Opera Firenze: Maggio musicale con itinerari a tema

Sono molto grata per essere stata invitata a promuovere il Maggio musicale fiorentino.

È stata una vera scoperta che ha appagato la mia continua ricerca della bellezza, una bellezza totale che racchiude tutte le arti: architettura, musica, letteratura e teatro.

Firenze a Maggio_Giugno

Si tratta del più antico festival musicale d’Italia fondato a Firenze nel 1933. Come indica il nome, la rassegna inizia a maggio, ma in realtà prosegue fino alla prima settimana di luglio.

 

INDICE
⚜️ Opera di Firenze: Romeo e Giulietta e altri itinerari abbinati all’opera lirica
⚜️ Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: un auditorium capolavoro
⚜️ Maggio fiorentino: acquisto biglietti opera Firenze
⚜️ Maggio-giugno a Firenze: festival musicali e fioriture
⚜️ Dove dormire a Firenze vicino alla stazione (per il Maggio e non solo)


Opera Firenze: Romeo e Giulietta e altri itinerari abbinati allo spettacolo

Per immergersi ancora meglio nello spettacolo teatrale, Destination Florence – in collaborazione col Maggio Musicale Fiorentino – propone itinerari in città con guide ufficiali, ispirati all’opera che si andrà a vedere la sera.

Opera Firenze_Teatro del Maggio

Nel calendario 2022 sono previste cinque opere con cinque tour abbinati:

  1. 10 maggio 2022 – Roméo et Juliette di Charles Gounod
  2. 15 maggio 2022 – Le Nozze di Figaro di W.A. Mozart
  3. 31 maggio 2022 – I due Foscari di Giuseppe Verdi
  4. 10 giugno 2022 – Ariadne auf Naxos di Richard Strauss
  5. 06 luglio 2022   – Acis et Galatée di Jean-Baptiste Lully. Qui si va a bordo di un barchino sull’Arno!
Romeo e Giulietta Gounod_Maggio Musicale Fiorentino

Foto ufficiali del Maggio: durante lo spettacolo è vietato scattare.

Sono percorsi per scoprire Firenze da un punto di vista nuovo, nonché un pretesto per visitare angoli meno inflazionati. Non c’è bisogno di essere esperti di opera per apprezzare!

Itinerario a tema Romeo e Giulietta a Firenze

Io ho partecipato al tour della Firenze medioevale ispirato a Romeo e Giulietta: infatti anche qui ci sono storie d’amore tra famiglie rivali, morti apparenti e altri intrighi.

C’è anche un collegamento esplicito con il relativo spettacolo: nella visita si passa davanti alla Fondazione Zeffirelli, regista del film “Romeo e Giulietta”, tratto dell’omonima opera teatrale di Shakespeare.

Opera Firenze_Romeo e Giulietta_Zeffirelli

Romeo e Giulietta di Zeffirelli (1968)

Questo percorso si svolge – orientativamente – nell’area compresa tra Piazza della Signoria e il campanile di Giotto, ma non ci si sofferma sulle attrazioni più note: si scoprono i vicoli meno affollati, piuttosto!

Il tour è un viaggio nel Medioevo che ci riporta alle lotte tra famiglie, che in architettura si traducono in torri e fortificazioni, come accadeva anche a Roma.

Tour Opera Firenze medievale

Torre dei Buondelmonti

Tra le torri si scoprono molte curiosità:

Sapevate che il termine “ballottaggio” deriva dalla Torre della Castagna di Firenze?

Prima di Palazzo della Signoria si votava nelle chiese o nelle torri.
Tra le mura della Torre della Castagna, i membri del priorato esprimevano le loro preferenze di voto inserendo in dei sacchetti delle castagne bollite dette – appunto – “ballotte”, in fiorentino.

Ogni sacchetto era associato ad una diversa tematica o personalità da votare. Quello con più castagne decretava la causa o la persona vincitrice.Torre della Castagna_Firenze_Visita_Maggio MusicaleQuando si parla di torri e di lotte tra famiglie medioevali, a Firenze si parla di guelfi vs ghibellini, sostenitori del Papa vs sostenitori dell’imperatore.

Queste divisioni segnavano anche l’Italia del Nord, dove a metà del ‘200 c’erano i ghibellini Montecchi a Verona contro i guelfi Cappelletti a Cremona, che ricordano molto i Montague and Capulet di Shakespeare, che noi traduciamo con “Montecchi e Capuleti”, appunto.

tour Maggio Musicale Fiorentino

Trattando di amori impossibili e di guelfi e ghibellini, il protagonista di Firenze è, ovviamente, Dante Alighieri.

Dopo la cacciata dei ghibellini (1289), le tensioni continueranno all’interno della stessa fazione dei guelfi, che si divideranno in neri – che appoggiavamo completamente il Papa – e bianchi, ai quali apparteneva anche Dante, che rivendicavano una parziale autonomia dal Pontefice.

Nonostante la moglie dell’Alighieri appartenesse alla famiglia Donati – maggiore esponente dei guelfi neri – il sommo poeta fu comunque mandato in esilio nel 1302, da cui comporrà la Commedia.

Dante_itinerario Opera Firenze_Maggio Musicale

Lungo il percorso, incontriamo sia Dante che la sua Beatrice.

C’è infatti il museo di Dante, detto anche “casa di Dante” (nonostante non sia mai stata la sua effettiva dimora) e la chiesa dove conobbe Beatrice: Santa Margherita dei Cerchi.

All’interno del luogo di culto troviamo anche una lapide commemorativa di Beatrice Portinari, la cui vera tomba dovrebbe essere a Santa Croce, accanto al marito.

chiesa di Dante_Maggio Musicale Fiorentino_visita guidata
Un altro interessante richiamo a Romeo e Giulietta – ma soprattutto a Giulietta – è il caso di morte apparente di Ginevra degli Almieri (o Amieri), personaggio della tradizione fiorentina.

Mentre Giulietta si risveglia dal letto di morte perché assume solo un farmaco che le rallenta i battiti, Ginevra riprende coscienza dopo una grave malattia, in quanto seppellita in fretta e furia in piena peste del 1300.

Altra affinità tra le due, è quella di aver trovato l’amore corrisposto, ma di essere state costrette a sposare un altro uomo, come era solito in passato.

Quando Ginevra si risveglia e va a bussare alla porta del marito, avvolta nel suo sudario, viene cacciata in quanto scambiata per un fantasma.

Via del Campanile_visita guidata Maggio fiorentino

Lapide commemorativa: zona in cui – secondo la leggenda – Ginevra riapparve. Per questo la via si chiamava “via della Morta” (oggi via del Campanile)

Il suo amato invece la riconoscerà e la potrà sposare legalmente in quanto respinta dal primo marito.
Questa storia quindi ha un lieto fine, a differenza di Romeo and Juliet.

Dopo essermi riempita gli occhi di bellezza – e lo stomaco di bontà – mi sono diretta al nuovo Teatro del Maggio per godermi l’opera abbinata.


Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: architettura e opera lirica

Romeo e Giulietta di Gounod in Sala Zubin Mehta

La sera, ho avuto il privilegio di assistere alla rappresentazione di Roméo et Juliette in platea, nel nuovo Teatro del Maggio, di cui parlo nel paragrafo successivo.

Scrivo “Roméo et Juliette”, non per darmi delle arie con una lingua che non conosco, ma perché la versione proposta era quella di Charles Gounod (1867), circa 270 anni dopo quella di Shakespeare (1594-96).

Le differenze sono lievi, se non per il fatto che il tema amoroso è preponderante rispetto al tema politico e che si tratta di un’opera lirica cantata in francese. Più dettagli sul sito dell’Opera di Firenze.

Opera di Firenze_Romeo e Giulietta Gounod-min

Lo spettacolo è stato talmente bello da far apprezzare questa lingua anche a me, che sono del team lingue germaniche!
Niente paura se non conoscete il francese: proiettano le didascalie in italiano e in inglese ed è una rappresentazione emozionante a prescindere dai livelli di comprensione.

Opera Firenze_Romeo e Giulietta di Gounod

Il tenore Juan Diego Flórez nei panni di Romeo

Architettura del nuovo Teatro dell’Opera di Firenze

Vale la pena assistere ad uno spettacolo del Maggio Musicale anche per visitare la sua nuova sede, che sostituisce l’ex Teatro Comunale dove il festival è cominciato.

Si tratta di un’architettura contemporanea che non cozza con la Firenze antica, in quanto si trova appena fuori dal centro, a dieci minuti dalla Stazione di Santa Maria Novella, affacciata sul verde del Parco delle Cascine.

Il nuovo Teatro del Maggio Musicale è un’opera di ABDR associati, capitanati dall’arch. Paolo Desideri, stessi progettisti della nuova stazione AV di Roma-Tiburtina. Il progetto ha vinto il Premio IN/ARCH-2014, ma è stato completato solo a fine 2021.

A proposito di teatri ben progettati: non perdetevi l’Opera House di Oslo!

La Sala Zubin Mehta – dove abbiamo assistito alla spettacolo – è uno spazio polifunzionale: può essere utilizzata come Teatro dell’Opera di Firenze, come auditorium e come sala conferenze.

Zubin Mehta_Teatro Opera di Firenze_Maggio Musicale

Il palcoscenico all’occorrenza si può estendere coprendo l’orchestra, quando non è in uso.

In questo spazio, ricoperto da pannelli in legno okumé, l’acustica è sublime. Dietro c’è anche Jürgen Reinhold, lo stesso ingegnere che ha curato l’acustica degli auditoria di Renzo Piano (a L’Aquila e a Roma).

Teatro del Maggio_Opera Firenze

Sono poser quasi quanto le statue dietro

Oltre a questa sala da 1200 posti, il teatro è dotato di una cavea da 2000 e da una “Sala Grande” da 1890.

Non ci sono solo spazi prettamente musicali: c’è anche una “sala VIP” in cui ho fatto l’aperitivo con altri del settore turistico e musicale, ma soprattutto una sartoria dove producono gli abiti di scena.

Teatro_Opera Firenze

Un’architettura all’avanguardia che non dimentica la tradizione: all’ingresso c’è una sfera che richiama la palla dorata del Verrocchio sulla cupola del Brunelleschi e alcuni degli arredi di pregio vengono dal demolito Teatro Comunale, come i lampadari e i poliedri di vetro disegnati da Carlo Scarpa.

Due appuntamenti del Maggio Fiorentino 2022 sono al seicentesco Teatro della Pergola (Le Nozze di Figaro del 15 maggio e Ariadne auf Naxos del 10 giugno). Altra location niente male!


Maggio fiorentino: acquisto biglietti opera Firenze (con itinerario abbinato)

Su Destination Florence potete acquistare il biglietto per l’opera di Firenze con relativo tour della città, a partire da 150€.

I posti sono limitati e l’esperienza è esclusiva.

Opera Firenze_Teatro del Maggio Musicale_Romeo e Giulietta

Il tenore Giorgio Misseri nei panni di Tebaldo

Ci sono due fasce di prezzo a seconda del posto: il settore C sono i posti standard, il settore A è quello più vicino al palco.
Chiaramente la più costosa è la platea, che – come in tutti i teatri – ha un solo difetto: non si vede l’orchestra, ma ci siamo rifatti alla pausa!

Il festival inizia a maggio e prosegue fino al 6 luglio 2022. Ha un’antichissima tradizione, per cui questa esperienza sarà riproposta anche negli anni successivi.


Maggio-giugno a Firenze: festival musicali e fioriture

Il Maggio Musicale non è l’unico evento interessante della primavera-estate fiorentina. Si tratta di un periodo all’insegna della musica e delle fioriture.

Firenze a maggio

A maggio ci sono temperature gradevoli, quindi è sicuramente il mese migliore per godersi Il Maggio Musicale. Inoltre c’è la possibilità di visitare il Giardino dell’Iris, aperto solo da fine aprile a fine maggio circa.

Il 23 maggio, poi, i domenicani portano i fiori nel luogo in cui è stato bruciato Savonarola nel 1498, a Piazza della Signoria:

Firenze a giugno

A giugno Firenze è già troppo calda per i miei gusti, ma, oltre all’opera di Firenze, c’è anche un altro festival musicale: il Firenze Rocks, dove nel 2018 ho visto Ozzy e gli Iron Maiden!

Per quanto riguarda le fioriture, si può andare al Parco di Villa Bardini per ammirare le rose (da giugno a settembre); gli iris rifiorenti a giugno e le ortensie fino a luglio.

Dove dormire a Firenze vicino alla stazione

Dove dormire a Firenze vicino alla stazione_Starhotels Michelangelo

Dove dormire a Firenze vicino alla stazione? Allo Starhotels Michelangelo!

L’hotel perfetto per chi viene in treno e/o per chi volesse partecipare al Maggio Musicale.

Un albergo a quattro stelle curato nei minimi dettagli, con personale competente e gentile.
Letti comodissimi, interni moderni e spazi ben progettati.

Dove dormire a Firenze vicino al teatro del Maggio

Anche qui avevo la vista teatro, proprio come nel nostro bnb-Unexpected Rome di fronte all’Opera di Roma! Si è inoltre circondati dal verde del Parco delle Cascine.

La colazione è molto ricca persino per me, che ho varie restrizioni alimentari, e il ristorante gode di ottima fama.

Conto di tornarci anche con Snorri, visto che pure gli animali sono ammessi!

Qui potete vedere prezzi, recensioni e ulteriori foto di questo hotel vicino alla stazione di Firenze.

Si trova a 10 minuti a piedi dal nuovo Teatro dell’Opera di Firenze e della Stazione di Santa Maria Novella, quindi non dista neanche molto dalla relativa chiesa.

Il centro è a circa 20 minuti a piedi e a meno di 10 di macchina: per me, che vengo da una città 13 volte più estesa, è una passeggiata brevissima.

Questa volta mi sono goduta Firenze come si deve, immergendomi nella bellezza totale e visitandola con consapevolezza, grazie a delle guide professioniste.

Grazie ancora a Destination Florence e al Teatro del Maggio per questa esperienza unica

Valeria

A proposito di Toscana: vi consiglio caldamente il Giardino dei Tarocchi di Capalbio!