svedesi indicano il loro rito sociale del caffè (o tea) accompagnati da un “rotolo di cannella” – kanelbullar – o da una fetta di torta.

Stortorget, l’immagine più iconica ed inflazionata di Stoccolma
Ancora prima che per la qualità del cibo, questa pausa snack è imperdibile come esperienza: i loro bar sono curatissimi ed hanno uno stile impeccabile, è davvero difficile alzarsi per andar via!
Un posto fantastico, sia come ubicazione che come qualità-prezzo, è il Kaffekoppen in pieno centro storico.
7. Monteliusvägen: godere dei punti panoramici gratuiti e meno turistici di Stoccolma

Stoccolma low cost – Vista dal Monteliusvägen
Nei nostri pass era incluso anche l’Ericsson Globe, una sorta di London Eye svedese per ammirare Stoccolma dall’alto: da lì si gode della vista più alta della città, ma pur sempre da dentro una capsula.
Ho quindi optato per la passeggiata bucolica sul Monteliusvägen, che, oltre ad essere molto piacevole e gratuita per tutti, offre una splendida vista sulla città vecchia e un piccolo parco per nulla turistico.
Ora che sapete come godervi la capitale della Svezia con poco, non vi rimane che preparare la mascherina da notte per la luce estiva perenne o le muffole per l’inverno.
Valeria
Sulla Svezia ho scritto anche:
- Sigtuna, dintorni di Stoccolma: una meraviglia!
- Mare ghiacciato in Svezia: trekking e pattinaggio sul Golfo di Botnia
- Lapponia Svedese in inverno
- Escursione con i cani da slitta in Lapponia: safari con gli husky
- A caccia dell’Aurora Boreale: abbigliamento e attrezzatura fotografica
- Regali per viaggiatori nordici: idee a tema Nord Europa
- Qui la mia gallery fotografica sul Nord Europa
Fantastica questa guida a Stoccolma. Grazie mille per le preziose dritte.
Grazie a te e buon viaggio!
Ho trovato il tuo blog grazie ad un post di un blog che seguo e visitando l’home page ho riconosciuto subito la metro di Stoccolma.
Al di là di questo, vado a Stoccolma di continuo pet lavoro (la prima volta che sono andata sono rimasta quasi un mese e ho prodotto un sacco di post, compreso uno solo sulla metro ?) e confermo che è carissima, io sono “fortunata” perchè mi pagano tutto, dal volo all’hotel passando per pasti e trasporti, non so mica se spontaneamente leggendo certi prezzi sarei mai andata!
Ciao Gilda, quale blog, per curiosità? Allora leggerò con piacere i tuoi articoli! Come avrai notato, adoro i Paesi Nordici, quindi mi studio tutti gli stratagemmi per andarci. A presto!
Di nulla, con questa guida sarà fattibile, vedrai Buon viaggio!
Molto probabilmente andrò a Stoccolma prima di Natale, credo che tornerò mooolte volte a rileggere il tuo post. Grazie mille per tutte le informazioni che hai suggerito
Sono contenta di esserti stata d’aiuto. P.S. già che ci stai, vai anche a Sigtuna: trovi un post dedicato sul blog!
Questo post me lo sono salvata subito, perché il nord Europa mi manca completamente, sono sempre stata frenata dai prezzi un po’ troppo proibitivi!
Una piccola curiosità, ma quel bellissimo Pass da reporter l’hai richiesto tu in qualità di fotografa? Sono un po’ curiosa lo so…:-)
Ciao Chiara, sono contenta di averti fatto avvicinare al mio amato Nord Europa ♥ Sì, qui in Svezia mi sono proposta io agli enti, inviando il mio portfolio fotografico ed il mio blog, mentre a Bergen sono stata contattata direttamente da Visit Norway: piccole grandi soddisfazioni
Ottimo post!
Le informazioni che fornisci sono davvero tante e soprattutto di grande utilità. Mi piacerebbe andare a nord e molte volte avevo preso in considerazione di andarci, ma poi i prezzi mi bloccavano. Tu dimostri che,con qualche accorgimento, si può riuscire 🙂
Grazie Elisa! Secondo me chi va allo sbaraglio in Paesi relativamente economici, può spendere anche di più, l’importante è informarsi e organizzarsi!
Bellissimo post Valeria, tante info utilissime e difficili da trovare altrove. Il nord mi ispira tantissimo, spero di visitare presto Stoccolma e questo post sicuramente mi aiuterà con l’organizzazione 😉
Grazie Sara! Chiedi pure altre dritte, quando arriverà il momento!
Valeria adoro questo post! Finalmente qualcosa di utile per davvero!! Le città nordiche sono notoriamente molto costose e, per questo, sembrano spesso proibitive. Tu dimostri che si può fare! Purtroppo non ho in programma di andare a Stoccolma a breve (eh no), però mi piacerebbe tantissimo andarci da un sacco di tempo…stai sicura che questo post non me lo dimenticherò!! 🙂
Grazie, mi fa piacere! Tutto è fattibile, informandosi per bene!
Utilissime dritte su come risparmiare. Sai che airbnb non l’ho mai preso in considerazione, solitamente uso booking o hotels.com che dopo 9 notti acquistate me ne regala una.
Airbnb è fantastico anche senza aver accumulato bonus! L’abbiamo usato in tutte le città nordiche, spendendo relativamente poco. 🙂
Un post ricco di consigli utilissimi!
Molto belle le fotografie 🙂
Grazie Camilla!
Questo post lo salvo ha un sacco di informazioni e Stoccolma è una delle capitali che spero di avere l’ opportunità prima o poi di visitare
Ottimo articolo!!! Me lo salvo che Stoccolma per me è un grande cruccio per i suoi costi, ma ci voglio andare comunque! Grazie per le info!
Sono contenta di esserti stata utile. Donna avvisata mezza salvata!
Adoro questo tipo di post! Stoccolma non l’ho mai vista ma conto di andarci presto, quindi farò tesoro dei tuoi consigli.
Ottima questa cosa poi del piatto del giorno a metà prezzo!
Grazie! Te lo auguro 🙂
Ti dico la verità: non essendo un’assidua frequentatrice di musei ho sempre evitato di comprare i pass per turisti, spesso mi sembravano troppo costosi. Nel prossimo viaggio però credo che proverò a prenderne uno. Ti farò sapere.
È la prima volta che qualcuno mi consiglia di assaggiare la cucina locale a pranzo invece che a cena. Ce piace! E ci proverò, anche se non a Stoccolma, almeno per ora. Ma i tour gratis?!
Pensa che questa storia del mangiare fuori a pranzo per pagare la metà, è valida pure per il Giappone. Curioso,no? Grazie per esser passata di qui 😉
Bella descrizione e grazie per le dritte io ci sono stata nel ponte del 2 giugno e a parte la disavventura del volo cancellato dalla odiatissima erowings/germanwings al ritorno tutto è andato splendidamente. Io ero a Soedermalm è ho percorso la Montelius vaegen incredibile finestra su Gamla Stan Riddarholm e Skeppholmet. Devo sperimentare Airbnb. Ho sperimentato i tour gratuiti di studenti in città e le entrate gratuite ai musei. Ho trovato il flyggbussen molto comodo dall’areoporto a T-Centralen. Non vale la pena di acquistare lo stockholmspass. Le biciclette sono molto pratiche e i mezzi pubblici basta ricaricare un abbonamento facilissimo! In quanto al mangiare ho goduto di diversi inviti e quindi ho speso pochissimo. Stoccolma magica!
Ciao, grazie per il commento! Mi fa piacere che tu che ci sei stata sottoscrivi tutto. D’estate è sicuramente meglio godersi la luce perenne, piuttosto che fare il tour dei musei!
Una guida a Stoccolma piena di consigli e di spunti davvero molto utili! E che meteo fantastico avete beccato! Bellissimi gli scatti della metropolitana…sembrano usciti direttamente dalle pagine di una rivista fotografica!!!
Grazie di cuore, Ilaria! Tu ci sei stata?
No Valeria, la Svezia mi manca del tutto! Ma una come me, che ama alla follia il Nord, dovrà provvedere prima o poi…che dici?
Sicuramente ti sentirai a tuo agio in Svezia: alberi e natura incontaminata, senso civico e poco turismo di massa. 😉