Mangiare sano a Londra spendendo (relativamente) poco: andrei in questi posticini anche se non dovessi badare a spese!

A Londra ero stata per la prima volta da teenager, portandomi a casa tre ricordi disconnessi: la mondanità di Carnaby Street, la London Eye con vista sul grigio (dietro a quelle nuvole ci sarebbe potuta stare qualunque città, per quanto mi riguarda) ed un fish & chips che sarebbe potuto essere anche una penna fritta.

Per fortuna da questo punto di vista le cose sono migliorate, visto che la città si è internazionalizzata sempre di più importando culture e cibi da tutto il mondo, sia perché appena ho capito in che posti andare la situazione si è completamente ribaltata.

Londra gotica, quella che piace a me – foto scattata con IPhone 5s

Sebbene non abbia una grande passione per la capitale del Regno “Unito”, ci bazzico regolarmente da oltre un decennio e per qualche mese è stata anche la mia casa.

Qui potete prenotare i migliori alloggi di Londra con cancellazione è gratuita!

Ciò che si impara subito è che a Londra se paghi puoi avere tutto, ma con un po’ di impegno si trovano anche dei posticini che danno soddisfazione sia allo stomaco che al portafoglio, (sempre contestualizzando, visto che a Londra costa tutto il triplo rispetto a Roma).

Telephone box – una delle icone di Londra

Questa selezione è quindi frutto di anni di viaggi lì, di quando stavo per piantarci le radici e dei consigli di mia sorella che ci vive.

Mangiare sano a Londra spendendo (relativamente) poco: ecco i miei posticini

A.A.A. Dopo il mio viaggio alle Faroe (luglio 2021) ho smesso definitivamente di mangiare carne e pesce: i consigli onnivori sono precedenti a quella data.

CUCINA INTERNAZIONALE

Herne Hill Market, street-food

Herne Hill Market, insalate tropicali da Rainforest Creations

Herne Hill Market, insalate tropicali da Rainforest Creations

Un bellissimo posto molto poco noto, forse perché non proprio centrale: non è solo un mercato biologico, ma anche uno spazio dedicato all’ handmade e alla creatività!

Vinili e vintage al mercato di Herne Hill

Come in tutti i mercati di Londra, qui si può fare il giro del mondo in 10 mq: con 8 sterline potete mangiare l’injera, il piatto nazionale etiope, (che qui costa ovviamente sette volte più che in Etiopia, ma ti sazia fino alla prossima glaciazione), fino ad arrivare ai Caraibi mangiando cibo tropicale e organico da Rainforest Creations.

Injera, il piatto nazionale etiope

Injera, il piatto nazionale etiope – Foto tratta da Washington Post

Se avete nostalgia dei sapori di casa, potete prendere un buon espresso al caffè Volcano, e comprare della sana frutta e verdura a prezzi non londinesi al banco dedicato.

Zona: al confine tra la 2 e la 3, Londra Sud (Herne Hill)

CUCINA BRITISH

Olley’s, Fish Experience: ristorante di pesce

La cucina british non è di certo famosa per essere sana e gustosa, ma a Londra almeno un piatto inglese direi che va provato, come ad esempio il famoso pesce & patatine. Bisogna però andare nei posti giusti: Olley’s, Fish Experience è una garanzia.

Ollie's, il miglior fish & chips di sempre - mangiare sano a Londra

Ollie’s, il miglior fish & chips di sempre – mangiare sano a Londra

In questo ristorante, da lunedì sera a martedì sera, si mangia gluten free: che siate celiaci o no, secondo me vale la pena andare proprio in quei giorni, visto che la frittura senza glutine è molto più digeribile.

Prezzo: si riesce a spendere sui 20 pounds a testa mangiando sano e bene; con il lunch time special a portar via si può pranzare con 6,50£ ordinando Mussles & Chips.

Zona 3, Londra Sud (Herne Hill)

CUCINA GIAPPONESE A LONDRA

Yama Momo, ristorante e cocktail bar

Una delle domande più ricorrenti è: “dove mangiare asiatico a Londra?”  Non posso che suggerire la cucina asiatica salutare per definizione: quella giapponese!

Il mio posto preferito è Yama Momo, una sorta di izakaya sperimentale (“pub” nipponico), con cibo autentico come quello provato in Giappone. Un pasto verrebbe 50 sterline a testa in un giorno ordinario, ma si può spendere meno della metà andando il venerdì, il sabato o la domenica a pranzo.

Inoltre, per quanto riguarda la cena, ci sono degli “special set menuper la domenica e il lunedì sera che vengono 20 sterline a persona.

Yama Momo, ristorante giapponese – mangiare sano a Londra – Foto di Yamamomo.co.uk

Ottimi yakitori di pollo, buonissima spigola, ma anche sashimi, tempura ed edemame; questi ultimi sono dei fagioli di soia acerbi, che nonostante la descrizione poco allettante, sono saporiti contro ogni aspettativa.

Sulla stessa strada c’è anche una catena di gelaterie italiane che fa una stracciatella niente male: si chiama Oddono’s.
Zona 2, Londra Sud ( East Dulwich)

Eat Tokyo, ristorante giapponese autentico (catena)

Un ottimo ristorante nel cuore di Londra a costo relativamente economico.

Io ho preso una tempura base di pesce bianco e melanzane, e mi ha saziata. Da bere ho preso sia del tè verde (matcha), come si usa fare in Giappone, che un’acqua liscia.

Prezzo: ca. 12 sterline a testa, se evitate la cena a base di Sushi.

Zona 1, Covent Garden. A nord del Tamigi ce ne stanno altri 5, che però non ho provato.

CUCINA GRECA

The Real Greek (catena)

Questo ristorante greco non l’ho provato personalmente: mia sorella mi ha fatto da cavia per la sede periferica di London Dulwich, mentre io ho solo dato un’occhiata al locale di Covent Garden con relativi prezzi.

Anche qui il cibo è molto buono e potreste cavarvela con 15 sterline a testa, che ora (agosto 2019) corrispondono a 16,5 euro. Fatta eccezione per la sede di Dulwich, tutti gli altri punti ristoro sono situati in zona centrale a Nord del Tamigi.

Zona 1, Covent Garden.

CUCINA MEDIORIENTALE

Maroush, ristorante libanese (catena)

Dove mangiare sano a Londra, spendendo poco e per giunta anche in centro? Da Maroush. Qui il cibo è salutare, saporito ed economico.

Io ho provato il Maroush Beauchamp Place, quello situato tra il NHM ed il V&A (Natural History Museum e Victoria & Albert, gli inglesi parlano per acronimi.), ma ce ne sono una decina sparsi per la città.

Qui ce n’è per tutti: onnivori, celiaci e vegani. Servono carne, insalate, falafel e hommos.

Io ho preso una moussaka a 7 sterline (melanzane con aglio, pomodoro, cipolle e ceci) e condiviso un baba ghanoush con il resto della famiglia. Si tratta di una salsa di melanzane affumicate con spezie, servita solitamente come antipasto insieme al pane pita oppure come pietanza di accompagnamento.

Prezzo: 10-15 sterline a testa.

Zona 1, Centro (South Kensington)

CUCINA ITALIANA

Franco Manca, catena di Pizzerie

Mangiare sano a Londra spendendo poco Franco Manca

Mangiare sano a Londra spendendo poco

Ho sperimentato questa catena al mercato di Brixton (dove tra l’altro non c’è neanche la fila) ed ho mangiato benissimo senza spendere molto: la pizza più economica viene 4,5 sterline ed è quella con pomodoro aglio e origano.

Con l’opzione take-away non c’è neanche il rischio che arrivi il salasso con le bevande e tutto il resto.

Franco Manca a Londra, mercato di Brixton

Scatti rubati da Franco Manca a Londra, mercato di Brixton

Nella capitale british “Franco Manca” è presente in ben 17 punti, a partire dal centro.

Posticini suggeriti da voi:

Ombra, ristorante italiano in Bethnal Green ( Zona 2, Londra Nord)

– FINE DEL LOW COST-


Snog, un frozen yogurt goloso e salutare

Questo yogurt con dolcificanti naturali, può essere arricchito con vari topping come frutta e cioccolato insieme. Lo yogurt piccolo – che piccolo non è – viene 4,5 sterline con farciture incluse.

Zona 1. South Bank ed altre quattro opzioni centrali.

La Gelatiera: mangiare prodotti naturali a Londra, questa volta senza sconti.

Gelato 100% naturale e senza additivi, prodotto da italiani. Se volete mangiare un dessert sano a Londra questo è il posto giusto, ma in questo caso il low cost non esiste.

In Inghilterra ero disposta a viziarmi con un cono piccolo da 9 sterline ogni 2 settimane, ognuno ha le sue debolezze. Io sono sempre andata sul classico con cioccolato, pistacchio e affini, ma volendo hanno anche scelte creative come il gelato al basilico o quello ai porcini.

Producono anche gusti vegan e gluten free.

Zona 1, Centro (Covent Garden) e Zona 3 (Stratford)

Venchi: cioccolateria e gelateria a South Kensigton, St. Paul o al Covent Garden Market

La ciocco-gelateria Venchi – Foto di Martinez-Aparici, tripadvisor.com

Catena che si trova anche in Italia ad 1/3 del costo: buona l’estate per il gelato e l’inverno per la cioccolata calda.
A Londra è presente in 3 punti:

A proposito di gelati: ecco le migliori gelaterie di Roma, con tanto di mappa!

Holland & Barrett: catena di negozi per mangiare sano a Londra (e nel resto del Regno Unito!)


Oltre a prodotti per la salute, vitamine e integratori, in questa catena Made in UK si vendono alimenti naturali in cambio di un rene, ma le barrette al cioccolato senza zucchero sono davvero imbattibili.

A Londra si trova in diversi punti, specialmente a Nord del Tamigi.

Per arricchire la lista, vi rimando al post della mia amica Fluppa, trapiantata a Londra da anni: “Mangiare bene a Londra, si può! Ecco dove.

Questo al momento è quanto: a Londra a volte costano più i trasporti per raggiungere il ristorante che il ristorante stesso.

Valeria