Mercatini di Natale, Germania 2021: tradizioni tedesche e date di apertura
Mercatini di Natale in Germania: perché sono da vedere
Quali sono i Christmas Market più belli?
Weihnachtsmarkt e tradizioni natalizie tedesche
Ci saranno i mercatini in Germania con il COVID?
Mercatini natalizi in Germania: calendario 2021
Mercatini di Natale in Germania: perché sono da vedere
Premetto che la maggior parte dei mercatini natalizi di solito non mi piace, ci leggo solo caos e consumismo, nessuna tradizione né aura magica. Non posso dire altrettanto di quelli nordici (tedeschi in questo caso), che invece ti catapultano in un fiaba, quella di Hänsel & Gretel forse è la più appropriata.
Mi manca l’atmosfera natalizia che ho vissuto mentre abitavo a Weimar: quando lo scenario è magico, il freddo diventa secondario.
Quali sono i mercatini di Natale più belli della Germania?
I mercati natalizi si trovano quasi in tutte le città, dalle metropoli ai paesini, ma non tutti meritano il viaggio.
Ne ho visitati diversi, ma i migliori in cui mi sono imbattuta, sono stati senza dubbio quelli dei centri storici di Erfurt, Weimar e Dresda.
I primi due, trovandosi in Turingia, uno stato federale fuori dai circuiti turistici, erano affollati al punto giusto; non posso dire lo stesso dello storico mercatino di Dresda, in cui nel week-end si riusciva a malapena a camminare.
Di questa regione della Germania in cui ho vissuto ne ho scritto qui:

Weimar, il Christmas Market di Marktplatz. Avercelo per un mese a 300 metri da casa è stato bellissimo (e deleterio). Con la neve è ancora più fiabesco!
Questi Weihnachtsmarkt sono consigliabili non solo per gli allestimenti e per i prodotti, ma anche per la cornice: trovate informazioni su queste tre cittadine nel mio articolo “Città da vedere in Germania: la mia Top 10″.

Duomo di Erfurt in veste natalizia – Mercatini di Natale in Germania
Erfurt per me è il mercatino di Natale più bello: oltre ai consueti prodotti, vi è anche una sezione medioevale con tanto di suonatori di cornamuse!
Altri mercati famosi, sono quelli di Monaco (München), Colonia (Köln), Norimberga (Nürnberg) e Rothenburg ob der Tauber, che però non ho avuto modo di sperimentare. Quelli di Berlino invece mi hanno un po’ delusa: d’altronde è una città che dà il meglio di sé nella modernità, più che nella tradizione, e d’estate più che d’inverno.

Erfurter Weihnachtsmarkt – Gli stupendi mercatini di Natale in Germania, lontano dal turismo di massa.
Weihnachtsmarkt e tradizioni natalizie tedesche
I Weihnachtsmarkt (mercati natalizi) sono delle feste popolari a tutti gli effetti, in cui troverete sia cibi natalizi tipici della città o della regione, che artigianato locale, come le stupende Weihnachtspyramide (piramidi natalizie), che si trovano sia sotto forma di modellini in vendita, sia in veste di arredo urbano nelle piazze principali dei mercati.

Mercatini di Natale 2020, Germania – Dresda e la tipica Weihnachtspyramide
Oltre ad un’infinità di invitanti dolci ipercalorici, in questi chioschetti si vendono anche gli immancabili Bratwurst con crauti, e, di tanto in tanto, anche la birra. Il nettare dei tedeschi viene venduto in maniera episodica, perché d’inverno perfino loro preferiscono optare per il caldo Glühwein (vin brulé): in Germania le temperature mica scherzano!
Un’altra attrattiva di questi eventi è il profumo: marzapane e cannella. Brufoli e sorrisi.

Il prezzo del Glühwein include anche il “Pfand”, il deposito: o riavrete la vostra quota extra indietro, o potrete portarvi via la tazza come souvenir – Mercatini di Natale in Germania – www.manfredbauer.de
Gli addobbi natalizi in Germania non sono completi senza gli Schwibbogen, porta candela originari della Sassonia, più precisamente della zona montuosa dello Erzgebirge.
Il design tradizionale era progettato per sostenere undici candele, ma oggi se ne trovano diverse varianti. È solitamente realizzato in legno e collocato davanti alle finestre; le scene rappresentate vanno da quelle di tipo storico ai motivi religiosi, ma non mancano Schwibbogen con paesaggi e skyline.

Tradizioni natalizie in Germania: Schwibbogen, i porta candela tradizionali – www.erzgebirgepalace.com
Qui potete acquistare queste adorabili decorazioni tedesche!
Come si festeggia il Natale in Germania e quando
I tedeschi hanno la festività di Sankt Nikolaus per scambiarsi dei doni: la notte tra il 5 ed il 6 dicembre, i bambini mettono i loro stivali (Nikolausstiefel) fuori dalla porta per poi trovarvi dei regali la mattina dopo.
In Germania infatti, non si festeggia la Befana come in Italia, per cui il 6 gennaio è un giorno lavorativo, (tranne che in Baviera, Baden-Württemberg e Sassonia-Anhalt in cui si celebrano “I tre magi”).

Mercatini di Natale a Weimar. “Glühwein oder Süßigkeiten? / Vin brulè o dolciumi?”
La gente quindi non ha più motivo di comprare regali natalizi e dolciumi dopo il 24 dicembre e molti dei mercati di Natale in Germania vengono smantellati già il 25!
Naturalmente questo non vale per tutti i Christmas market. Ogni città ha una diversa data di inizio e data di fine, per cui conviene controllare caso per caso prima di recarvisi con questo preciso intento.
Ci saranno i mercatini di Natale in Germania, nonostante la pandemia?
Per partire tranquilli, potete stipulare questa assicurazione di viaggio che copre il COVID, per la quale ho un codice sconto del 10%!
Fino all’ultimo non avremo certezze, per il momento sappiamo che gran parte dei mercatini tedeschi aprirà, fatta eccezione per quelli della Baviera e della Sassonia, ma nel rispetto delle regole anti-COVID.
Ciò significa che in alcuni casi potranno vendere alcolici solo fino alle 21.00, in alcuni non ci si potrà sedere, in altri i tavoli a disposizione saranno semplicemente limitati.
Su questo sito tedesco trovate gli aggiornamenti, basta la traduzione di google per cogliere le informazioni utili.
Mercatini natalizi in Germania: calendario 2021

Natale a Friburgo di Brisgovia
In Sassonia e in Baviera sono stati annullati, negli altri stati federali sono ancora in programma.
Ecco le date, COVID permettendo:
- Aachen (Aquisgrana). Fino al 23 dicembre 2021
- Berlin (Berlino). Fino al 22 dicembre sono tutti aperti e due rimangono fino al 2 gennaio 2021
- Köln (Colonia). Fino al 23 dicembre 2021
- Dresden (Dresda). Cancellato.
- Düsseldorf. Fino al 30 dicembre 2021
- Erfurt. Fino al 22 dicembre 2021
- Freiburg im Breisgau (Friburgo di Brisgovia). Fino al 23 novembre 2021.
- Leipzig (Lipsia). Cancellato.
- München (Monaco di Baviera). Cancellato.
- Nürnberg (Norimberga). Cancellato.
- Stuttgart (Stoccarda). Cancellato
- Rothenburg ob der Tauber. Cancellato.
- Rüdesheim. Fino al 23 dicembre 2021
- Trier (Treviri). Fino al 22 dicembre 2021
- Weimar. Cancellato.
Anche se la vostra partenza non è ancora sicura, potete prenotare il vostro alloggio su Booking.com: la cancellazione è gratuita fino a 24h prima!
Dopo aver passato le feste di Natale in Germania, ho smesso definitivamente di fare il Grinch.
Valeria
Consiglio anche: “Viaggio in Germania: cosa sapere prima di partire”
In Germania ho visitato solo Monaco di Baviera e c’erano dei mercatini davvero belli, però pensavo che la piramide fosse una particolarità monacense!
Monaco è una città molto tradizionale, rende l’idea della Germania molto più di Berlino, secondo me 🙂 Ci sono stata verso Pasqua, a Natale credo sia molto meglio!
Ma che spettacolo!
Stupendi e sottovalutatissimi!
Ai tre mercatini che hai citato non ci sono mai stata in quanto abito nell’estremo Nord della Germania, ne ho visti molti qui ma per me il mercatino di natale di Innsbruck resta sempre il piú bello di sempre; forse perché avendo vissuto tre anni in Austria lo sento piú mio come paese che non la Germania! 🙂
Comunque Weihnacht si scrive con una H dopo la “i”! 😉
Che bello, dove? Amo il Nord della Germania: è molto Scandinavo 🙂 Ad Innsbruck sono stata solo in estate, ed immagino che anche d’inverno abbia il suo fascino! P.S. Grazie per la correzione, rimedio subito.
Abito a Nordhorn, a confine con l’Olanda, a un oretta e mezzo dal mare del Nord! 🙂 Np.
Mi piace il tuo articolo: mi hai fatto conoscere 3 mercatini nuovi da mettere in agenda per i prossimi anni (a Dresda ci sono stata, ma era primavera e da quel che capisco, forse è troppo commerciale!)
Mi fa piacere! Sì, a Dresda sarebbe meglio non andarci nel week-end come ho fatto io. Weimar ed Erfurt vincono sempre 😉
Che voglia di Natale! Ogni anno mi riprometto di visitare qualcuno e poi non lo faccio mai. Dresda deve essere bellissima, ma appunto immagino la confusione! Bellissime foto comunque 😉
Grazie Sara! Un abbraccio
Ogni tuo articolo che leggo mi piace molto, Valeria. Sempre temi interessanti!! Io di mercatini ne ho visti moltissimi in Trentino e in Alto Adige, qualcuno in altre parti d’Europa (come a Strasburgo o a Budapest), mentre in Germania non me ne ricordo molti, purtroppo. Mi piacerebbe tantissimo vederne almeno uno tra quelli che tu ritieni i tuoi preferiti, sembrano bellissimi e vivaci al punto giusto 🙂
Grazie di cuore Agnese! Io li ho visti solo in posti dove la tradizione non è sentita, dove non si tratta di una festa popolare, ma di un’affannosa corsa al regalo. Invece in Germania quest’ansia non c’era, si percepiva solo aria di festa. 🙂
Che belle foto!! Complimenti 🙂 io sono stata tante volte in Germania ma mai per i mercatini natalizi, anche se è tanto che me lo riprometto! Spero di riuscirci prima o poi 🙂
Grazie Diletta! Queste sono foto datate con una qualità molto inferiore rispetto alle ultime, quindi mi fa ancora più piacere il tuo complimento. Tornaci per i mercatini e non te ne pentirai: non sai che profumo che avevo sotto casa in quei mesi!
Adoro i mercatini di Natale, chissà magari quest’anno sceglierò tra quelli che hai consigliato tu.
A Rothenburg ob der Tauber ci sono stata nel mese di agosto ed è splendida chissà durante il periodo di Natale! 🙂
Ciao Camilla! Rothenburg dev’essere stupenda, anche se con i mercatini di Natale mi sa che bisogna fare a gomitate per camminare!
Che meraviglia! Devo ammettere che io sono un’amante dei mercatini natalizi in generale, ma quelli della Germania mi mancano completamente! Devo rimediare…:-)
Hanno conquistato me, che non sopporto questo genere di cose, quindi direi che non puoi perderteli!
Possono essere un’occasione per visitare tante belle città.
Già, anche se in una veste un po’ particolare.
Ti segnalo anche quello di Lindau. Ci sono stata l’anno scorso ed è molto scenico. Te lo consiglio.
Non ci sono mai stata, grazie per la dritta e per il commento!
che bello! ma per andare a Erfurt o Weimar dove si atterra?
Come arrivare a Weimar te lo spiego qui – https://valeriacastiello.com/cosa-vedere-e-fare-in-turingia-germania-insolita/ 😉 Per Erfurt è praticamente la stessa cosa, dato che distano circa 15 minuti l’una dall’altra. Il punto dolente è proprio raggiungerle!