Cosa (non) mangiare in Germania: cibi tedeschi e shock culinari
Oggi si torna in Germania con le esperienze culinarie della mia kraut-life: i kg in più sono garantiti, ed anche le risate per le stranezze dei tedeschi.
01. Poca forma, molta sostanza
Premetto, che a differenza di quello che si dice in giro, io i tedeschi li ho trovati sempre gentilissimi ed accoglienti, ma secondo me il settore della ristorazione è un caso a sè stante.
In Italia ti recitano il menu quasi fosse una poesia, e danno molta importanza al cliente, in Germania si limitano a portarti velocemente ciò che gli chiedi, e a volte sembra quasi te lo vogliano lanciare addosso: per me il famoso stinco con coltello infilzato parla da solo.

Schweinshaxe – Mangiare in Germania – Foto di backecke.com
02. Handkäse mit Musik, il formaggio “con musica”
Questo è uno dei cibi che vanno provati solo per raccontarlo, quasi come lo squalo putrefatto in Islanda: il nome già vi dice quali saranno le conseguenze sul vostro stomaco, in termini di “suoni”. Si tratta di un piatto tipico della zona di Francoforte in cui la quantità di cipolla è nettamente superiore a quella di formaggio: memorabili sia il sapore che il mal di pancia.
03. Sono più birrofili di quanto si possa umanamente immaginare
Dopo gli irlandesi sono i secondi consumatori al mondo di questa bevanda. Ma non è questo che sorprende, quanto molte altre piccole cose che ci fanno capire quanto sia davvero il loro nettare:
- Spesso nei supermercati la birra si trova nel settore “Wasser” (acqua).
- La birra costa meno dell’acqua.
- In alcuni stati federali organizzano una maratona di 5-10 km con delle lattine di birra al seguito (la cosiddetta Kastenlauf): ovviamente per vincere devono alleggerirsi, e per alleggerirsi devono scolarsela.
- Organizzano feste della birra con la stessa frequenza con cui noi beviamo l’espresso.
- Perfino in lavanderia, dal parrucchiere o in altre attività totalmente disconnesse con una Weiss, si potrebbe trovare una sezione birreria, così come nei distributori automatici di alcune università.
- Hanno migliaia e migliaia di birre fino ad arrivare ai gusti più improbabili, come ad esempio ciliegia, banana e speck. Ovviamente quest’ultima è la più imbevibile.

Der Kastenlauf, la maratona con birre al seguito. Foto di thomas-kaffeeklatsch
04. A mensa mi hanno servito del pesce che dentro era verde fosforescente
05. In Germania non si produce gelato, ma colorante
Una gelateria di Darmstadt si chiamava “Da Giotto”: mai nome fu più azzeccato.
06. La torta della Foresta Nera è tanto bella quanto indigesta
Questo dolce è digeribile esattamente quanto un laterizio.
07. Sul libro di ricette “italiane” di uno dei miei coinquilini tedeschi era illustrata la preparazione della carbonara: “procuratevi del mascarpone (…) “
Poi ho smesso di leggere.
08. Alla base della dieta degli studenti tedeschi ci sono cose che “voi umani non potreste neanche immaginare”
L’alternativa dietetica al mars fritto, era l’insalata con ketchup ed altre leggerissime salse da Würstel. Di varianti ce ne sarebbero infinite, ma tutte su questo tenore: cibo spazzatura ed ultra low cost, per avere abbastanza soldi per le casse di birra.
09. Il Döner Kebab è ormai un piatto nazionale grazie ai turchi “germanizzati”
La comunità turca in Germania è molto estesa, al punto da aver dato un contributo nella cucina locale con il famoso Döner Kebab, carne cucinata sullo spiedo rotante; ci sono anche molti supermercati su misura per i turchi, in cui il maiale non si vende affatto.
10. In Germania vi è una quantità di vegetariani e vegani incredibile, per un paese in cui il Würstel è presente perfino nei modi di dire
In uno stato in cui il piatto più famoso è il Würstel , e dove per dire “per me è uguale” si usa anche “mi è salsiccia” (“das ist mir Wurst” ) , non ci si aspetta che ci siano così tanti ragazzi vegetariani e vegani.
Questo è legato al fatto che i tedeschi sono molto attenti all’ambiente, quindi chi fa questa scelta, di solito in Germania ha come motivazione primaria quella sostenibile; non lo scrivo per aprire un dibattito su questa tendenza, ma solo per condividere ciò che ho visto.

A Berlino c’è addirittura un Veggie Festival – Mangiare in Germania
11. Durante i mercatini di Natale, le cittadine tedesche profumano di zenzero e cannella
I Weihnachtsmarkt, sono meravigliosi da ammirare, ancora prima che da assaporare.

I Lebkuchen, dolci speziati da gustare o decorazioni da appendere
Ne ho parlato nell’articolo sui mercatini di Natale tedeschi
12. Molti italiani non se lo aspetterebbero, ma anche in Germania si può mangiare bene!
Ecco quello che ho preferito (a piccole dosi…):
- Spätzle. Gnocchetti all’uovo, un tipico contorno della Germania sud; diffuso anche in Alto Adige, ma come primo piatto.
- Flammkuchen (“torta fiammeggiante”). Una sorta di pizza sottile cucinata sulla fiamma viva e ricoperta tradizionalmente con cipolle e pancetta, ma esistono moltissime varanti tra cui verdura e formaggio; è una specialità dell’Alsazia, molto diffusa nelle regioni tedesche al confine con la Francia.
- Kartoffelsuppe e Linsensuppe. La zuppa di patate e la zuppa di lenticchie, perfette nei mesi freddi.
- Schnitzel mit Kartoffeln. Cotoletta di vitello o di maiale affiancata dalle immancabili patate; riprende quella di Vienna, che non è neanche così distante da quella di Milano.
- Thüringer Rostbratwurst. Würstel speziato tipico della Turingia.
- Currywurst. Un tipo di street food molto popolare a Berlino, si tratta di un Würstel tagliato a fettine e condito con salsa di pomodoro, salsa Worcester e curry.

Thüringer Rostbratwurst: pare che il migliore sia quello della Turingia, e non posso che confermare – Mangiare in Germania
- Apfelstrudel. Strudel di mele con crema, un dolce tipico del nostro Trentino-Alto Adige, dell’Austria e della Baviera, ma se ne trovano di molto buoni in tutta la Germania.
- Dresden Stollen (o Christstollen). La versione tedesca del panettone, un dolce natalizio tipico di Dresda.

Stollen, il panettone dei tedeschi – Mangiare in Germania
Quando, invece di seguire le ricette su giallozafferano.it, ti ritrovi a preparare la Forelle Müllerin consultando chefkoch.de, vuol dire che la situazione ti sta sfuggendo di mano.
Per fortuna sono tornata a far onore alla nostra cucina.
Valeria
Non sono solita scrivere post culinari, ma sempre in tema cibo ho scritto: “Mangiare sano a Londra spendendo poco”
TI INTERESSA LA GERMANIA?
Inizia da QUI! “La Germania in breve“
😀
Sono stata in Germania e non mi sono stupita per alcune cose che hai citato, perché le ho viste pure io.
L’acqua è vero costa di più rispetto alla birra, sia al ristorante che nel supermercato.
Le birre si trovano davvero ovunque e di tutti i gusti.
Alla fine però ho mangiato ancora bene! 🙂
Sì, in viaggio anche io avevo apprezzato la loro cucina, ma quando subentra la quotidianità, purtroppo le cose cambiano… 😛
Adoro il formaggio e la cipolla quindi qualcosa mi dice che questo Handkäse mit Musik dovrei provarlo almeno una volta, eheheheh!
Ho appena preso l’aggeggino per fare gli Spätzle, quindi presto provo!
Ahaha, è un atto di coraggio quel piatto!
Nonostante tutto si può trovare cibo sano! Davvero hai trovato il pesce verde?
Sì, e non lo dimenticherò facilmente: ho assaggiato e solo dopo ho guardato che aspetto avesse all’interno.
Da brava italiana, non riesco mai a smettere di stupirmi di fronte a certe “oscenità culinarie” che esistono negli altri Paesi! Qui in NZ l’altro giorno la mia host kid ha inondato di ketchup il mio purè di patate fatto con tanto amore e…vabbè, ho pianto in silenzio 😀
Però hai ragione, alcuni piatti tedeschi sono molto buoni! Ho assaggiato tutti quelli che hai citato tranne le zuppe e i wurstel della Turingia: mi ispirano molto!
Aahaha, tremendo! Mi incuriosirebbe conoscere anche i tuoi shock culinari in NZ!
Hahahahaha! Ho riso dall’inizio alla fine! La birra allo speck credo sia l’apice ?! Però adoro la torta foresta nera…magari solo una fettina piccola ?!
😀
Davvero una bella carrellata di cose interessanti che non conoscevo, anche se a dire il vero sospettavo che la cucina tedesca non era tra le più salutari. Simpatico l’abbinamento con i coloranti nei gelati e Giotto, per quanto riguarda la birra invece niente da dire, sono stato un paio di volte in Germania e devo dire che la loro birra non ha eguali ( almeno per quanto mi riguarda ).
Un saluto
Che bel commento, grazie! Non ho celebrato la birra, per il semplice fatto che a me non piace proprio come bevanda: ne ho provate alcune solo per conoscere i sapori locali. Buona giornata 🙂
Moolto divertente XD e informativo per quanto mi rigiarda, erano cose che onestamente non conoscevo, mai stata in Germania, e mai fatto ricerche sulle tradizioni culinarie, a parte la conoscenza superficiale di birra e wurstel…
Grazie!L’ho scritto proprio con questi intenti ?
Infatti ricordo che a Monaco di Baviera alla fine ci siamo “buttati” sulla cucina etnica…ristorante di specialità afghane, squisite e molto più salutari di quelle della cucina bavarese!
Troppo spassoso questo post! In Germania ci sono stata poche volte e, devo dire, il cibo non è mai stato uno degli “highlights” del viaggio…anzi!!!! Vita dura da quelle parti per chi non ama würstel, stinco di maiale e affini, persino le zuppe mi sembrava avessero tutte lo stesso sapore!!! Ma sono sempre pronta a ricredermi…magari al prossimo viaggio!
Grazie! Il problema a lungo andare è stato l’autocontrollo: la cosa più diffusa (ed economica) è il cibo spazzatura, ma se hai intenzione di mangiare sano, puoi farlo senza problemi, preferibilmente evitando la cucina locale… 😛