Hotel insoliti nel mondo
Eccone cinque provati personalmente:
1. Nagash Lodge: il mio albergo insolito in Etiopia (Wolisso)
- Nagash Lodge, Wolisso – Hotel insoliti in Etiopia
- Il nostro resort a Wolisso, in Etiopia
Questo resort sugli altopiani etiopici, offre anche un centro massaggi ed una piscina dalle acque dal colore poco rassicurante.
A proposito di Africa: leggi anche la mia guida al Deserto Bianco d’Egitto!
2. Hotel assurdi negli Emirati: Emirates Palace ad Abu Dhabi
Nonostante sia completamente coperto d’oro, questo schiaffo alla miseria, riesce ad esser anche molto raffinato, un’impresa da queste parti. Qui la visita è gratuita e volendo fermarsi al bar, si può prendere un caffè a 5-6 euro con tanto di dolcetti e succhi di frutta oppure un cappuccino con foglioline d’oro 24 carati commestibili, spendendo il doppio.
Se doveste capitare da quelle parti, questa visita è d’obbligo, dato che si tratta di uno dei posti più caratterizzanti di questo consumistico emirato.

Emirates Palace hotel, Abu Dhabi – Hotel insoliti
3. Burj Al Arab a Dubai, un altro alloggio sui generis
- Burj al Arab conosciuto come “La Vela”
- Interni de “La Vela” – Hotel insoliti
Non ha festeggiato in quello circondato dall’acquario, bensì in un buon asiatico piuttosto minimal ed elegante. Come ho fatto cenno di sentir freddo a causa dell’aria condizionata, il cameriere mi ha perfino portato una pashmina senza che neanche chiedessi!

Ristorante asiatico de “La Vela” di Dubai
4. Dormire nei camini delle fate in Cappadocia | Hotel insoliti in Turchia

Dormire nei camini delle fate a Göreme – la nostra camera ipogea a prova di clima desertico – Hotel insoliti
A Göreme gran parte delle case sono scavate nel tufo, nei cosiddetti “camini delle fate”, ed il Fairy Chimney Inn è una di queste. Qui si respira un’atmosfera intima e raccolta e vi faranno sentire parte della famiglia.
Controllate la disponibilità e prenotate qui!
Ecco la nostra vista a colazione: brutta, eh?

Panorama dal “Fairy Chimney Inn” di Göreme – Hotel insoliti
Ho raccontato il mio viaggio in Cappadocia su quest’altro blog di viaggi
5. Yudanaka Seifuso, un vero ryokan giapponese

Le recensioni degli alloggi giapponesi le ho inserite qui: Giappone fai da te: itinerario di 10 giorni.
Il prossimo hotel speciale da provare, potrebbe essere una casa sull’albero. Che ne dite?
Valeria
Una risorsa utilissima per viaggiatori e non solo è la VPN, specialmente in alcuni dei paesi citati in questo post (Turchia e UAE), dove molti contenuti web sono censurati e a volte vengono bloccati anche i social. Tutti i dettagli qui, con tanto di sconto su NordVPN!
Molto interessante questo post, mi piace questo connubio tra super moderno e molto tradizionale, mi piacerebbe dormire in uno di questi posticini!
Mi fa piacere Sandra! Questo è uno di quei post su cui non passa mai nessuno
Quando penso ad articoli utili e particolari mi riferisco proprio a questo genere di consigli.
Mi segno tutto. grazie 🙂
Grazie per il commento, con il senno di poi, ti dico che per me Dubai sarebbe l’ultimo posto da visitare sulla faccia della Terra!
Hai parlato di uno dei viaggi migliori mai fatti (il Giappone) contro uno dei peggiori (Dubai): sfondi una porta aperta!
Mi piacciono tantissimo il primo e l’ultimo…che posti emozionanti!!! Gli altri due meno, troppo sfarzo e lusso per i miei gusti però un giretto si potrebbe comunque fare 😉
Concordo!
Le case di tufo m’ispirano parecchio. Avevo visto tempo fa proprio un hotel in Cappadocia e ci avevo fatto un pensierino!
Peccato che la Turchia non sia più un posto sicurissimo, altrimenti in quegli alloggi ci tornerei di corsa!
Molto suggestivi tutti e 4! Il primo ed il quarto mi ispirano un sacco, gli altri due sono un po’ troppo lussuosi per i miei gusti, però un giretto per dare una sbirciatina ce lo farei! 🙂
La pensiamo allo stesso modo!
L’hotel di ghiaccio è assolutamente raccomandato! A me attira molto il tuo lodge in Etiopia, ma… anche alla Vela qualche notte la passerei! 😛
Già, il resort etiope è una vera chicca! P.S. sto migrando i contenuti del vecchio sito su questo: non pensavo ti arrivasse la notifica con il sito under construction.