Olanda in primavera: perché visitarla
A maggio 2014 sono andata a trovare un’amica a Delft e ne ho approfittato per visitare questo piccolo e grazioso paese.

Delft riflessa nei canali – Olanda in primavera
Olanda in primavera: il mio itinerario
I collegamenti sono ottimi (bici, barca, o treno che sia), per cui, in pochissimo tempo, si può girare davvero tanto senza alcun tipo di stress!
I Giorno. Roma -> Amsterdam -> pernottamento a Delft
II Giorno. Keukenhof Park, Lisse -> pomeriggio e pernottamento a Delft
III Giorno. Rotterdam -> Kinderdijk -> pernottamento a Delft
IV Giorno. Amsterdam -> ritorno a Roma in nottata.
Perché andare in Olanda (specialmente in primavera!)

Libreria della TU Delft, Mecanoo Architecten
1. È un paese liberale
Anche se non siete interessati alle droghe leggere e al quartiere a luci rosse di Amsterdam, fa star bene anche solo l’idea di metter piede in un posto progressista in cui non c’è alcuna forma di ipocrisia.
Gli olandesi hanno saputo mercificare bene questo aspetto, che non a caso è la loro principale fonte di turismo. Una trovata machiavellica, è stata quella di mettere negozi di tatuaggi accanto a molti coffee shop: chissà quanta gente adeguatamente sballata si sarà fatta tatuare cose improbabili a propria insaputa.
Questo è l’aspetto più popolare tra gli italiani, ma in Olanda c’è molto altro!
2. C’è dell’ottimo formaggio in Olanda e poi anche del formaggio, e…del formaggio.
Questa è stata la mia vera droga. Ci sono negozi di formaggio in ogni dove, e per ogni tipologia sono disponibili molti assaggi, che non potranno che convincervi a comprarne in quantità industriali.

Dell’ottimo Gouda a Singel, Amsterdam
Un posto in cui mangiare dell’ottimo formaggio, e in cui perfino il resto del cibo olandese diventa buono, è il Noordermarkt di Amsterdam, il mercato di agricoltura biologica del sabato. Si trova nell’omonima piazza del bellissimo quartiere Jordaan.
3. Biciclette ovunque e per andare in ogni luogo

Bimbi che fanno capolino dal cesto di una bicicletta, Amsterdam – Olanda
Se l’eco-sostenibilità di questo mezzo non bastasse, la tradizione, la conformazione pianeggiante del territorio, il pesantissimo cibo olandese da smaltire, i parcheggi costosissimi ( 5€/h ad Amsterdam) sono tutti validi motivi per muoversi con la bicicletta.

A Delft le coppie vanno in bici mano nella mano!
La bicicletta la potete noleggiare anche all’interno di questo posto favoloso:
4. Il parco dei tulipani di Keukenhof: l’Olanda in primavera
Il periodo perfetto è a metà aprile, ad inizio maggio nei campi ho trovato solo delle distese episodiche di fiori, ma pur sempre bellissime e con dei colori pazzeschi.

Parco di Keukenhof, Lisse – Olanda in primavera
Per vedere i tulipani come li ho sempre sognati, siamo andati a Keukenhof, il più grande parco al mondo di fiori da bulbo, molto bello e ben tenuto, ma attenzione:
Il parco dei tulipani di Keukenhof nel 2020 è aperto solo dal 21 Marzo al 10 Maggio!
Sul sito ufficiale ci sono tutte le informazioni aggiornate per la primavera 2020.
5. L’eterna lotta contro l’acqua: l’Olanda è sotto il livello del mare!
Se pensate che gran parte dell’Olanda è sotto il livello del mare, e che a Rotterdam si arriva a -6,5 m, non potrete non emozionarvi. Per pompare l’acqua in canali, che poi la trasportavano al di là delle dighe, in passato si usavano i mulini a vento ; oggi ci sono altri impianti di pompaggio, ma i mulini rimangono comunque un’icona nazionale e parte caratterizzante della campagna olandese.
Se vi trovate nei pressi di Rotterdam, una gita a Kinderdijk è d’obbligo: mulini, ninfee, pennuti e ovviamente percorsi ciclabili per attraversare la campagna.
6. L’architettura olandese: raffinata e sapiente
Nessuna ostentazione, né opera monumentale, ma architettura raffinata e sapiente.
Le case strette e inclinate
Ad Amsterdam le case tradizionali sono molto strette in quanto in passato si tassavano gli edifici in base alla larghezza. In caso di trasloco, data l’impossibilità di trasportare mobili con scale così strette e ripide, in molte delle case di una volta è possibile rimuovere completamente le finestre per farvi passare attraverso perfino un armadio.
È il motivo per cui spesso il frontone di queste costruzioni è dotato di una trave aggettante con tanto di gancio per la carrucola: costruendo le case inclinate, si riescono a far passare cose ingombranti senza che sbattano sulla facciata.

Non è l’effetto del coffee shop: qui le case sono realmente inclinate! – Olanda in primavera: curiosità e perché andare
Le case galleggianti
Ottima soluzione per la densità abitativa e per la mancanza di spazio! Si hanno animali acquatici come vicini di casa ed un invidiabile paesaggio circostante.
L’architettura contemporanea in Olanda

Borneo- Sporenburg , WEST 8 – ogni abitazione ha il parcheggio auto sul retro e ormeggio barca sul fronte!
Un paese minuscolo ad altissima concentrazione di opere architettoniche all’avanguardia: dalle sperimentazioni senza freno di Rotterdam ad interessanti architetti locali come Mecanoo, MVRDV, Rem Koolhas e Ben Van Berkel.
Qui un breve video sulle curiosità olandesi.
Sicuri che la pioggia e il vento siano un problema?
Valeria
L’Olanda è il paese che sogno di visitare da una vita e mi piacerebbe tantissimo farlo in primavera. Purtroppo non ho ancora avuto l’occasione ed il tempo per farlo in quel periodo ma spero di riuscirci al più presto.
Ciao Helene! A quanto pare dopo la mia visita – risalente ormai a parecchi anni fa – questo itinerario primaverile è diventato un carnaio! Io vorrei tornare in inverno, sperando di trovare i canali ghiacciati. In ogni caso non credo che l’Olanda ci deluda!
Bellissime foto! Già progettavo di andarci, non vedo l’ora!
Grazie dei consigli
Grazie a te! Pensa che le ho scattate con la mia vecchia reflex entry level, è davvero un posto pazzesco
L’Olanda è davvero un paese sorprendente e meraviglioso! Sì, come hai scritto tu gli olandesi sono molto meno freddi di quanto si possa immaginare e di certo vivono in modo estremamente più libero!
La fioritura dei tulipani in Olanda è sempre stato uno dei miei sogni proibiti. Anche il formaggio olandese, a dire la verità 😀 Non torno ad Amsterdam da parecchio: mi piacerebbe ritornare per vederla con occhi più maturi, e anche per scoprire qualche nuovo angolo di Olanda! Chissà quando sarà la volta buona… Spero a breve! Intanto le tue foto mi hanno trasportato in un mondo sospeso e incantato: sono meravigliose, come sempre 🙂
Grazie di cuore, io invece ci vorrei tornare d’inverno per pattinare sui canali ghiacciati! Tolto questo, credo che la primavera da quelle parti sia imbattibile 🙂
Non sono mai stata in Olanda ma l´amo gia´ a priori: adoro il formaggio, i tulipani & l´arte fiamminga / olandese!
Ho sorriso al nr 7: nonostante il tempo, in Germania ero molto piu´ rilassata perche´ avevo meno burocrazia e una volta capita la mentalita´ e come funzionavano le cose, mi sono trovata a fare tutto in discesa e mi sembrava tutto cosi´ semplice. Di conseguenza mi trovavo con piu´ tempo Libero a mia disposizione e molto piu´ rilassata … quindi lo posso capire!
Esatto, anche i tedeschi per me sono un popolo rilassato, ed è proprio per i motivi che hai detto <3 L'Olanda ti piacerà!
Bello ed utile questo post. Punto Olanda e Keukenhof da due anni, ma con due gravidanze di fila è stato impossibile. Vedremo fra qualche anno, perché è uno dei posti che voglio tanto vedere.
Ps. In merito al discorso dei negozi di tatuaggi accanto ai coffee shop confermo che ne ho sentite e lette di ogni tipo e sorta.. 🙂
Ciao Elisa, grazie per il commento 🙂 Allora vorrà dire che ci andrai con i piccoli: un posto perfetto per loro!
Posti suggestivi 🙂
Punto 7. affermo tutto quello che dici, MA una sola cosa importante che forse ti é sfuggita (o sei rimasta poco tempo in Olanda per accorgertene) gli olandesi guidano malissimo!!! 😀 O non sanno proprio guidare, o guidano come neopatentati/nonni di 90 anni.
Ahah non ci ho fatto caso, o meglio li ho visti prevalentemente alla guida di biciclette: le sapevano portare bene, ma erano anche piuttosto spietati con i pedoni!
Grazie! 😀 Borneo-Sporenburg è in realtà un quartiere di Amsterdam, un piccolo intervento urbanistico famoso tra gli architetti ma sconosciuto ai più 😉
Mi hai fatto scoprire due paesini che non avevo mai sentito… e molto affascinanti a leggere quello che ne dici! Borneo-Sporendur sembra una piccola Venezia 😀
Meravigliosa l’Olanda! Meravigliosi i tulipani e meraviglioso vedere una nazione moderna ed efficiente!
Se vuoi il mio consiglio, la prossima volta, esplorala dai canali: the best!
http://blog.lilianamonticone.com/9-motivi-esplorare-olanda-houseboat/